Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Debutto ai Test F1 di Barcellona per le Pirelli PZero Ultrasoft

    Marco CornagliaBy Marco Cornaglia23 Febbraio 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    TEST PRE CAMPIONATO F1/2016 - BARCELLONA
    I primi test pre-campionato, in corso al circuito del Montmelò a Barcellona, dal 22 al 25 febbraio e dal 1 al 04 marzo, hanno visto il debutto in pista della nuova mescola Ultrasoft, introdotta da Pirelli per il mondiale 2016,
    Il nuovo pneumatico, che va ad accrescere la gamma di pneumatici slick, è stato portato in Spagna da alcuni dei team presenti ai test.

    Nel secondo giorno di prove Ferrari e Red Bull le hanno montate: e i risultati sono arrivati!
    Sebastian Vettel e Daniel Ricciardo hanno abbassato di oltre due secondi al giro i tempi ottenuti con le gomme medie il primo giorno.
    Al di la della valutazioni sul carico di benzina e sulla effettiva competitività delle due monoposto che hanno utilizzato le nuove mescole, l’obiettivo fissato dalla Pirelli sembra quindi raggiunto.

    Analizziamo nel dettaglio, grazie ad un comunicato pubblicato dell’azienda italiana, le caratteristiche tecniche delle gomme ultrasoft che le rendono più performanti.
    Innanzitutto ricordiamo che il colore utilizzato per distinguere i nuovi pneumatici è il viola: una scelta che Pirelli ha voluto rimettere a tutti i tifosi di Formula 1, tramite i Social Media. Ed è stato un mezzo plebisicito in favore di questo colore, rispetto all’alternativa indicata che era il silver, argento.

    Relativamente alla composizione, la mescola è del tutto nuova. Si tratta di una gomma Low Working Range: ciò significa che il pneumatico raggiunge la massima efficienza a temperature abbastanza basse, riuscendo quindi a entrare nella temperatura di esercizio in poche curve
    Precisiamo che ogni mescola ha il suo intervallo di temperatura ideale, il cosiddetto Working Range.

    Secondo questo parametro, le mescole vengono classificate in due gruppi denominati rispettivamente High Working Range e Low Working Range. Nel primo gruppo rientrano le Hard e le Soft con temperature di esercizio comprese tra 105 e 135° C.. Mentre nel secondo gruppo troviamo le Medium, le Supersoft e le Ultrasoft con temperature tra 85 e 115° C.
    Se una mescola lavora al di sotto del suo working range ideale si possono avere fenomeni di graining, ossia di grumi sul battistrada che si staccano, lasciando dei piccoli crateri sulla gomma. Se per contro la mescola lavora al di sopra del suo working range ottimale, si va incontro a fenomeni di surriscaldamento. In entrambi i casi naturalmente si assiste ad una perdita notevole di grip.

    Alte prestazioni, massima guidabilità e precisione di guida sono quindi le caratteristiche essenziali della Ultrasoft. Di converso hanno ovviamente una durata più breve. Tali peculiarità le rendono idonee nei circuiti con curve medio-lente e asfalto a bassa aderenza, nelle quali il ridotto carico aerodinamico trasferisce sui pneumatici la guidabilità, l’inserimento e la trazione in curva: vedremo quindi queste gomme, in primis, nei circuiti cittadini di Montecarlo e del Canada, ma probabilmente anche a Singapore, Austria o Abu Dhabi.
    Nonostante il debutto al Montmelò, non le vedremo invece utilizzate in Spagna in occasione del week end di gara, previsto a metà maggio, a causa dell’asfalto molto abrasivo e dei curvoni veloci capaci di generare elevati carichi sulle gomme.

    A Barcellona, Pirelli ha inoltre portato l’altra novità per il 2016: il nuovo Cinturato Blue Wet per asfalto bagnato.

    In questo caso non si tratta di un debutto: infatti la nuova gomma full wet è stata provata da Ferrari, Red Bull e McLaren, a gennaio, in una due giorni di test appositamente voluti da Pirelli, sul circuito di Le Castellet. In quell’occasione, su pista allagata artificialmente, i tre team hanno testato vari prototipi del pneumatico, con novità di mescola e di costruzione, consegnando a Pirelli ottimi dati di efficienza, con 65 litri d’acqua espulsi, a massima velocità, ogni secondo da ogni pneumatico.
    A migliorare sarà la sua capacità di assicurare massima aderenza nelle cosiddette condizioni di cross-over, ovvero quando l’asfalto passa da asciutto a bagnato e viceversa. Questa versatilità è condizione chiave in prova e in gara. Maggiore efficienza in condizioni che cambiano significa più sicurezza per il pilota e più facilità per il muretto box nel gestire le strategie.

    Barcellona sarà quindi un importante campo di prova non solo per i team, impegnati a saggiare finalmente sul campo le monoposto che affronteranno l’intera stagione 2016, ma anche per Pirelli che avrà un primo riscontro significativo sull’efficacia delle nuove soluzioni studiate, con il preciso obiettivo di aumentare le prestazioni delle monoposto e di reinterpretare in modo più aggressivo le strategie di gara, soprattutto in considerazione delle nuove regole sui pneumatici introdotte dalla FIA.

    cbzcymvwaaakp4g
    sne20618
    ai0i0689
    ai0i0645
    ai0i0115
    sne29512
    cbutzycxeaasuow
    cbutzygw4aeiwvc
    cbut0edwcaap1dy
    cbut0lbwaaaznoh
    cbrlfpuwiaa1uvm
    cbkl6deuaaakrbd
    cbjl6-gukaaran7
    cbw3-dewaaaxxgl
    cbmcukfukaafi2n
    TEST PRE CAMPIONATO F1/2016 - T1 - BARCELLONA (SPAGNA)
    TEST PRE CAMPIONATO F1/2016 - T1 - BARCELLONA (SPAGNA)
    TEST PRE CAMPIONATO F1/2016 - T1 - BARCELLONA (SPAGNA)
    TEST PRE CAMPIONATO F1/2016 - BARCELLONA
    TEST PRE CAMPIONATO F1/2016 - BARCELLONA
    ◄ 1 ... 17 18

    2016 barcellona daniel ricciardo ferrari formula 1 mclaren montmelò pirelli red bull sebastian vettel ultrasoft
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleTest F1 Barcellona, Day 1: Vettel il più veloce, Hamilton sulla distanza
    Next Article Test F1 Barcellona, Day 2: Vettel ancora il più veloce, Mercedes maratoneta
    Marco Cornaglia

    Marco Cornaglia | Classe 1974, Laureato in Giurisprudenza. Si occupa di gare... gare d'appalto. Appassionato di auto e formula 1 fin da bambino. Super tifoso e ammiratore del grande Ayrton Senna uomo e pilota unico!

    Altre Notizie

    F1, Verstappen ci spiega il segreto del suo successo [ PODCAST ]

    F1, Hamilton spiega i ritardi nel rinnovo con Mercedes e i contatti con Ferrari

    F1, Mario Isola: “Qatar, un circuito molto impegnativo per i pneumatici Pirelli”

    F1, Come funziona la nuova galleria del vento McLaren [ VIDEO ]

    F1, Andretti riceve l’ok della FIA per l’iscrizione ma non è finita

    F1, Il piano Ferrari per attaccare Mercedes. Obiettivo? Il 2° posto tra i costruttori

    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           400
     2. Sergio Perez             223
     3. Lewis Hamilton           190
     4. Fernando Alonso          174
     5. Carlos Sainz             150
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               623
     2. Mercedes               305
     3. Ferrari                285
     4. Aston Martin           221
     5. McLaren                172
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    Diretta Gp Qatar F1 230039-japanese-gp-2023-friday-gallery_9673eeb2-076f-4e53-91b0-251f76b423a9 230040-japanese-gp-2023-friday-gallery_38175d46-8872-4ada-97ee-c901bc58bdd2 230038-japanese-gp-2023-friday-gallery_28ed99bd-1e92-4053-99d5-ad14008f8492 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023 FERRARI F1 GP GIAPPONE 2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Verstappen ci spiega il segreto del suo successo [ PODCAST ]

    3 Ottobre 2023

    F1, Hamilton spiega i ritardi nel rinnovo con Mercedes e i contatti con Ferrari

    3 Ottobre 2023

    F1, Mario Isola: “Qatar, un circuito molto impegnativo per i pneumatici Pirelli”

    3 Ottobre 2023

    F1, Come funziona la nuova galleria del vento McLaren [ VIDEO ]

    2 Ottobre 2023

    F1, Andretti riceve l’ok della FIA per l’iscrizione ma non è finita

    2 Ottobre 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.