Lewis Hamilton spazza via i problemi della seconda sessione del venerdì e fa segnare il miglior tempo di 1.32.917 a cinque minuti dalla fine delle prove con 228.2 km/h di media. L’idolo di casa, dopo qualche botta e risposta a suon di giri veloci con il compagno di squadra Nico Rosberg, si piazza davanti a tutti in attesa della qualifica di questo pomeriggio.
Secondo, a +0.552 millesimi di distacco troviamo proprio il tedesco della Mercedes, protagonista sia nella giornata di venerdi sia nella prima metà della terza sessione. All’ingresso ai box per montare una gomma più morbida però sulla vettura di Nico sono stati riscontrati piccoli problemi tecnici che ne hanno ritardato il ritorno sul tracciato: per lui un solo giro con le medie a fine FP3.
Terzo crono per Kimi Raikkonen con 1:33.692 staccato di +0.775 da Hamilton, anche oggi davanti al suo compagno di squadra Vettel, quarto a +1.001 dal miglior tempo. Dietro di loro bene le due Toro Rosso di Verstappen (quinto a +1.230) e Sainz jr. (sesto a +1.365) che riescono a scavalcare nella classifica tempi le Williams di Massa e Bottas, rispettivamente settimo e ottavo e distanti più di un secondo e mezzo.
Ancora più attardate le RedBull, con Kvyat nono a +1.628 e Ricciardo solo dodicesimo, staccato di quasi due secondi dalla mercedes di Hamilton. Tra di loro si sono inseriti la Lotus di Maldonado (decimo a +1.791) e il fresco vincitore della 24h di Le Mans Hulkemberg, undicesimo con la sua Force India a +1.969 dal leader. In difficoltà Fernando Alonso a bordo della sua McLaren-Honda: per lui diciottesimo crono, un ritardo che va oltre i tre secondi e solo sei giri all’attivo per lo spagnolo.
La FP3 di questa mattina si è aperta con Grosjean, primo a scendere in pista, e con la notizia che vede protagonista proprio il pilota della Lotus insieme ad Ericsson, Raikkonen ed Alonso, tutti e quattro con un nuovo cambio sulla propria monoposto. Vetture che sono scese in pista con un carico di carburante più leggero in vista della lotta per la pole position di oggi: nei primi quindici minuti di prove da segnalare la buona prestazione di Vettel, autore di tre giri con ottimi rilevamenti cronometrici. Poi sono entrate in scena le Mercedes che hanno collezionato tempi record fino al miglior crono di Hamilton dimostrando di avere un ottimo passo gara. Per la Ferrari da segnalare qualche problema di grip con le gomme dure e un miglior bilanciamento sulla vettura di Raikkonen rispetto al suo compagno di squadra. Per Vettel le prestazioni con le gomme medie hanno portato un miglioramento di soli quattro decimi rispetto alle dure: se si vuole sperare in una gara al top bisogna fare di più.
GP Gran Bretagna F1 2015 - Sabato 4 Luglio 2015 - LIBERE III Pos Naz Pilota Team Tempo Gap Giri 1. GBR L.Hamilton Mercedes Mercedes 1:32.917 18 2. GER N.Rosberg Mercedes Mercedes 1:33.469 0.552 14 3. FIN K.Raikkonen Ferrari Ferrari 1:33.692 0.775 20 4. GER S.Vettel Ferrari Ferrari 1:33.918 1.001 17 5. NET M.Verstappen Toro Rosso Renault 1:34.147 1.230 20 6. SPA C.Sainz Jr Toro Rosso Renault 1:34.282 1.365 23 7. BRA F.Massa Williams Mercedes 1:34.501 1.584 19 8. FIN V.Bottas Williams Mercedes 1:34.538 1.621 19 9. RUS D.Kvyat Red Bull Renault 1:34.545 1.628 16 10. VEN P.Maldonado Lotus Mercedes 1:34.708 1.791 25 11. GER N.Hulkenberg Force India Mercedes 1:34.886 1.969 21 12. AUS D.Ricciardo Red Bull Renault 1:34.896 1.979 15 13. MEX S.Perez Force India Mercedes 1:35.121 2.204 22 14. FRA R.Grosjean Lotus Mercedes 1:35.246 2.329 22 15. BRA F.Nasr Sauber Ferrari 1:35.587 2.670 19 16. GBR J.Button McLaren Honda 1:35.695 2.778 19 17. SWE M.Ericsson Sauber Ferrari 1:35.919 3.002 20 18. SPA F.Alonso McLaren Honda 1:36.101 3.184 6 19. GBR W.Stevens Marussia Ferrari 1:37.989 5.072 19 20. SPA R.Merhi Marussia Ferrari 1:38.285 5.368 18