Gp Belgio F1: Hamilton re indiscusso delle pole, ottimismo Ferrari per la gara
Ancora una volta, l’ennesima. Lewis Hamilton colleziona la decima pole position stagionale su undici Gran Premi: a Spa-Francorchamps il poleman indiscusso del campionato firma il miglior tempo in 1’47″197 e si lascia alle spalle tutti i suoi avversari. Nell’unico Gran Premio in cui l’inglese non è partito al comando, a togliergli il primo posto in griglia è stato il suo compagno di squadra, Nico Rosberg, a Barcellona.
Secondo con un po’ di rammarico proprio l’altra Mercedes di Nico Rosberg con il suo 1’47″655, staccato di quasi mezzo secondo dal leader. Un pizzico di sfortuna per il tedesco che era riuscito a portarsi davanti al suo diretto avversario nel suo “giro buono”, salvo cedere il passo nel secondo settore e chiudendo alle spalle proprio del suo compagno. L’amarezza di Nico si avverte anche nelle dichiarazioni: “Il mio giro è stato buono, fino a quel punto ero convinto che avrei fatto io la pole, ma alla fine Lewis ha tirato fuori qualcosa che io non avevo, mi spiace ma è così“.
Terzo posto per Valtteri Bottas che, con la sua Williams, fa registrare il tempo di 1’48″537, a quasi un secondo da Rosberg, ottenendo la miglior qualifica stagionale. Il finlandese nella press conference post-qualifica ha dichiarato: “Abbiamo condotto una buona sessione di qualifica, dopo le prove libere guardando ai tempi abbiamo capito che potevamo fare molto di più se avessimo ottimizzato il tutto. La macchina mi ha dato ottime sensazioni per tutta la sessione, sono riuscito a fare un buon run e questo mi è bastato per conquistare una buona posizione“.
Tra le varie sostituzioni del cambio e le “retrocessioni” di alcuni piloti a partire dalla quarta piazza domani sarà Sergio Perez con il suo 1’48″599 su Force India. Dalle dichiarazioni del messicano emerge tutta la sua carica per la gara di domani: “La prestazione di oggi mi ha caricato di grande ottimismo per tutta l’ultima parte del campionato e, francamente, mi sento così fiducioso nei confronti della macchina e non vedo ragione per la quale non possa, domani, lottare per il podio”. Quinto Daniel Ricciardo su RedBull (1’48”639) davanti all’altra Williams di Felipe Massa (1’48”685) e alla Lotus di Maldonado (1’48”754)
Gara tutta da inseguire per Sebastian Vettel che ha fatto registrare il crono di 1’48″825 ed è stato arretrato di cinque posizioni per la sostituzione del cambio, finendo così all’ottava piazza. Nel post-qualifiche il tedesco della Rossa ha dimostrato di essere ottimista per la gara e di non voler buttare completamente la qualifica: “Non sono riuscito a ottenere un gran risultato, questo è palese, ma se vediamo i tempi è chiaro che c’è stata una lotta serrata. Non credo di dover entrare in panico e di doverlo definire un sabato nero“. Peggio di lui ha fatto il suo compagno di scuderia, Kimi Raikkonen, che scatterà dalla quattordicesima casella. Un problema tecnico per il finlandese della Ferrari che ha così commentato l’accaduto: “Ho perso un po’ di spinta e ho dovuto fermarmi, adesso il team analizzerà il problema. Faremo la nostra gara, ma sarà complicato. Purtroppo non c’è niente da fare non possiamo che continuare a lottare e fare del nostro meglio comunque“.
Guardando la griglia di partenza del Gp di domani, le sorprese non sono mancate questo sabato e non mancheranno nella gara di domenica. Il circuito di Spa, oltre ad essere uno dei più affascinanti del campionato è sicuramente anche uno di quelli più spettacolari. I ricordi legati al tracciato sono tanti: la speranza è che il gran premio di domani possa essere ricordato come uno dei più belli per piloti e tifosi.
GP Belgio F1 2015 GRIGLIA DI PARTENZA - Sabato 22 Agosto 2015 Pos. Naz. Pilota Team Q1 Q2 Q3 1. GBR L.Hamilton Mercedes Mercedes 1:48.908 1:48.024 1:47.197 2. GER N.Rosberg Mercedes Mercedes 1:48.923 1:47.955 1:47.655 3. FIN V.Bottas Williams Mercedes 1:49.026 1:49.044 1:48.537 4. FRA R.Grosjean Lotus Mercedes 1:49.353 1:48.981 1:48.561 (*) 5. MEX S.Perez Force India Mercedes 1:49.006 1:48.792 1:48.599 6. AUS D.Ricciardo Red Bull Renault 1:49.664 1:49.042 1:48.639 7. BRA F.Massa Williams Mercedes 1:49.688 1:48.806 1:48.685 8. VEN P.Maldonado Lotus Mercedes 1:49.568 1:48.956 1:48.754 9. GER S.Vettel Ferrari Ferrari 1:49.264 1:48.761 1:48.825 10. SPA C.Sainz Jr Toro Rosso Renault 1:49.109 1:49.069 1:49.771 11. GER N.Hulkenberg Force India Mercedes 1:49.499 1:49.121 12. RUS D.Kvyat Red Bull Renault 1:49.469 1:49.228 13. SWE M.Ericsson Sauber Ferrari 1:49.523 1:49.586 14. FIN K.Raikkonen Ferrari Ferrari 1:49.288 (*) 15. NET M.Verstappen Toro Rosso Renault 1:49.831 (**) 16. BRA F.Nasr Sauber Ferrari 1:49.952 17. GBR J.Button McLaren Honda 1:50.978 (***) 18. SPA F.Alonso McLaren Honda 1:51.420 (****) 19. GBR W.Stevens Marussia Ferrari 1:52.948 20. SPA R.Merhi Marussia Ferrari 1:53.099
(*) sarà arretrato di 5 posizioni per la sostituzione del cambio
(**) sarà arretrato di 10 posizioni
(***) sarà arretrato di 20 posizioni
(****) sarà arretrato di 25 posizioni