Gp Italia F1 2015: orari TV Sky e RAI, streaming video e programma
Archiviato il Gran Premio del Belgio con la vittoria di Lewis Hamilton, il Circus della Formula 1 si sposta durante questo fine settimana a Monza per il Gran Premio d’Italia, uno degli appuntamenti più importanti del calendario mondiale.
Si arriva in Italia dopo le polemiche di Spa tra Sebastian Vettel e Pirelli per la gomma esplosa al penultimo giro del Gran Premio. Chi si aspetta un buon risultato è proprio la Ferrari che, all’appuntamento di casa, spera di impressionare davanti ai propri tifosi. Ma, come ormai dalla scorsa stagione a questa parte, la vittoria sembra prenotata dalla Mercedes che dovrebbe arrivare a Monza con un nuovo step motoristico, il terzo della stagione. Proprio grazie al motore Mercedes sembrano poter insidiare le posizioni per il podio Williams, Force India e Lotus che, dopo l’ultimo podio proprio a Spa, spera di ripetersi. Sarà una gara molto complicata, invece, per la McLaren che, con un motore Honda ancora zoppicante, faticherà.
GP ITALIA F1 2015: IL CIRCUITO
L’autodromo Nazionale di Monza è uno dei tracciato più belli e antichi della storia dell’automobilismo, una perla immersa nel verde del parco di Monza. Un tracciato vecchio stile anche se, nel corso degli anni, ha subito diverse modifiche rispetto al disegno originale. Progettato nel gennaio del 1922 dall’Automobile Club di Milano per commemorare il venticinquesimo anniversario dalla fondazione dell’associazione, la costruzione della pista partì nel maggio dello stesso anno e venne conclusa a tempo di record in soli 110 giorni. Ideato come il “tempio della velocità”, nei decenni successivi Monza ha perso un po’ la sua identità, rimanendo pur sempre un tracciato velocissimo: ne è testimonianza la sopraelevata, il simbolo della vecchia configurazione della pista ormai caduta in rovina a causa della mancanza di manutenzione. La sopraelevata, una curva che prevedeva un’inclinazione fino all’80% per sopportare la velocità delle vetture in quel tratto, si trovava nell’anello ad alta velocità ideato nel progetto originario della pista. Nel 1961, però, avvenne un tragico evento: un incidente pochi metri prima della Parabolica mise fine alla vita di Wolfgang Von Trips insieme a dodici spettatori. Per questo e per altri tragici eventi si decise di ridurre la velocità media della pista (che al tempo arrivava fino a 240 km/h) e aumentare la sicurezza: si abbandonò il vecchio tracciato per come era concepito, costruendone uno nuovo e rallentandolo attraverso diverse chicane. La pista mantenne, però, alcune delle caratteristiche che lo resero il tempio della velocità, come la famosissima chicane Ascari, una sequenza di curve ad alta percorrenza che ancora oggi rimane uno dei punti più spettacolari da cui godersi la gara.
Dal punto di vista tecnico, il tracciato è lungo complessivamente 5793m e ciò lo rende uno dei tracciati più lunghi dell’intero campionato, secondo solo a Spa. È un circuito vecchio stampo quindi sarà importante avere una power unit potete ed affidabile che sappia sfruttare bene l’MGU-H per recuperare e sfruttare l’energia sui lunghi rettilinei. Alla parte motoristica si affiancherà un’aerodinamica molto scarica per aumentare le velocità di punta ma, al contempo, bisognerà disporre anche di una buona trazione meccanica per riuscire a trovare trazione in particolare all’uscita dalla prima chicane.
GP ITALIA F1 2015: LA STORIA DEL GRAN PREMIO
Il Gran Premio d’Italia a Monza è un appuntamento storico per la Formula 1 in quanto è presente sin dalla prima edizione del mondiale di Formula 1 nel 1950. L’esordio vide subito l’Italia protagonista: l’appuntamento, infatti, venne vinto dall’italiano Nino Farina a bordo dell’Alfa Romeo. Per i primi 3 anni fu un trionfo tutto italiano, visto che la seconda e la terza edizione del Gran Premio furono vinte da Alberto Ascari, scomparso tragicamente proprio sul circuito brianzolo (a cui successivamente venne dedicata la curva Ascari), a bordo della Ferrari. Nel 1980, in seguito alle polemiche successive dall’incidente nel quale ci lasciò Ronnie Peterson, il Gran Premio d’Italia si disputò sulla pista dell’Autodromo di Imola. Ritornati a Monza, nel 1988 avvenne qualcosa di magico: dopo la prematura scomparsa di Enzo Ferrari sul tracciato brianzolo fu un tripudio rosso, con le due Ferrari che in un anno non particolarmente esaltante riuscirono a centrare una storica doppietta davanti ai propri tifosi dedicandola alla memoria del celebre fondatore. Per la memoria dei Ferraristi Monza è un evento importante anche perché, nel 2006, dopo una gara dominata, uno (se non il) dei piloti più importanti della storia della Rossa, Michael Schumacher, annunciò in mondovisione il suo ritiro dalle corse proprio su questa pista.
Per quanto riguarda le statistiche, il pilota più vincente sul circuito del Gran Premio d’Italia è proprio Michael Schumacher con 5 successi: alle sue spalle, fermo a quota 4, Nelson Piquet. Tra i piloti in attività da segnalare le 3 vittorie di Sebastian Vettel e i 2 successi di Fernando Alonso e l’affermazione di Lewis Hamilton nella passata stagione.
GP ITALIA F1 2015: L’EDIZIONE 2014
L’edizione 2014 del Gran Premio d’Italia fu caratterizzata dal duello tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg: dopo le polemiche per il Gp del Belgio, a Monza il tedesco regalò, in un certo senso, la vittoria al compagno di team con un errore abbastanza eclatante. Sul podio concluse anche Felipe Massa, acclamato a gran voce dal pubblico. Protagonista di una grande gara fu Daniel Ricciardo, il quale fece numerosi sorpassi, tra cui quello spettacolare su Sebastian Vettel. Per la Ferrari fu una giornata poco soddisfacente, con Kimi Raikkonen nelle retrovie e Fernando Alonso ritirato.
LE SCELTE PIRELLI
Per questo dodicesimo appuntamento del mondiale 2015, Pirelli ha deciso di portare a Monza l’accoppiata P Zero Yellow (Soft) e P Zero White (Medium). A commentare la scelta è Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli: “Monza è sempre uno dei punti salienti della nostra stagione, con una storia e un’atmosfera incredibili. Qui abbiamo deciso di portare mescole medium e soft; una scelta più “morbida” rispetto a quella dello scorso anno, che ben si adatta alle velocità di questa pista.
Ci aspettiamo un livello contenuto di usura e degrado. In termini di ritmo di gara, le due mescole sono abbastanza vicine, per questo il lavoro del venerdì, durante le prove libere, sarà importante ai fini della strategia.
Le vetture corrono con un basso carico aerodinamico che di fatto aumenta il lavoro per le gomme, soprattutto in accelerazione e frenata, poiché con meno forza di spinta verso il basso sono gli pneumatici a dover fornire gran parte del grip meccanico. Se a questo si aggiungono i cordoli, colpiti ad alte velocità, si comprende l’elevato livello di sfida che dovranno affrontare le nostre coperture.
Abbiamo finalizzato le indagini relative alla delaminazione dello pneumatico di Sebastian Vettel a Spa. Le conclusioni dettagliate dell’analisi tecnica verranno rese note a Monza”
GP ITALIA F1 2015: GLI ORARI
VENERDI' 4 SETTEMBRE 2015 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 10:00 - 11:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD e Rai Sport | CircusF1 LIVE 14:00 - 15:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD e Rai Sport | CircusF1 LIVE SABATO 5 SETTEMBRE 2015 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 11:00 - 12:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD e Rai Sport | CircusF1 LIVE 14:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD e Rai 2 | CircusF1 LIVE DOMENICA 6 SETTEMBRE 2015 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 14:00 - | Gara | SKY Sport F1 HD e Rai 1 | CircusF1 LIVE
GP ITALIA F1 2015: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
STREAMING VIDEO GP ITALIA F1 2015
La domanda che ci fanno in molti è la seguente: E’ possibile vedere il Gran Premio di Formula 1 in streaming video su internet? La risposta è sì. In particolare, per gli abbonati al pacchetto Sport di Sky, sul canale dedicato Sky Sport F1 HD, utilizzando il servizio SKY GO, che offre anche la possibilità di acquistare il singolo evento da guardare. Per i non abbonati SKY c’è sempre lo streaming video gratuito sul sito internet ufficiale della Rai, per seguire qualifiche e gara in diretta o differita a seconda del Gp. Il calendario completo delle esclusive SKY e delle dirette e/o differite RAI lo potete trovare su questa nostra pagina.