Se bisogna cercare indicazioni concrete per farsi un’idea di come sarà la qualifica, che avrà inizio alle 19, scordatevi di fare riferimento a questa sessione di prove libere, l’ultima prima di fare davvero sul serio. In prima posizione si piazza ancora una volta la Mercedes, questa volta quella di Nico Rosberg, unico pilota a scendere sotto il muro del minuto e sedici secondi con il tempo record di 1:15.660. Alle sue spalle non c’è il compagno-rivale Hamilton, bensì Kimi Raikkonen, che conferma quanto di buono fatto vedere nella precedente sessione chiudendo al secondo posto, a mezzo secondo dal tedesco. E tutti gli altri?
La terza sessione di libere è stata palcoscenico di ben due interruzioni, con la duplice esposizione della bandiera rossa che ha davvero mescolato le carte in tavola. Prima si è verificato un incidente piuttosto insolito che ha visto protagonista Felipe Nasr, ingenuo ad andare contro il muro di protezione mentre era intento a scaldare le gomme, e per giunta con l’ala mobile posteriore aperta, cosa che crea in automatico meno carico aerodinamico. Il secondo stop, che di fatto ha chiuso con circa 6 minuti d’anticipo la prova, è stato causato dal ritiro di Jenson Button, con il pilota inglese che ha parcheggiato la sua deludente McLaren in un punto pericoloso della pista, costringendo i commissari ad intervenire.
E così viene fuori una classifica finale bizzarra, con ad esempio Hamilton incatenato all’ultimo posto assoluto, non essendo stato in grado di compiere giri veloci a causa delle interruzioni e di un ingresso in pista alquanto tardivo.
Ancora buone prestazioni di Lotus e Force India, con Grosjean addirittura 3° e Perez 5°, con Bottas in veste di spartiacque con il 4° tempo. Bene anche Kvyat, 6°, mentre la seconda Ferrari di Vettel è solo 8°.
In una sessione caratterizzata più dalle bandiere rosse che dalle potenzialità vere e proprie espresse in pista, diventa ancor più imperdibile la qualifica, che farà da antipasto anche per gli appassionati di calcio in attesa della finale di Champions League tra Barcellona e Juventus.
In attesa del semaforo verde, ecco la classifica dell’ultima prova libera a Montreal:
GP Canada F1 2015 - Sabato 6 Giugno 2015 - LIBERE III Pos Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Nico Rosberg Mercedes 1m15.660s - 17 2 Kimi Raikkonen Ferrari 1m16.233s 0.573s 20 3 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m16.772s 1.112s 14 4 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m16.914s 1.254s 17 5 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m16.993s 1.333s 16 6 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m17.021s 1.361s 19 7 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m17.122s 1.462s 18 8 S. Vettel Ferrari 1m17.197s 1.537s 18 9 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m17.396s 1.736s 25 10 P. Maldonado Lotus/Mercedes 1m17.573s 1.913s 12 11 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m17.578s 1.918s 21 12 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m17.876s 2.216s 14 13 D. Ricciardo Red Bull/Renault 1m17.892s 2.232s 18 14 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m18.446s 2.786s 12 15 Jenson Button McLaren/Honda 1m18.473s 2.813s 18 16 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m18.492s 2.832s 18 17 Will Stevens Marussia/Ferrari 1m19.822s 4.162s 16 18 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m19.874s 4.214s 3 19 Roberto Merhi Marussia/Ferrari 1m20.231s 4.571s 16 20 Lewis Hamilton Mercedes 1m21.492s 5.832s 9