È stata una mattinata con il fiato sospeso quella andata in scena a Sochi, a causa del terribile schianto di Carlos Sainz Jr. verso metà sessione. Il pilota spagnolo è finito contro le barriere della Curva 13 (VIDEO), una curva particolarmente difficile perché si proviene dal lungo rettilineo e la staccata è particolarmente brusca: il pilota della Toro Rosso, a causa dell’alta velocità, è finito contro i muri esterni, per poi infilarsi con tutta la vettura sotto le protezioni esterne alla via di fuga. I medici dopo averlo portato al centro medico hanno ritenuto opportuno trasportarlo in elicottero all’ospedale per esami più approfonditi. Ci sono stati attimi di grandi paura ma, per fortuna, il pilota è cosciente ed ha alzato il pollice per rassicurare tutti i presenti e gli appassionati.
Per quanto riguarda l’aspetto sportivo, la sessione è stata interrotta a causa dell’incidente circa a metà e non è più ripresa, considerando anche, oltre alle condizioni di Carlos Sainz Jr., lo stato delle barriere esterne alla via di fuga, troppo danneggiate per permettere uno svolgimento sicuro della sessione. Questo ha fatto si che molti piloti non abbiano potuto girare con continuità e raccogliere preziose informazioni che, dopo la giornata di ieri sotto la pioggia, sarebbero risultate particolarmente utili. Quindi i tempi sono al quanto “falsati”, perché non tutti hanno cercato il tempo e la prova di simulazione di qualifica, quanto capire lo stato della pista. Ad ottenere il miglior tempo, quindi, è stato Nico Rosberg, il quale ha concluso in 1:38.561, precedendo di oltre 7 decimi il finlandese della Williams Valterri Bottas. A concludere la top 3 l’altra Mercedes di Lewis Hamilton. Subito dietro troviamo Sergio Perez sulla Force India e Felipe Massa sulla Williams ma il distacco è già oltre il secondo. A concludere la top 10 Nico Hulkenberg (Force India), Jenson Button (McLaren), Pastor Maldonado (Lotus), Fernando Alonso (McLaren) e Felipe Nasr (Sauber). Solo 12° Kimi Raikkonen mentre è 16° l’altro Ferrarista Sebastian Vettel ma, come detto, la sessione è stata interrotta prima che i tutti i piloti potessero effettuare un vero giro veloce.
GP Russia F1 2015 - Sabato 10 Ottobre 2015 - LIBERE III Pos N. Pilota Team Gap Tempo Giri 1 06 Nico Rosberg Mercedes 1'38"561 15 2 77 Valtteri Bottas Williams +00"726 1'39"287 17 3 44 Lewis Hamilton Mercedes +00"802 1'39"363 13 4 11 Sergio Pérez Force India +01"055 1'39"616 14 5 19 Felipe Massa Williams +01"314 1'39"875 14 6 27 Nico Hulkenberg Force India +01"356 1'39"917 14 7 22 Jenson Button McLaren +02"020 1'40"581 12 8 13 Pastor Maldonado Lotus +02"206 1'40"767 13 9 14 Fernando Alonso McLaren +02"639 1'41"200 11 10 12 Felipe Nasr Sauber +02"668 1'41"229 14 11 26 Daniil Kvyat Red Bull +02"797 1'41"358 15 12 07 Kimi Raikkonen Ferrari +03"736 1'42"297 11 13 08 Romain Grosjean Lotus +03"810 1'42"371 14 14 09 Marcus Ericsson Sauber +03"889 1'42"450 14 15 55 Carlos Sainz Toro Rosso +04"122 1'42"683 19 16 05 Sebastian Vettel Ferrari +04"125 1'42"686 11 17 33 Max Verstappen Toro Rosso +04"528 1'43"089 16 18 03 Daniel Ricciardo Red Bull +04"786 1'43"347 14 19 98 Roberto Merhi Manor +08"206 1'46"767 19 20 28 Will Stevens Manor +08"688 1'47"249 18
VIDEO F1 | F1 2015 Russia Sochi – Incidente di Sainz Huge Crash