Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Max Mosley: la FIA metta un tetto ai costi o i team minori moriranno

    CircusF1By CircusF117 Giugno 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Max Mosley

    In un’intervista esclusiva ad Antonio Boselli di Sky Sport 24 HD, il Presidente della Federazione Internazionale dal 1993 al 2009 Max Mosley ha raccontato la sua visione della nuova Formula 1 attuale, dando un’opinione sull’operato di Jean Todt e Bernie Ecclestone e auspicando delle decisioni che migliorino lo stato di salute della F1.

    Mosley ha chiesto in particolare alla FIA di intervenire per porre un tetto ai costi e per salvare i team minori.

    Boselli, sul sito Sport.Sky.it introduce Mosley in questo modo.

    Max Mosley è un signore di 75 anni, 50 dei quali passati nel Motorsport. Figlio di Sir Oswald Mosley, l’uomo che cercò di importare il fascismo in Inghilterra negli anni ’30, non ha mai avuto una gran voglia di buttarsi in politica. Anzi, la presenza ingombrante del padre, una delle figure più controverse del 20° secolo inglese, lo ha spinto a cercare una strada tutta sua.

    Si innamorò della Formula 1 quando sua moglie lo portò a Silverstone, la pista, la velocità e il totale anonimato che solo quell’ambiente gli garantiva lo hanno spinto a salire, lui stesso, su una monoposto. Erano anni duri, morivano tanti piloti, al suo debutto tanto per citare un nome, perse la vita Jim Clark ad Hockenheim nel 1968. Così decise di cambiare, di evolvere, prima come team manager della March, poi come avvocato di Bernie Ecclestone all’inizio della fondazione dell’impero.

    Il giornalista di Sky Sport definisce l’ex Presidente della FIA come una “figura centrale nel gettare le fondamenta della Formula 1 moderna, modellando la struttura di uno sport che da amatoriale è diventato un evento mondiale. Nel 1993 poi la svolta, l’elezione alla Presidenza della Federazione Internazionale che lo ha visto al centro della scena fino al 2009. Con lui dopo gli incidenti di Roland Ratzenberger e Ayrton Senna, la sicurezza in Formula Uno è aumentata esponenzialmente, certo la sua presidenza ha avuto dei momenti controversi dallo Spy Gate del 2007 al Crash Gate del 2008, fino al gigantesco scandalo sessuale che lo ha visto coinvolto nel 2009”.

    Mosley ha accolto Boselli nel ufficio nel centro di Londra.

    Su Ecclestone

    Non so se ci sia bisogno di un ricambio generazionale alla guida della F1, Ecclestone fa un grande lavoro almeno dal punto di vista finanziario ma credo che la struttura generale della F1 sia sbagliata, con i top team molto ricchi e gli altri in difficoltà, obbligati a trovare delle soluzioni condivise. Ma Ecclestone non riesce a mediare da solo e credo proprio che la Federazione dovrebbe intervenire, ma forse Jean Todt pensa che debbano risolvere i problemi tra di loro. E’ una situazione difficile ma credo che se la caveranno.

    Su Todt

    Penso che Jean Todt stia facendo un grande lavoro dal punto di vista della sicurezza stradale, non ho parlato con lui recentemente, ma penso che si stia concentrando più sulla sicurezza stradale che sulla F1. Capisco il suo punto di vista, lui considera i Team Principal delle scuderie persone adulte, considera Ecclestone all’altezza, capaci di risolvere i problemi senza ingerenze. Io la pensavo in modo diverso, ma non posso dire che stia sbagliando.

    Sulla rivoluzione ibrida

    Sono d’accordo con la rivoluzione ibrida della F1, ma credo sia stato fatto un errore fondamentale: non è stato messo un tetto alle spese. La Federazione dovrebbe accogliere tutti i costruttori di automobili ma vincolando il loro ingresso alla F1 e alla sua visibilità a un costo standard: devono poter fornire il motore a tutti i team con un costo al massimo di 3-4 milioni di euro all’anno. Sono già tanti soldi e se non sono disposti a farlo allora non dovrebbero avere accesso alla F1. L’errore è stato permettere ai costruttori di scaricare i costi di ricerca e sviluppo di questi motori ai team più piccoli perché questi costi verranno ammortizzati sulla produzione di serie.

    2015 boselli F1 mosley sky
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleSKY SPORT F1 | Formula 1, GP2, GP3 e Porsche Supercup nel super week end di SkyMotori
    Next Article Gran Premio d’Italia F1: Imola lancia la sfida a Monza che non ci sta!
    CircusF1
    • Website

    CircusF1, il primo blog italiano sulla Formula 1

    Altre Notizie

    Leclerc penalizzato a Monaco per un grave errore del muretto Ferrari

    Gp Monaco F1, Max Verstappen chapeau! Pole spaziale nel Principato

    F1 2023, Gp Monaco: La Griglia di Partenza, dopo le qualifiche

    F1, Gp Monaco (FP3): dominio Red Bull davanti a Stroll, Ferrari lontane

    F1 oggi (Gp Monaco): le qualifiche su TV8 e SKY. Gli orari di diretta e differita

    F1, Leclerc: “Qualifica fondamentale. C’Ă© ancora da lavorare”

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           119
     2. Sergio Perez             105
     3. Fernando Alonso           75
     4. Lewis Hamilton            56
     5. Carlos Sainz              44
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               224
     2. Aston Martin           102
     3. Mercedes                96
     4. Ferrari                 78
     5. McLaren                 14
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    SI202305270367 230023-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230038-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230036-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230028-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230037-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday
    ULTIME NOTIZIE F1

    Leclerc penalizzato a Monaco per un grave errore del muretto Ferrari

    27 Maggio 2023

    Gp Monaco F1, Max Verstappen chapeau! Pole spaziale nel Principato

    27 Maggio 2023

    F1 2023, Gp Monaco: La Griglia di Partenza, dopo le qualifiche

    27 Maggio 2023

    F1, Gp Monaco (FP3): dominio Red Bull davanti a Stroll, Ferrari lontane

    27 Maggio 2023

    F1 oggi (Gp Monaco): le qualifiche su TV8 e SKY. Gli orari di diretta e differita

    27 Maggio 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • PubblicitĂ 
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.