Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Da Spa a Monza: di foreste, Inferni Verdi e Immortali

    Laura Di NicolaBy Laura Di Nicola1 Settembre 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Ciuffo biondo, piglio deciso, inquietante talento. Gomme nuove, una Porsche 956, una qualifica da correre. Mille chilometri, anzi: 20,832. Stefan Bellof e il Nürburgring si conoscevano già, ma suggellarono la loro eterna amicizia con quel tempo di 6’11”13 che ancora oggi è il record della pista, nel 1983. Fu l’ennesima e forse resterà l’ultima grande leggenda dell’Inferno Verde e dei suoi gladiatori.

    Un innocuo cartello turistico color terra bruciata riporta solo il disegno di un castello stilizzato, ma chi imbocca il bivio dalla placida statale di montagna in direzione Nürburg sa cosa si nasconda dietro la tenebrosa foresta  che domina il paesaggio. L’Inferno Verde non è una presenza rassicurante cucita nel tessuto urbano, bensì un riservato dominus che si occulta avvolgendosi nelle coltri di un fitto bosco. Le sontuose strutture del moderno paddock usato per le gare di Formula Uno vengono ampiamente anticipate dalla precisa segnaletica e dalla grande strada a scorrimento veloce, ma la loro fredda bellezza nulla può per rendere più attraente quella GP Strecke – che ha preso il posto della gloriosa Sudschleife – al cospetto del fascino dell’anello nord: novelli Faust, tutti gli appassionati che si avvicinano a quella porzione di foresta dell’Eifel vendono l’anima al diavolo della Nordschleife e si incolonnano per gettarsi fra le braccia delle sue curve.
    Nurburgring

    Stefan Bellof, Niki Lauda, Jacky Ickx. Lancia Martini, Ferrari, Porsche. Ma anche furgoni, station wagon, camper; motociclisti da enduro, ragionieri con famiglia e cane, turisti di passaggio: con soli ventisette euro chiunque, su qualunque vettura, può calcare il sacro suolo per un giro. Non solo: può farlo per due anni dall’emissione, qualora, per qualunque motivo indipendente dalla sua volontà, non riesca a girare sul Ring al primo tentativo. Questa è la più perfetta soluzione che coniuga efficienza e passione che poteva essere realizzata  da un popolo celebre non solo per la propria affidabilità, ma anche per aver “inventato” il Romanticismo. Nessuna ragione economicamente valida o sensata che fosse può essere giustificata per aver privato la Germania –  e il suo folto e competente popolo di appassionati  – di una gara del Campionato di Formula Uno, avendo a disposizione luoghi come il Nürburgring o l’Hockenheimring, depennandola dal calendario con la stessa grazia che si usa in un furto con destrezza notturno.

    Il ciuffo, il piglio e il talento sono sempre quelli. C’è sempre una Porsche da guidare per mille chilometri, ma stavolta si affronta una gara all’Università: è il 1985 e il circuito di Spa-Francorchamps attende Stefan Bellof carico di promesse. Come spesso accade nelle belle e tristi storie di temerari che cavalcano destrieri di metallo su nastri d’asfalto boscosi, la fine è amara e dolorosa. I racers, però, non muoiono mai, così Spa rese Stefan Bellof immortale e il Ring una leggenda.

    L’Eifel, regione tedesca in cui ha sede il Nürburgring, disterà una sessantina di chilometri o poco meno dalle Ardenne, provincia belga in cui si trova il circuito di Spa. Sinuoso e attraente come il suo “collega” tedesco, il tracciato belga si nasconde in una foresta solenne che, in occasione delle competizioni ufficiali, si riempie e si colora di appassionati e tifosi. Chi mette piede a Spa per la prima volta non lo dimentica più.

    Non solo: quando ne esce non fa altro che domandarsi per quale motivo un impianto così spettacolare sia stato eliminato dal calendario per tanti anni. No, non può essere semplicemente una questione di soldi o di necessità di adeguare la pista a bizantinismi regolamentari vari, dev’esserci stato qualcos’altro sotto: qualche dirigente del circuito, dopo una gara alla calata a base di birra trappista, avrà dato della rifatta alla consorte di Ecclestone oppure gli avrà inciso qualche scritta ingiuriosa sulla portiera dell’auto; qualcuno avrà fatto lo scherzo della cadrega a Tilke o forse era originario delle Ardenne il paparazzo che immortalò l’allora potentissimo Max Mosley a un festino in stile nazista. Qualcosa che a noi comuni mortali eroi del divano sfugge miseramente, qualcosa di troppo torbido, troppo ridicolo o … entrambe le cose, comunque incoffessabile, per averci privato di Spa. La pista sembra sia stata adagiata dall’alto dal Dio dei Motori in persona fra quei colli e quei boschi; i punti di osservazione sono magnifici; l’organizzazione puntuale e l’oculata sistemazione degli accessi suppliscono a una viabilità un po’ faticosa, fatta di strade strette e piccoli paesi. Tutti si sforzano di coniugare massimo divertimento con minimo disagio. E il tempo trascorso a Spa è tutt’ora il più ripagato nella vita di un pilota, come disse l’inossidabile Niki Lauda.
    SPA

    Anche il Tempio è circondato da alberi, ma non si tratta di una foresta, bensì della propaggine di uno smisurato giardino, il parco della Villa Reale di Monza. Il Tempio è piatto, ma chi l’ha concepito ha supplito con l’ingegno a quanto la Natura non offriva, inventandosi un anello sopraelevato ad alta velocità, la più alta, che mozza il fiato a tutti. Le tribune del Tempio sono un ricamo di tubi metallici, il podio è un abbraccio sulla pista e sul pubblico e ha ben due santi protettori effigiati al suo ingresso: San Cristoforo e Juan Manuel Fangio. Il tracciato possiede quelle linee classiche, pulite e semplicemente belle come solo i discendenti di Leonardo e Bramante potevano disegnarle e le strutture, al di là di restauri e adeguamenti, sanno come prendere vita.

    Monza

    Non lasciate che il Tempio chiuda, non lasciate che il Gran Premio d’Italia passi. Ciò che è indelebile e e insostituibile non può morire.

    2015 belgio F1 gp germania italia monza spa storia
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleFIA valuta la wing car Red Bull per la stagione F1 2017
    Next Article Monza F1 2008: la prima vittoria di Vettel nella sua favola tutta italiana
    Laura Di Nicola
    • Facebook
    • Twitter

    Laura Di Nicola | "Fatti non foste a viver come bruti, ma a seguitar rombo di motori e grandi partenze". Interagisci con me sui profili social di Circus Formula Uno o seguimi su Twitter @elledinicola e Facebook @FormulaElle On Amazon: https://amzn.to/2zq6sMF

    Altre Notizie

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    23 Marzo 2023

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    21 Marzo 2023

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.