Si è conclusa con un’ora di anticipo la prima giornata di test indotti dalla Pirelli sul tracciato francese del Paul Ricard, “antipasto” dell’inizio dei test ufficiali 2016 che prenderanno il via il prossimo mese a Barcellona. Per queste due giornata di test Pirelli ha deciso di testare più approfonditamente il comportamento delle gomme full wet e, per questo, ha invitato tutti i team a provare sul tracciato del Paul Ricard, uno dei pochi ad avere un sistema di irrigamento artificiale: si è deciso di usare, inoltre, la versione ridotta del circuito, quella da 3,5 km.
A presentarsi all’appello, però, sono state solo 3 scuderie: Ferrari, Red Bull e McLaren. Per il team di Maranello oggi è sceso in pista Kimi Raikkonen, per quello di Milton Keynes Daniel Ricciardo mentre per quello di Woking il collaudatore Stoffel Vandoorne. La modalità di svolgimento del test prevede che le tre vetture escano l’una dall’altra a distanza di circa 10 secondi per un serie di giri: conclusosi il run, Pirelli potrà variare la quantità di acqua presente sul tracciato, per verificarne anche la durata in condizioni più estreme. I risultati sono stati poco indicativi, a livello cronometrico, ma il più veloce di giornata è stato Daniel Ricciardo, il quale ha concluso con un tempo di 1’08″713, precedendo Stoffel Vandoorne (1’09″131) e Kimi Raikkonen (1’09″637). Da sottolineare come, però, per la McLaren ci siano stati dei problemi verso fine sessione, con il pilota belga che è stato costretto a fermarsi in pista. In totale i 3 piloti hanno percorso 285 giri, arrivando a coprire una distanza di circa 1000 Km.
Intervista a Kimi Raikkonen – Paul Ricard