Qualifiche Gp Belgio F1: Hamilton spaziale, Rosberg spacciato, Ferrari affannate
Ennesima meraviglia del sabato per Lewis Hamilton che, sulla pista più tecnica, più affascinante e più difficile dell’intero mondiale di F1 mette in scena il giro perfetto che gli vale la pole position. Il distacco sugli altri è spaventoso, sopratutto sull’avversario numero uno, il suo compagno di squadra Nico Rosberg (+0.458).
“Tanta Roba” per Lewis che fa la differenza nella parte centrale del circuito, quella più guidata, dove assesta il colpo del ko ad un Nico Rosberg apparso letteralmente spacciato oggi. Ma la gara si corre domenica, i punti si assegnano domani e quindi la sfida mondiale si riaccenderà, già dal via; con la nuova partenza, un po’ più manuale, ci sarà da divertirsi sicuramente, anche se dopo un colpo cosi, Rosberg dovrà fare davvero una super gara.
Rinasce la Williams in qualifica, dopo delle prove libere passate nella parte bassa della classifica. Il terzo tempo di Bottas riporta in alto il team di Grove. Bene il finlandese, benino Massa che conclude in settima posizione. Domani chi vuole conquistare un posto sul podio dovrà lottare con la Williams per averlo.
Sorpresa della giornata, Romain Grosjean che, con una Lotus malmessa non solo in pista, tira fuori un grandissimo tempo, che gli fa togliere la soddisfazione al francese di stare davanti a molti top driver. Al via domani però, il francese non partirà dalla sua quarta posizione, per via della sostituzione del cambio, che lo vedrà retrocesso sulla griglia di partenza di cinque posizioni.
Bene anche Pastor Maldonado che, dopo il botto di ieri durante le prove libere, ottiene un ottavo tempo che non fa gridare al miracolo ma completa un sabato bellissimo per il team Lotus.
Chi sembra letteralmente volare a Spa è la Force India e principalmente quella di Sergio Perez. Con una vettura che è un missile sopratutto nei lungi rettilinei, il messicano ottiene il miglior risultato in qualifica stagionale, il quinto tempo, e rischia di diventare un vero e proprio incubo domani. Delude invece Nico Hulkenberg, che non riesce a passare il taglio in Q2. Comunque vista la Force India di oggi, domani possono fare davvero spettacolo e puntare a qualcosa di importante.
Nel pacchetto di mischia di metà top ten, troviamo la Red Bull di Ricciardo, che si illumina nella parte centrale del circuito, quella più guidata, per poi sbiadire sui lunghi rettilinei. Alla fine l’australiano porta a casa una buona sesta posizione, a differenza di Kvyat un po’ in ombra tutto il week end ed eliminato già in Q2.
Disastro Ferrari, Vettel conclude nono una qualifica non perfetta, sopratutto nel Q3 dove il tedesco non riesce ad essere incisivo. Raikkonen invece viene lasciato a piedi, dalla sua SF15-T nel bel mezzo della Q2, quando il finlandese non aveva ancora fatto segnare un tempo utile. Risultato: partirà dalla quattordicesima piazza. Sarà una gara tutta in salita quella del team di Maranello, che può comunque pensare alla rimonta vista la sua buona velocità di punta sui rettilinei ma il podio al momento rimane un bel miraggio.
Altra bella qualifica di Carlos Sainz che, con la Toro Rosso, si prende una bella soddisfazione entrando nella top ten quasi monopolizzata dai motorizzati Mercedes. Finisce quindicesimo invece Max Verstappen che praticamente non prende parte alla Q2 per un problema alla sua vettura.
Poco da dire sulla Mclaren Honda che sta davanti solo alle Manor Marussia; domani partiranno dal fondo per via delle innumerevoli penalità che hanno preso per le varie sostituzioni delle power unit.
GP Belgio F1 2015 GRIGLIA DI PARTENZA - Sabato 22 Agosto 2015 Pos. Naz. Pilota Team Q1 Q2 Q3 1. GBR L.Hamilton Mercedes Mercedes 1:48.908 1:48.024 1:47.197 2. GER N.Rosberg Mercedes Mercedes 1:48.923 1:47.955 1:47.655 3. FIN V.Bottas Williams Mercedes 1:49.026 1:49.044 1:48.537 4. FRA R.Grosjean Lotus Mercedes 1:49.353 1:48.981 1:48.561 (*) 5. MEX S.Perez Force India Mercedes 1:49.006 1:48.792 1:48.599 6. AUS D.Ricciardo Red Bull Renault 1:49.664 1:49.042 1:48.639 7. BRA F.Massa Williams Mercedes 1:49.688 1:48.806 1:48.685 8. VEN P.Maldonado Lotus Mercedes 1:49.568 1:48.956 1:48.754 9. GER S.Vettel Ferrari Ferrari 1:49.264 1:48.761 1:48.825 10. SPA C.Sainz Jr Toro Rosso Renault 1:49.109 1:49.069 1:49.771 11. GER N.Hulkenberg Force India Mercedes 1:49.499 1:49.121 12. RUS D.Kvyat Red Bull Renault 1:49.469 1:49.228 13. SWE M.Ericsson Sauber Ferrari 1:49.523 1:49.586 14. FIN K.Raikkonen Ferrari Ferrari 1:49.288 (*) 15. NET M.Verstappen Toro Rosso Renault 1:49.831 (**) 16. BRA F.Nasr Sauber Ferrari 1:49.952 17. GBR J.Button McLaren Honda 1:50.978 (***) 18. SPA F.Alonso McLaren Honda 1:51.420 (****) 19. GBR W.Stevens Marussia Ferrari 1:52.948 20. SPA R.Merhi Marussia Ferrari 1:53.099
(*) sarà arretrato di 5 posizioni per la sostituzione del cambio
(**) sarà arretrato di 10 posizioni
(***) sarà arretrato di 20 posizioni
(****) sarà arretrato di 25 posizioni