Gp Italia F1 2015: Hamilton in Pole braccato da Raikkonen e Vettel
Lewis Hamilton ha conquistato la sua 11° Pole position stagionale sul circuito di Monza. Il Tempio della Velocità è stato facilmente conquistato dalla Mercedes del pilota britannico che, grazie alla nuova power-unit made in Germany, è stato in grado di stoppare il cronometro sull’ 1’23”387.
Un tempo inaccessibile anche dal compagno di team Nico Rosberg che ha chiuso solo al 4° posto a 306 millesimi dal leader. C’è da dire che sulla Freccia d’Argento del tedesco è stata montata l’unità propulsiva senza gli aggiornamenti previsti per questo particolare Gp. Tra le due Mercedes si sono inserite le Ferrari di Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel. Kimi partirà domani dalla 2° posizione sulla griglia con un tempo di soli 234 millesimi superiore al Pole man, mentre Vettel scatterà dalla 3° casella con il tempo di 1’23”685.
5° e 6° piazza per le Williams rispettivamente di Felipe Massa e Valtteri Bottas. L’arrembante Sergio Perez ha invece portato la sua Force India fino in 7° posizione con un solo tentativo nel corso del Q3. Alle sua spalle, in 8° piazza, è giunto Romain Grosjean con una Lotus in crisi economica ma non di prestazione e particolarmente veloce sul circuito italiano. Dalla 9° casella partirà domani Nico Hulkemberg e alle sua spalle un sorprendente Marcus Ericsson con la prima delle Sauber.
Q1: TUTTI CON LE SOFT TRANNE FERRARI E MERCEDES. VERSTAPPEN PERDE IL COFANO MOTORE
Il Q1 del Gp di Monza è stato particolarmente combattuto, tutti i piloti dopo un primo tentativo con le gomme medie sono scesi nuovamente in pista con le coperture soft. Gli unici a non seguire tale strategia sono stati i piloti di casa Ferrari e Mercedes, che grazie ad un ottimo giro con le gomme più dure del compound non hanno ritenuto necessario sprecare un treno di gomme soft per evitare il taglio. Non hanno preso parte alle prime fasi del Q1 Max Verstappen e Daniel Ricciardo per problemi meccanici alle loro monoposto. A pochi minuti dalla fine della sessione però il pilota australiano della Red Bull è riuscito a scendere in pista e a far registrare un buon crono per garantirsi l’accesso in Q2. Non altrettanto fortunato è stato Max Verstappen che durante il suo giro di lancio ha visto il cofano motore della sua Toro Rosso letteralmente prendere il volo. Qualifica finita per il giovane rookie senza nessun tempo sulla lavagna. Molto male le due McLaren che, ancora una volta partiranno in fondo allo schieramento.
Esclusi dal Q2 sono stati nell’ordine: Jenson Button (16°), Fernando Alonso (17°), Will Stevens (18°), Roberto Merhi (19°) e Max Verstappen (20°) .
Q2: RED BULL NEL PALLONE, RICCIARDO E KVYAT OUT
In Q2 le due Red Bull hanno decisamente deluso le aspettative, complice una power-unit Renault non all’altezza delle rivali. Su un tracciato di solo motore sono emerse tutte le difficoltà, in termini di potenza e di affidabilità, del propulsore made in France. Daniel Ricciardo, dopo il miracolo in Q1, non è riuscito a compiere un solo giro e si è ritirato al paddock. Non è andata meglio al compagno di team Kvyat che non è mai apparso minimamente competitivo e non è riuscito ad evitare il taglio chiudendo in 14° piazza. Anche le monoposto della Toro Rosso, motorizzate Renault, si sono trovate in grande difficoltà sul velocissimo tracciato di Monza. Tutte le vetture con il propulsore francese hanno ricevuto delle penalità per il cedimento meccanico di alcune componenti con la conseguente retrocessione dei piloti nelle ultime posizioni.
Esclusi dal Q3 sono stati nell’ordine: Pastor Maldonado (11°), Felipe Nasr(12°), Carlos Sainz(13°), Daniil Kvyat (14°) e Daniel Ricciardo (15°)
Q3: DOMINIO HAMILTON MA LA FERRARI SI FA AGGRESSIVA
In Q3 tutti i piloti hanno compiuto 2 tentativi di giro veloce tranne Perez e Ericsson. Hamilton è stato artefice di un primo giro perfetto e grazie alla potenza straordinaria fornita dalla power-unit tedesca è riuscito ad assicurarsi la 49° Pole in carriera. Tutte le evoluzioni portate dal team Mercedes per il Gran premio d’Italia hanno funzionato a dovere sulla Freccia d’Argento numero 44. Non altrettanto soddisfatto sarà stato Nico Rosberg che non ha potuto usufruire di tale vantaggio tecnico, sulla sua monoposto infatti è stato montato il propulsore senza gli aggiornamenti.
Hanno convinto molto i due piloti della Ferrari. La SF15-T ha dimostrato tutta la sua competitività e sia Kimi che Vettel sono riusciti ad inserirsi tra le due Mercedes. Domani Raikkonen scatterà dalla 2° posizione grazie ad un giro straordinario senza sbavature, mentre Vettel partirà dalla 3° piazza. Il propulsore italiano è molto migliorato rispetto ad inizio stagione. L’opportunità di poter partire davanti a Rosberg e alle due Williams di Massa e Bottas, può solo che far ben sperare i tifosi della Rossa per la gara di domani.
GP Italia F1 2015 QUALIFICHE - Sabato 5 Settembre 2015 Pos. Naz. Pilota Team Q1 Q2 Q3 1. GBR L.Hamilton Mercedes Mercedes 1:24.251 1:23.383 1:23.397 2. FIN K.Raikkonen Ferrari Ferrari 1:24.662 1:23.757 1:23.631 3. GER S.Vettel Ferrari Ferrari 1:24.989 1:23.577 1:23.685 4. GER N.Rosberg Mercedes Mercedes 1:24.609 1:23.864 1:23.703 5. BRA F.Massa Williams Mercedes 1:25.184 1:23.983 1:23.940 6. FIN V.Bottas Williams Mercedes 1:24.979 1:24.313 1:24.127 7. MEX S.Perez Force India Mercedes 1:24.801 1:24.379 1:24.626 8. FRA R.Grosjean Lotus Mercedes 1:25.144 1:24.448 1:25.054 9. GER N.Hulkenberg Force India Mercedes 1:24.937 1:24.510 1:25.317 10. SWE M.Ericsson Sauber Ferrari 1:25.122 1:24.457 1:26.214 (*) 11. VEN P.Maldonado Lotus Mercedes 1:25.429 1:24.525 12. BRA F.Nasr Sauber Ferrari 1:25.121 1:24.898 13. SPA C.Sainz Jr Toro Rosso Renault 1:25.410 1:25.618 (**) 14. RUS D.Kvyat Red Bull Renault 1:25.742 1:25.796 (***) 15. AUS D.Ricciardo Red Bull Renault 1:25.633 (****) 16. GBR J.Button McLaren Honda 1:26.058 (*****) 17. SPA F.Alonso McLaren Honda 1:26.154 (**) 18. GBR W.Stevens Marussia Ferrari 1:27.731 19. SPA R.Merhi Marussia Ferrari 1:27.912 (******) 20. NET M.Verstappen Toro Rosso Renault
(*) -3 posizioni | (**) -10 penalità | (***) -15 posizioni | (****) -25 posizioni | (*****) -5 | (******) -30
La GRIGLIA DI PARTENZA, dopo tutte le penalità ai piloti: Verstappen -30, Ricciardo -25, Kvyat -15, Alonso e Sainz -10, Button -5, Ericsson -3.
GP Italia F1 2015 GRIGLIA DI PARTENZA - Sabato 5 Settembre 2015 Pos. Naz. Pilota Team 1. GBR L.Hamilton Mercedes Mercedes 2. FIN K.Raikkonen Ferrari Ferrari 3. GER S.Vettel Ferrari Ferrari 4. GER N.Rosberg Mercedes Mercedes 5. BRA F.Massa Williams Mercedes 6. FIN V.Bottas Williams Mercedes 7. MEX S.Perez Force India Mercedes 8. FRA R.Grosjean Lotus Mercedes 9. GER N.Hulkenberg Force India Mercedes 10. VEN P.Maldonado Lotus Mercedes 11. BRA F.Nasr Sauber Ferrari 12. SWE M.Ericsson Sauber Ferrari -3 13. GBR W.Stevens Marussia Ferrari 14. SPA R.Merhi Marussia Ferrari 15. GBR J.Button McLaren Honda -5 16. SPA F.Alonso McLaren Honda -10 17. SPA C.Sainz Jr Toro Rosso Renault -10 18. RUS D.Kvyat Red Bull Renault -15 19. AUS D.Ricciardo Red Bull Renault -25 20. NET M.Verstappen Toro Rosso Renault -30
Scritto da Daniele Vanin