Nico Rosberg ci ha preso gusto, dopo la Pole position ottenuta in Giappone il pilota tedesco domani scatterà dalla prima posizione sulla griglia di partenza del Gran premio di Russia. Nico è stato artefice di una qualifica perfetta ed ha fatto stoppare il cronometro sull’ 1’37”113.
Non c’è stato nulla da fare per il compagno di squadra Lewis Hamilton che si è dovuto accontentare della seconda piazza staccato di ben 320 millesimi.
Terzo è giunto il sempre concreto e veloce Valtteri Bottas che ha portato la sua Williams a 8 decimi dalla migliore prestazione della Freccia d’Argento di Rosberg. Una prova stellare per il pilota finnico alla luce anche del risultato del compagno di team, Felipe Massa, che non è riuscito ad andare oltre alla 15° posizione.
Quarto posto per Sebastian Vettel con la prima delle Ferrari. Il tedesco della Rossa non è riuscito a migliorare il tempo nel secondo tentativo nel corso del Q3 per scavalcare la Williams di Bottas. Seb ha fatto registrare la sua miglior prestazione chiudendo il suo giro in 1’37”965 a 852 millesimi dal Pole man.
Kimi Raikkonen scatterà domani dalla quinta posizione, consapevole di aver accumulato un ritardo di 1”235 da Rosberg. Il pilota finlandese è apparso poco preciso alla giuda e con una vettura mal bilanciata.
Una menzione speciale per l’altrettanto speciale Max Verstappen. Il neopatentato pilota della Toro Rosso si è reso protagonista di una qualifica da vero campione. Il giovane olandese è riuscito a portare la sua vettura in nona posizione mettendo alle sue spalle entrambe le Red Bull. Egli inoltre è risultato essere il pilota più veloce in pista con una vettura motorizzata Renault, un risultato sorprendente per un rookie. Verstappen sta dimostrando, gara dopo gara, quanto cristallino sia il suo talento; probabilmente un futuro campione del mondo.
Chiudono la Top Ten nell’ordine: Nico Hulkembreg (6°), Sergio Perez (7°), Romain Grosjean (8°), Max Verstappen (9°), Daniel Ricciardo (10°).
Q1: NETTA SUPERIORITA’ MERCEDES, ALONSO SUBITO OUT
Il Q1 del Gran premio di Russia ha di certo avuto come protagoniste le Freccie d’Argento. Entrambi i piloti del team Mercedes hanno compiuto un solo tentativo di giro veloce con gomma soft che ha permesso a Nico Rosberg e a Lewis Hamilton di conquistare le prima e la seconda posizione ed accedere immediatamente al Q2. Tutte le altre vetture, dopo un primo tentativo con le coperture soft, hanno eseguito un secondo giro con le più prestazionali supersoft. Nessuno è stato però in grado di avvicinare il tempo fatto registrare dalle Mercedes, nonostante montassero gomme più performanti.
Assai deludente è stata la prestazione della McLaren di Fernando Alonso. La vettura dello spagnolo montava inoltre una nuova power-unit made in Japan, ma il risultato è stato a dir poco catastrofico. Non è bastato neanche il nuovo propulsore ad evitare allo spagnolo l’ennesima delusione. Alonso non è riuscito ad andare oltre alla sedicesima posizione ed inoltre si è visto sopravanzare dal compagno di team Jenson Button a bordo della sua McLaren priva degli ultimi aggiornamenti.
Assente dalle qualifiche del Gran premio di Russia è stato Carlos Sainz. Il giovane pilota della Toro Rosso è stato ricoverato in ospedale in seguito al violento incidente avvenuto questa mattina durante le FP3. Sainz ha ricevuto varie cure mediche, sta bene, ma non ha potuto prendere parte alla sessione di qualifica e difficilmente lo vedremo domani in gara.
Esclusi dal Q2 sono stati nell’ordine: Fernando Alonso (16°), Marcus Ericsson (17°), Will Stevens (18°), Roberto Mehri (19°) e Carlos Sainz (20°).
Q2: ESCLUSI ILLUSTRI, KVYAT E MASSA NON SUPERANO IL TAGLIO
Il primo crono del Q2 è stato fatto registrare dalla Force India di Sergio Perez. Tutti i piloti sono poi scesi in pista da subito con gomme supersoft, in grado di garantire una miglior prestazione sul giro secco. Il primo e il secondo posto anche nel Q2 non sono mai stati in discussione. Hamilton e Rosberg hanno avuto vita facile e si sono garantiti il passaggio in Q3.
Più in difficoltà sono apparse le Red Bull e la Willams di Massa. L’idolo di casa Daniil Kvyat, non è riuscito ad accedere all’ultima fase della qualifica. La power-unit Renault e la difficoltà nel trovare il giusto assetto della sua Red Bull hanno di certo compromesso la prestazione del pilota russo che si è dovuto accontentare dell’ undicesimo posto. Fuori dal Q3, a sorpresa, anche Felipe Massa. Il veterano brasiliano non è riuscito ad eguagliare la formidabile prestazione del compagno di team Valtteri Bottas. Massa è stato poi autore di alcuni errori di guida durante i vari tentativi di giro veloce che lo hanno portato non oltre la quindicesima piazza.
Esclusi dal Q3 sono stati nell’ordine: Daniil Kvyat (11°), Felipe Nasr (12°), Jenson Button (13°), Pastor Maldonado (14°) e Felipe Massa (15°).
Q3: LA MERCEDES VOLA, PRESTAZIONE SBIADITA PER LE ROSSE
E’ bastato un solo tentativo a Nico Rosberg per ottenere la Pole position del Gran premio di Russia. Neanche il compagno di team è riuscito ad avvicinarsi al giro perfetto del tedesco. Lewis Hamilton si è dovuto accontentare quindi della seconda posizione e sul finale ha deciso anche di abortire il suo secondo tentativo di attacco alla Pole. Un vero e proprio dominio da parte del team Mercedes, la W06 Hybrid sembra proprio non avere rivali sul circuito di Sochi.
Terzo posto da brividi per Valtteri Bottas che ha spinto al limite la sua Williams, particolarmente a suo agio sulla pista russa.
Prestazione decisamente sbiadita per la Ferrari. La SF15-T non ha mai dato l’impressione di poter essere veramente competitiva. La Rossa è apparsa un po’ in difficoltà anche nel mandare in temperatura le gomme e sfruttare al meglio la potenzialità delle coperture nuove. Sebastian Vettel si è dovuto accodare in quarta posizione, seguito a ruota da Kimi Raikkonen. Il finlandese ha però accumulato un distacco consistente dalla pole di Rosberg.
GP Russia F1 2015 QUALIFICHE - Sabato 10 Ottobre 2015 Pos. Pilota Team Tempo Gap 1 Nico Rosberg Mercedes 1m37.113s 2 Lewis Hamilton Mercedes 1m37.433s 0.320s 3 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m37.912s 0.799s 4 Sebastian Vettel Ferrari 1m37.965s 0.852s 5 Kimi Raikkonen Ferrari 1m38.348s 1.235s 6 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m38.659s 1.546s 7 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m38.691s 1.578s 8 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m38.787s 1.674s 9 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m38.924s 1.811s 10 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m39.728s 2.615s ------------------------------------------------------------- 11 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m39.214s 2.101s 12 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m39.323s 2.210s 13 Jenson Button McLaren/Honda 1m39.763s 2.650s 14 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m39.811s 2.698s 15 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m39.895s 2.782s ------------------------------------------------------------- 16 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m40.660s 3.547s 17 Will Stevens Marussia/Ferrari 1m43.693s 6.580s 18 Roberto Merhi Marussia/Ferrari 1m43.804s 6.691s 19 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m40.144s 3.031s 20 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault - -
Scritto da Daniele Vanin