Gp Gran Bretagna F1 2015: in qualifica la Ferrari arranca, la Williams vola
Si è appena conclusa la sessione di qualifica del Gran Premio Di Gran Bretagna e ancora una volta a dominare sono state le Mercedes. Sul circuito di Silversotne la lotta per la Pole position è stata riservata ai due piloti delle Frecce d’Argento, lo strapotere delle monoposto tedesche è stato esaltato dalle caratteristiche dello storico tracciato inglese. Un dominio ben chiaro sin dalle prove libere del venerdì e del sabato mattina, dove le vetture tedesche hanno dimostrato di essere imprendibili sul giro secco.
Lewis Hamilton ha conquistato la Pole con il tempo di 1’32”248 staccando il compagno di scuderia, Nico Rosberg, di soli 0.113s.
Dal terzo posto sulla griglia scatterà Felipe Massa, il brasiliano è stato artefice di un gran secondo tentativo in Q3 che gli ha permesso di ottenere il terzo miglio crono di giornata. Il distacco dal pole man però è stato pesante: 0.837s. Quarto tempo invece per Valtteri Bottas a quasi un secondo di ritardo da Lewis Hamilton.
La quinta e la sesta posizione sono andate ai due ferraristi con Kimi Raikkonen che si è imposto sul compagno di team Sebastian Vettel.
Kimi Raikkonen si è improvvisamente risvegliato dal torpore che lo aveva colpito nel corso degli ultimi due appuntamenti stagionali. Sia in Canada che in Austria il campione del mondo del 2007 è stato artefice di prestazioni non all’altezza, soprattutto in gara. Le voci su un suo possibile pre-pensionamento da parte del team Ferrari per l’anno prossimo, evidentemente, gli hanno conferito lo stimolo giusto per puntare in alto e tornare il solito Iceman. Il pilota finlandese ha vinto la sfida con il compagno di scuderia ed è riuscito a conquistare la quinta posizione, con un distacco abissale di 1.131s da Lewis Hamilton. Qualifica molto precisa per il finnico con un solo un momento di tensione nel corso del Q2. Kimi avrebbe dovuto compiere un solo tentativo per evitare il taglio ma un imprecisione di guida lo ha costretto ad un secondo giro con gomme usate. Raikkonen, nel corso del primo time attack, ha messo tutte e quattro le ruote della sua SF15-T oltre la riga bianca che delimita la pista in uscita da curva 9. Questo errore ha portato alla cancellazione del tempo fatto registrare in quel giro. Fortunatamente il secondo tentativo è andato a buon fine e la nona posizione conquistata è stata sufficiente per evitare il taglio.
Sebastian Vettel non è stato altrettanto efficace alla guida, la sua SF15-T è risultata essere meno equilibrata rispetto a quella del compagno di scuderia. Una leggera uscita di pista durante il suo primo tentativo nel corso del Q3, ha leggermente rovinato il fondo della sua monoposto, stroncando le sue ambizioni di un buon piazzamento. Vettel si è dovuto accontentare di un sesto posto, alle spalle del compagno di scuderia e a 1.299s dal Pole man.
In casa Ferrari non ci si può dire di certo soddisfatti per il risultato ottenuto quest’oggi in qualifica. Sul giro secco la SF15-T ha dimostrato di non essere all’altezza delle Mercedes e delle Williams, su un circuito dove telaio, aerodinamica e velocità di percorrenza di curva risultano essere determinanti. La pista di Silverstone ha messo in seria difficoltà le monoposto del Cavallino Rampante che mal hanno digerito i continui cambi di direzione, le curve veloci e i rettilinei dello storico tracciato.
Nonostante gli ottimi tempi fatti registrare nel corso delle Free Practice del venerdì e del sabato mattina, in qualifica il team Ferrari non è riuscito a ripetersi. In FP2 sia Raikkonen che Vettel hanno ottenuto crono molto soddisfacenti sul giro secco, che ha permesso ai ferraristi di concludere la sessione rispettivamente in seconda e terza piazza. Dando uno sguardo alla simulazione del passo gara, la SF15-T si è dimostrata competitiva e costante soprattutto sfruttando la gomma media, questo grazie ad un telaio ed un’aerodinamica particolarmente gentili sugli pneumatici. Caratteristiche però non determinanti al fine di ottenere un ottimo tempo in qualifica.
Sia Williams che Mercedes si sono furbescamente nascoste nel corso delle prove libere, illudendo tutti i tifosi della Rossa, ma al momento delle qualifiche hanno messo in mostra tutto il loro potenziale velocistico. Dai dati raccolti durante le sessioni del venerdì, il ritmo gara delle Williams sembrerebbe non all’altezza di quello Ferrari, ma staremo a vedere se, anche in gara, il team inglese avrà qualche asso nella manica da poter sfruttare per tenere alle spalle le due monoposto Rosse.
Al termine delle qualifiche entrambi i piloti Ferrari si sono recati nel Paddock per rispondere alle domande dei giornalisti.
Ai microfoni di Sky Sport F1 HD un deluso Vettel ha dichiarato: “E’ stata una qualifica decisamente più difficile rispetto le aspettative. Dobbiamo dare un’occhiata ai dati, ma di certo non è stata precisa e pulita ne da parte mia, ne da parte della squadra. Domani potrebbe essere tutto un altro mondo perché dal punto di vista del passo gara dovremmo essere veloci. Puntiamo ad una gara entusiasmante nella quale riusciremo a fare tante cose, penso che il passo ci sia. Ovviamente sarà molto difficile passare, soprattutto le Williams che hanno una gran velocità in rettilineo. Non partiamo di certo in un’ottima posizione. La strategia della qualifica non è stata ideale, ma alla fine ho avuto comunque 2 set di gomme”.
Kimi Raikkonen, sempre ai microfoni di Sky Sport F1 HD ha dichiarato: “Non so se sono riuscito a dare il massimo, le condizioni della pista continuavano a cambiare in ogni giro e in ogni curva, penso che ciò abbia a che fare con il vento. Ovviamente la nostra qualifica è risultata essere un po’ deludente, ma abbiamo fatto del nostro meglio, non è stato semplice portare al limite la macchina ma speriamo meglio per domani. Il distacco delle Mercedes cambia molto da gara in gara, l’abbiamo visto fino dai primi Gran Premi di quest’anno, spero domani di poter essere veloce in pista e recuperare del tempo e delle posizioni”.
Griglia di Partenza Gp Gran Bretagna F1 2015 - Sabato 4 Luglio 2015 Pos. Naz. Pilota Team Q1 Q2 Q3 1. GBR L.Hamilton Mercedes Mercedes 1:33.796 1:33.068 1:32.248 2. GER N.Rosberg Mercedes Mercedes 1:33.475 1:32.737 1:32.361 3. BRA F.Massa Williams Mercedes 1:34.542 1:33.707 1:33.085 4. FIN V.Bottas Williams Mercedes 1:34.171 1:33.020 1:33.149 5. FIN K.Raikkonen Ferrari Ferrari 1:33.426 1:33.911 1:33.379 6. GER S.Vettel Ferrari Ferrari 1:33.562 1:33.641 1:33.547 7. RUS D.Kvyat Red Bull Renault 1:34.422 1:33.520 1:33.636 8. SPA C.Sainz Jr Toro Rosso Renault 1:34.641 1:34.071 1:33.649 9. GER N.Hulkenberg Force India Mercedes 1:34.594 1:33.693 1:33.673 10. AUS D.Ricciardo Red Bull Renault 1:34.272 1:33.749 1:33.943 11. MEX S.Perez Force India Mercedes 1:34.250 1:34.268 12. FRA R.Grosjean Lotus Mercedes 1:34.646 1:34.430 13. NET M.Verstappen Toro Rosso Renault 1:34.819 1:34.502 14. VEN P.Maldonado Lotus Mercedes 1:34.877 1:34.511 15. SWE M.Ericsson Sauber Ferrari 1:34.643 1:34.868 16. BRA F.Nasr Sauber Ferrari 1:34.888 17. SPA F.Alonso McLaren Honda 1:34.959 18. GBR J.Button McLaren Honda 1:35.207 19. GBR W.Stevens Marussia Ferrari 1:37.364 20. SPA R.Merhi Marussia Ferrari 1:39.377
Scritto da Daniele Vanin