Gp Belgio F1, prove libere 3: Mercedes protagoniste, Ferrari in agguato
È Lewis Hamilton ad ottenere il miglior tempo nella terza sessione di prove libere del Gran premio del Belgio. Sul circuito di Spa-Francorchamps, il britannico della Mercedes ha infatti concluso in testa la sessione mattutina del sabato con il tempo di 1:48.984, ottenuto con gomme soft, andando a precedere il proprio compagno di team Nico Rosberg di quasi 5 decimi. Un distacco abbastanza importante, anche se non è comunque ad sottovalutare il tedesco in vista della qualifica.
Dopo il classico dominio delle “Frecce d’Argento” ad essere protagoniste sono state le due Ferrari, con Sebastian Vettel 3° e Kimi Raikkonen 4°, rispettivamente a 7 e 8 decimi dalla vetta. Per il team del Cavallino il programma della mattinata si è concentrato soprattutto sul provare dei long run su gomme medie, andando prima su mescola usata e poi su nuova. Solo verso il termine della sessione i due piloti della Rossa hanno montato la mescola più soffice per andare alla ricerca del tempo. Da non sottovalutare neanche la Force India di Sergio Perez, resasi protagonista di un’ottima prestazione sulle Ardenne: con una vettura che si adatta particolarmente alla pista belga, il messicano è riuscito a sfruttare le qualità velocistiche della sua VJM08 e ad ottenere il quinto tempo assoluto, a soli 2 millesimi dalla Ferrari di Kimi Raikkonen.
Particolarmente fastidiose per le due Ferrari sembrano essere le Red Bull: Daniel Ricciardo (6°) e Daniil Kvyat (7°) sono stati i primi a scendere in pista con le gomme soft e, più che il tempo, sono andati alla ricerca della performance sul long run, quindi è da tenere in considerazione che il tempo sul giro delle due vetture anglo-austriache potrebbe scendere anche di qualche decimo. A concludere la top ten troviamo la Force India di Nico Hulkenberg (8°) e le due Williams di Valtteri Bottas (9°) e Felipe Massa (10°). Le vetture di Grove sono sembrate essere in difficoltà durante tutte e tre le sessioni di libere, anche se non possiamo escludere un exploit in qualifica.
Subito fuori dai primi 10 troviamo Carlos Sainz (11°), Pastor Maldonado (12°) e l’altra Toro Rosso di Max Verstappen (13°). Da valutare ancora la Sauber, 14esima e 15esima con Felipe Nasr e Marcus Ericsson, la quale, nonostante le novità aerodinamiche e di motore, non sembra aver migliorato consistentemente la propria prestazione. Indietro, un po’ a sorpresa, Romain Grosjean (16°): il pilota francese dopo non aver girato in FP1 sembra non riuscire a trovare il passo per imporsi tra le Ardenne. A concludere la classifica le due McLaren e le due Manor, che sperano di rientrare nel 107% per riuscire a prendere parte alla gara. Da segnalare i problemi avuti da Alonso che lo hanno costretto a rimanere ai box per tutta la sessione.
Gp Belgio F1, Prove Libere III
1. GBR L.Hamilton Mercedes Mercedes 1:48.984 15
2. GER N.Rosberg Mercedes Mercedes 1:49.482 0.498 19
3. GER S.Vettel Ferrari Ferrari 1:49.629 0.645 17
4. FIN K.Raikkonen Ferrari Ferrari 1:49.864 0.880 19
5. MEX S.Perez Force India Mercedes 1:49.866 0.882 15
6. AUS D.Ricciardo Red Bull Renault 1:49.930 0.946 20
7. RUS D.Kvyat Red Bull Renault 1:49.980 0.996 19
8. GER N.Hulkenberg Force India Mercedes 1:50.000 1.016 15
9. FIN V.Bottas Williams Mercedes 1:50.179 1.195 15
10. BRA F.Massa Williams Mercedes 1:50.447 1.463 15
11. SPA C.Sainz Jr Toro Rosso Renault 1:50.552 1.568 20
12. VEN P.Maldonado Lotus Mercedes 1:50.585 1.601 17
13. NET M.Verstappen Toro Rosso Renault 1:50.599 1.615 21
14. BRA F.Nasr Sauber Ferrari 1:50.690 1.706 17
15. SWE M.Ericsson Sauber Ferrari 1:51.054 2.070 20
16. FRA R.Grosjean Lotus Mercedes 1:51.187 2.203 18
17. GBR J.Button McLaren Honda 1:51.981 2.997 12
18. GBR W.Stevens Marussia Ferrari 1:54.262 5.278 16
19. SPA R.Merhi Marussia Ferrari 1:54.281 5.297 9
20. SPA F.Alonso McLaren Honda 1