Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Dal 2016 nuovo regolamento per i pneumatici di Formula 1

    Marco CornagliaBy Marco Cornaglia9 Dicembre 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Pirelli Australia F1 2015
    Archiviato il mondiale 2015 di Formula 1, i massimi vertici del motorsport sono già al lavoro per delineare le nuove norme da introdurre per la prossima stagione. Il Consiglio Mondiale della FIA ha infatti approvato il nuovo regolamento che disciplinerà l’utilizzo dei pneumatici nel 2016.

    Tale regolamento sarà valido solo ed esclusivamente per le gomme slick: rimarrà invece invariato quello per le gomme intermedie e quelle da pioggia
    Ecco le novità salienti inserite.
    Innanzitutto l’introduzione di una nuova mescola, la Ultrasoft, marcata con il colore viola, che porterà a 5 il numero delle gomme slick a disposizione dei team (Ultrasoft, Supersoft, Soft, Medium, Hard).

    Per ogni Gran Premio, Pirelli, in accordo con la FIA, individuerà 3 mescole, anziché le 2 del 2015, da poter utilizzare nel week end di gara e le comunicherà alle squadre. Saranno 13 in totale il numero dei set utilizzabili fra prove, qualifiche e gara, come già avviene oggi. Tre verranno indicati dalla stessa Pirelli: 2 da utilizzare per la gara e 1 esclusivamente per la Q3. Mentre gli altri 10 saranno liberamente scelti dalle scuderie.

    Pirelli assegnerà poi ad ogni vettura 2 set obbligatori, che potranno anche essere di due mescole diverse, all’interno delle 3 individuate per il week end di gara.
    I team dovranno effettuare la loro scelta rispettando un termine di scadenza deciso da Pirelli. Nel caso uno o più team non effettuassero la scelta entro il termine stabilito, l’assegnazione sarà effettuata d’ufficio dalla FIA.
    La scelta da parte del team riguarderà ogni singola monoposto: sarà possibile quindi avere soluzioni diverse per ciascun pilota della stessa squadra.

    Durante la gara verrà mantenuto un sistema di restituzione identico a quello attuale, ma sarà il team a decidere quale set restituire: 1 set dopo i primi 40′ delle prime prove libere; 1 set al termine delle prime prove libere; 2 set al termine delle seconde prove libere; 2 set al termine delle terze prove libere.

    I due set assegnati e resi obbligatori da Pirelli non potranno essere restituiti durante le prove e dovranno essere entrambi disponibili in gara. Almeno uno di questi due set dovrà essere utilizzato in gara: saranno i team a scegliere quale. Per i primi 10 al termine delle qualifiche, continuerà a esserci l’obbligo di restituire il set utilizzato in Q3 (che sarà della mescola più morbida) e l’obbligo di partire in gara con il set con il quale si è fatto segnare il miglior tempo in Q2 (stessa regola di oggi). Per tutti gli altri, il set conservato per Q3 sarà disponibile per la gara (stessa regola di oggi).

    Inoltre, in ottica della rivoluzione che riguarderà i pneumatici a partire dal 2017, con larghezza del battistrada incrementata a 300 mm per le coperture anteriori e 400 mm per le posteriori, la FIA è venuta in contro in parte alle esigenze della Pirelli. Infatti l’azienda italiana aveva evidenziato la necessità di maggiori prove in pista per lo sviluppo di questi nuovi pneumatici, che dovrebbero concorrere all’obiettivo di abbattere i tempi sul giro fino a 5 secondi.
    Il regolamento 2016, a tal fine, all’articolo 10.6 recita testualmente: “Consultati i team e il fornitore designato delle gomme, la FIA si riserva il diritto di organizzare fino a sei sessioni di test, ciascuna di due giorni, con l’unico obiettivo di assicurare al fornitore la possibilità di provare gli sviluppi al progetto delle loro gomme”.

    2016 fia formula 1 mescole pirelli pneumatici slick
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleIn F1 e nel motorsport dilaga la Turbo-mania. Con quale futuro?
    Next Article Video F1 | Qualche bicchiere di troppo per Lauda e Hamilton
    Marco Cornaglia

    Marco Cornaglia | Classe 1974, Laureato in Giurisprudenza. Si occupa di gare... gare d'appalto. Appassionato di auto e formula 1 fin da bambino. Super tifoso e ammiratore del grande Ayrton Senna uomo e pilota unico!

    Altre Notizie

    F1, Gp Spagna (Qualifiche): Verstappen imbattibile, Sainz secondo. Disastro Perez (11°) e Leclerc (19°)

    F1 2023, Gp Spagna: risultato qualifiche e Griglia di Partenza

    F1, Gp Spagna 2023 (FP3): Red Bull ancora davanti, in una sessione condizionata dalla pioggia

    F1, Leclerc smentisce Vasseur: “Non siamo in lotta per la pole” [ VIDEO ]

    F1, Vasseur prima delle qualifiche: “Oggi vogliamo lottare per la pole” [ VIDEO ]

    F1 oggi (Gp Spagna): le qualifiche su TV8 e SKY. Gli orari di diretta e repliche

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           144
     2. Sergio Perez             105
     3. Fernando Alonso           93
     4. Lewis Hamilton            69
     5. George Russell            50
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               249
     2. Aston Martin           120
     3. Mercedes               119
     4. Ferrari                 90
     5. Alpine                  35
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    SI202306020817 SI202306020816 230005-spanish-gp-thursday-gallery Sainz_230004-spanish-gp-thursday-gallery 230006-spanish-gp-thursday-gallery Sainz_230019-spanish-gp-thursday-gallery
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Spagna (Qualifiche): Verstappen imbattibile, Sainz secondo. Disastro Perez (11°) e Leclerc (19°)

    3 Giugno 2023

    F1 2023, Gp Spagna: risultato qualifiche e Griglia di Partenza

    3 Giugno 2023

    F1, Gp Spagna 2023 (FP3): Red Bull ancora davanti, in una sessione condizionata dalla pioggia

    3 Giugno 2023

    F1, Leclerc smentisce Vasseur: “Non siamo in lotta per la pole” [ VIDEO ]

    3 Giugno 2023

    F1, Vasseur prima delle qualifiche: “Oggi vogliamo lottare per la pole” [ VIDEO ]

    3 Giugno 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.