Gp Belgio F1 2015: orari TV Sky e RAI, streaming video e programma
Dopo la pausa estiva riprende il campionato mondiale di Formula 1 da Spa, una delle gara più avvincenti ed emozionanti della stagione. Grazie al meteo imprevedibile, alla complessità e alla spettacolarità del tracciato, quella del Beglio si prospetta essere un appuntamento da non perdere. Sempre favorita la dominante Mercedes con una Williams che qui potrebbe fare una sorpresa alla Ferrari, la quale pensa a ripetere la buona prestazione ottenuta in Ungheria. Sembra che in casa McLaren, invece, Ecco la nostra anteprima con tutto quello che c’è da sapere sull’appuntamento belga.
GP BELGIO F1 2015: IL CIRCUITO
Il circuito di Spa-Francorchamps è il più antico, e probabilmente il più famoso, autodromo del Belgio. Originariamente il circuito di Spa-Francorchamps era la semplice l’unione di più strade cittadine tra Malmedy, Stavelot e Francorchamps, aperte originariamente alla viabilità ordinaria, per una lunghezza totale di circa 14km, il doppio rispetto all’attuale configurazione di 7 km. Il circus della F1 decise, però, di spostarsi Il circuito di Spa-Francorchamps è il più antico e famoso autodromo del Belgio. Originariamente il circuito di Spa-Francorchamps prevedeva l’unione di più strade cittadine (le quali collegavano le cittadine di Malmedy, Stavelot e Francorchamps), aperte quindi alla viabilità ordinaria, per una lunghezza totale di ben 14km, il doppio rispetto all’attuale configurazione. Un circuito veramente veloce che, però, non aveva grandi standard di sicurezza, motivo per la quale dal 1972 al 1984 il circus della Formula 1 si spostò dal 1972 al 1984 a Nivelles prima e a Zolder poi: quella si Spa, infatti, era si una pista veloce e dinamica ma dai bassi standard di sicurezza. Verso la fine degli anni ’70, per riportare a Spa la F1 la direzione dell’autodromo decise di costruire un nuovo tracciato semipermanente: il vecchio circuito fu accorciato all’attuale configurazione di 7km, furono ricostruiti i box per permettere una miglior comodità alle squadre ed aggiunte le cichane della “bus stop” che resero il circuito più lento e più sicuro. Con gli incidenti mortali del 1994 a Spa decisero di rendere ulteriormente più sicura la pista, introducendo una chicane prima della famosa Eau Rouge, rallentando notevolmente la velocità di percorrenza e il rischio. Sicuramente rimane poco del circuito originario e, anche nel corso degli ultimi 15 anni, la pista di Spa-Francorchamps ha subito numerosi cambiamenti ma, alla fine, rimane sempre una delle piste più belle ed esaltanti di tutto il mondiale.
Il tracciato è lungo complessivamente 7004m, caratteristica il quale lo rende il tracciato più lungo di tutto il mondiale. Le 20 curve, in particolare quelle con una certa velocità di percorrenza come quelle del secondo settore, metteranno alla prova l’aerodinamica delle vetture ma, al contempo, servirà anche una buona power unit per sfruttare al massimo i rettilinei che caratterizzano Spa-Francorchamps.
GP BELGIO F1 2015: LA STORIA DEL GRAN PREMIO
Possiamo definire il Gran Premio del Belgio parte della storia della F1: infatti è uno dei pochi tracciati, insieme a Monza e Silverstone, ad essere stato presente fin dalla primo anno nel calendario del Circus, nonostante non si è corso qui per diversi anni. La prima edizione del Gran Premio del Belgio valida per il mondiale di F1 si svolse nel 1950 e fu vinta da Juan Manuel Fangio a bordo dell’Alfa Romeo. Nelle prime 7 edizioni, in 6 occasioni, il successo andò ad una casa italiana (Alfa Romeo, Ferrari e Maserati). Il tracciato è stato spesso protagonista di incidenti più o meno spettacolari, anche se la peculiarità rimane sempre l’Eau Rouge. Il pilota con il maggior numero di successi è Michael Schumacher: il tedesco è arrivato a quota 6 affermazioni, precedendo Ayrton Senna, fermo a quota 5. Per quanto riguarda i piloti ancora in attività sono 4 i successi di Kimi Raikkonen (il quale ha sempre ritrovato in Spa la sua pista preferita), 2 per Sebastian Vettel, 1 per Lewis Hamilton, 1 per Felipe Massa (a tavolino ndel 2008), 1 per Jenson Button e 1 per Daniel Ricciardo. L’unico dei “big” a non avere ancora vinto su questa pista è Fernando Alonso.
GP BELGIO F1 2015: L’EDIZIONE 2014
L’edizione 2014 del Gran Premio del Belgio è stata ricca di colpi di scena, con le due Mercedes protagoniste: dopo pochi giri, infatti, un contatto tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg ha provocato la foratura della posteriore sinistra dell’inglese, mettendo virtualmente fine alla gara del campione del mondo 2008. Chi ne approfittò fu Daniel Ricciardo, il quale conquistò la sua terza vittoria stagionale, mentre sul podio arrivarono Nico Rosberg (dopo una rimonta per l’ala sostituita dopo l’incidente con il compagno di squadra) e Valtteri Bottas. Ai piedi del podio concluse la sua miglior gara della stagione Kimi Raikkonen che, questa settimana, dovrà fornire una prestazione da podio. La top five fu conclusa da Sebastian Vettel. Solo 7° Fernando Alonso.
LE SCELTE PIRELLI
Per questo undicesimo appuntamento del mondiale 2015, Pirelli ha deciso di portare a Spa l’accoppiata P Zero Yellow (Soft) e P Zero White (Medium). A commentare la scelta è Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli: “Per Spa abbiamo scelto gli stessi pneumatici utilizzati in Ungheria (una delle gare più emozionanti della stagione), ma i due circuiti presentano notevoli differenze. Mentre l’Hungaroring è stretto e tortuoso, Spa infatti è largo e veloce, caratteristiche molto apprezzate dai piloti. Gli pneumatici sono sottoposti a notevoli sollecitazioni in tutte le direzioni, tuttavia le temperature ambientali sono destinate a rimanere basse, quindi soft e medium rappresentano il miglior compromesso tra prestazioni e durata. Spa è una gara in cui tutto può accadere, con un’alta probabilità d’intervento della safety car e possibili cambiamenti delle condizioni meteo, per cui la strategia è molto importante, così come la capacità di ogni squadra di interpretare la gara e reagire rapidamente alle eventuali opportunità che si presentino. La recente 24 Ore di Spa è stata davvero spettacolare, con una serie di incidenti e safety car che hanno caratterizzato la prima parte di gara, dimostrando quanto questo circuito sia in grado di offrire sempre una competizione imprevedibile”
GP BELGIO F1 2015: GLI ORARI
VENERDI' 21 AGOSTO 2015 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 10:00 - 11:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 14:00 - 15:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE SABATO 22 AGOSTO 2015 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 11:00 - 12:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 14:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE DOMENICA 23 AGOSTO 2015 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 14:00 - | Gara | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE
GP BELGIO F1 2015: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
STREAMING VIDEO GP BELGIO F1 2015
La domanda che ci fanno in molti è la seguente: E’ possibile vedere il Gran Premio di Formula 1 in streaming video su internet? La risposta è sì. In particolare, per gli abbonati al pacchetto Sport di Sky, sul canale dedicato Sky Sport F1 HD, utilizzando il servizio SKY GO, che offre anche la possibilità di acquistare il singolo evento da guardare. Per i non abbonati SKY c’è sempre lo streaming video gratuito sul sito internet ufficiale della Rai, per seguire qualifiche e gara in diretta o differita a seconda del Gp. Il calendario completo delle esclusive SKY e delle dirette e/o differite RAI lo potete trovare su questa nostra pagina.