Gp Abu Dhabi F1 2015: Pole position per Rosberg, disastro in casa Ferrari
Si è appena conclusa l’ultima sessione di qualifica del mondiale 2015 di Formula 1 ed ancora una volta a girare più veloce di tutti è stata la Mercedes di Nico Rosberg.
Sul circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi il pilota tedesco ha ottenuto la sesta Pole position consecutiva. Rosberg è stato autore di un giro perfetto ed ha stoppato il cronometro sull’ 1’40”237, tempo che gli ha permesso di infliggere un distacco di 377 millesimi al compagno di team Lewis Hamilton.
La Mercedes numero 44 dell’inglese partirà domani dalla seconda posizione sulla griglia di partenza dopo essere stata strapazzata dalla monoposto di Nico.
Terzo è giunto Kimi Raikkonen con il tempo di 1’41”051 ed un ritardo di 814 millesimi dal magistrale Rosberg. Il finlandese è stato pressoché impeccabile nell’ultima parte della qualifica ed ha ottenuto il massimo dalla sua SF15-T. Quarta posizione per il mirabolante Sergio Perez. Il pilota messicano della Force India ha conquistato con autorevolezza e talento il quarto posto in griglia dopo una qualifica stellare. Perez ha accumulato un ritardo di soli 947 millesimi dalla Pole position ed ha chiuso il suo giro in 1’41”184.
Quinta piazza per Daniel Ricciardo con la prima delle Red Bull ma con un sostanzioso ritardo di 1”e 207 millesimi nei confronti di Rosberg.
Chiudono la Top Ten nell’ordine: (6°)Valtteri Bottas, (7°) Nico Hulkemberg, (8°) Felipe Massa, (9°) Daniil Kvyat, (10°) Carlos Sainz. .
Q1:VETTEL SUBITO FUORI, CHE PASTICCIO IN FERRARI
Nel Q1 tutti i piloti hanno effettuato un primo giro cronometrato con gomme soft, ad eccezione del Team Mercedes. Le Frecce d’Argento di Lewis Hamilton e Nico Rosberg sono scese in pista subito con pneumatici supersoft ed hanno immediatamente monopolizzato le prime due posizioni.
Alle spalle delle perfette monoposto tedesche la lotta per evitare il taglio è stata più accesa che mai. In queste fasi concitate il muretto box Ferrari è andato letteralmente in tilt. A farne le spese è stato Sebastian Vettel che per un errore di valutazione e di strategia non è riuscito ad accedere in Q2. Il compagno di team, Kimi Raikkonen ha ottenuto la qualificazione alla fase successiva della qualifica girando con le gomme soft. Stessa strategia era prevista per Sebastian Vettel ma il tedesco, equipaggiato con la copertura più dura, non è riuscito a far segnare un tempo valido per scongiurare l’esclusione dal Q2. Il quattro volte campione del mondo è stato quindi fatto rientrare in pista con gomma supersoft per portare a termine la banale qualificazione. Nel momento del giro veloce però Vettel ha alzato inspiegabilmente il piede credendo che i piloti dietro di lui non stessero migliorando il loro tempo. Ma così non è stato, Nasr e Grosjean hanno decisamente abbassato il loro crono ed hanno scavalcato così la SF15-T numero 7. Sedicesima posizione per Seb, che domani sarà chiamato ad una gara in rimonta da vero campione.
Ottima qualifica per Jenson Button che a bordo della sua McLaren è riuscito ad evitare il taglio. Non altrettanto fortunato è stato il compagno di team Fernando Alonso. Lo spagnolo durante l’ultimo tentativo di giro veloce ha forato la posteriore sinistra ed è stato costretto a rientrare mestamente ai box.
Esclusi dal Q2 sono stati nell’ordine: (16°)Sebastian Vettel, (17°) Fernando Alonso, (18°) Marcus Ericsson, (19°) Will Stevens e (20°)Roberto Merhi.
Q2: PEREZ STUPISCE, PROBLEMI PER LA LOTUS DI GROSJEAN
In Q2 tutti i piloti hanno portato a termine i loro giri utilizzando la mescola più performante, ovvero la supersoft. Le prime due posizioni non sono mai state in discussione, lo straordinario livello di competitività delle Frecce d’Argento non ha permesso a nessuno di avvicinarsi alla vetta della classifica. Anche la seconda fase della qualifica comunque è stata caratterizzata da grande incertezza. Alle spalle delle Mercedes infatti i distacchi tra le monoposto erano veramente risicati. Ci ha pensato Sergio Perez a stupire e a tenere alta la tensione. Il messicano ha ottenuto la terza posizione provvisoria con una Force India velocissima e competitiva. Non altrettanto positiva è stata la qualifica di Romain Grosjean che è stato costretto a parcheggiare la sua Lotus a metà del lungo rettilineo. Ennesimo problema tecnico e sessione finita per il pilota francese.
Esclusi dal Q3 sono stati nell’ordine: (11°) Max Verstappen, (12°) Jenson Button, (13°) Pastor Maldonado, (14 °) Felipe Nasr e (15°)Romain Grosjean.
Q3: SESTA POLE PER ROSBERG, KIMI OTTIMO TERZO POSTO
Sesta Pole position consecutiva per Nico Rosberg che, al termine del secondo tentativo, ha rifilato un pesante distacco al compagno di team Lewis Hamilton. L’inglese della Mercedes non ha potuto fare nulla per limitare il livello di precisone e di perfezione alla guida raggiunto da Nico. Per l’ennesima volta il già campione del mondo 2015 è costretto a partire alle spalle dell’arrembante Rosberg. Domani in gara assisteremo sicuramente ad una bella lotta tra i due.
Dopo la disastrosa qualifica di Vettel, il team Ferrari e Kimi Raikkonen hanno fatto il loro dovere. Il pilota finlandese ha conquistato un’ottima e preziosa terza posizione, al termine di un giro indiavolato. Il passo gara messo in mostra dalla SF15-T sul tracciato di Yas Marina ha fatto ben sperare per il Gran Premio di domani. Riuscirà l’Iceman a seguire da vicino le W06 Hybrid e ad insidiare le loro posizioni?
Alle spalle della SF15-T numero 7 partirà la super competitiva Force India di Sergio Perez che darà non poco filo da torcere al pilota Ferrari sui lungi rettilinei della pista di Abu Dhabi.
GP ABU DHABI F1 2015 GRIGLIA D PARTENZA - Sabato 28 Novembre 2015 Pos. Pilota Team Gap Tempo 1 Nico Rosberg Mercedes 1'40"237 2 Lewis Hamilton Mercedes +00"377 1'40"614 3 Kimi Raikkonen Ferrari +00"814 1'41"051 4 Sergio Perez Force India +00"947 1'41"184 5 Daniel Ricciardo Red Bull +01"207 1'41"444 6 Valtteri Bottas Williams +01"419 1'41"656 7 Nico Hulkenberg Force India +01"449 1'41"686 8 Felipe Massa Williams +01"522 1'41"759 9 Carlos Sainz Toro Rosso +02"471 1'42"708 10 Daniil Kvyat Red Bull +02"762 1'42"999 ------------------------------------------------------------ 11 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m42.521s 12 Jenson Button McLaren/Honda 1m42.668s 13 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m42.807s 14 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m43.614s 15 Romain Grosjean Lotus/Mercedes - - (*) ------------------------------------------------------------ 16 Sebastian Vettel Ferrari 1m42.941s 17 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m43.187s 18 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m43.838s 19 Will Stevens Marussia/Ferrari 1m46.297s (**) 20 Roberto Merhi Marussia/Ferrari 1m47.434s
(*) sarà arretrato di 5 posizioni per la sostituzione del cambio. (**) partirà in ultima posizione per il cambio di PU
Scritto da Daniele Vanin