Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Le Ferrari di Formula 1 di bianco vestite

    Paolo PellegriniBy Paolo Pellegrini21 Febbraio 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    ClayRegazzoni-Ferrari-F1
    Finalmente, la stagione 2016 di Formula 1 sta prendendo forma e vita. Dopo la Williams Fw38-Mercedes, ecco svelarsi al pubblico mondiale la Ferrari SF16-H (Scuderia Ferrari 2016-Hybrid). La attesa monoposto di Maranello, nata sotto la direzione tecnica di James Allison, non presenta particolari guizzi tecnici per quanto riguarda le forme esterne e la veste aerodinamica. Molto simile alla già citata Williams Fw38 in alcuni aspetti (ci riferiamo, nella fattispecie, al muso), parente stretta della Ferrari SF15-T  del 2015 in altri. Non mancano, certamente, i logici affinamenti aerodinamici. Le novità più sostanziali, infatti, riguardano la sospensione anteriore (nuovamente push-rod dopo quattro stagioni di pull-rod – F2012, F138, F14T, SF15-T) e nuove soluzioni tecniche per quanto concerne motore, unità ibride, scambiatori di calore.

    Senza dubbio, colpisce la nuova livrea. La presa d’aria dinamica e il cofano motore, infatti, presentano una colorazione bianca. Un tricolore italiano cinge il perimetro della bocca della presa dinamica. Sono rimasti gli inserti neri, gentile concessione dello sponsor UPS. Ai lati del muso, invece, l’inserto nero si tramuta, finalmente, in bianco, rendendo più vive e accese le forme di questa area della vettura.

    Non è la prima volta, invero, che la Ferrari abbina al classico (più o meno classico, ad onor del vero…) rosso a inserti bianchi. Scelta, questa, che ha visto sposare tanto libere opzioni cromatiche, quanto “pressioni” legate agli sponsor. Ripercorriamo la storia delle Ferrari di Formula 1 di bianco vestite.

    monzaferrari69brambilla-Ferrari-F1-ali-bianche La nostra narrazione inizia già nel 1969. In quell’anno, infatti, le 312 – iscritte sotto le insegne della Scuderia Ferrari SpA SEFAC e NART – presentano per la prima volta ali verniciate di bianco. Famosa la 312 #10 pilotata da Tino Brambilla e Pedro Rodriguez in occasione del GP d’Italia a Monza.

    Questa accattivante combinazione cromatica rosso-bianco prosegue nel 1970, 1971, 1972. Ali anteriori, alettone posteriore, radiatori intubati, pinna, copertura del roll-bar, carrozzeria anteriore e fiancate attraverso interessanti e azzeccate strisce: il bianco pare essere entrato a Maranello dalla porta principale.

    Ferrari 1972 312 B2
    Ferrari 1972 312 B2

    Frattanto, nel 1973, il bianco lascia spazio al giallo e al classico grigio del metallo naturale (alluminio): la carrozzeria delle diverse versioni della 312B3 presenta inserti gialli e ali lasciate in “natural metal finish”. Sulla 312B3 provvista di presa dinamica a periscopio, infine, fa il proprio debutto un piccolo tricolore che segue in senso longitudinale il profilo della presa d’aria stessa.

    Ferrari 312B3 - 1974
    Ferrari 312B3 – 1974
    Nel biennio 1974-1975, le variazioni sul tema della rinnovata e ormai competitiva 312B3-74 sfoggiano nuovamente inserti bianchi longitudinali posti sulla carrozzeria, fascia bianca provvista di marchio Ferrari o tricolore sulla presa d’aria a periscopio.

    Una nuova rivoluzione cromatica, pari a quella già registrata nei primissimi Anni ’70, avviene nel 1975, allorché fa il proprio debutto la ormai leggendaria 312T. La sua bianca presa d’aria dinamica a periscopio, sormontata da un vistoso tricolore nazionale, costituisce una delle immagini iconiche più ricorrenti della Formula 1 degli Anni ’70. Ulteriori inserti bianchi in carrozzeria, l’attacco dell’alettone posteriore anch’esso bianco e le ali in “natural metal finish” completano un quadro estetico alquanto sublime.

    Ferrari F1 312T
    Ferrari F1 312T

    Il bianco e i tricolori italiani fanno capolino anche sulle Ferrari 312T2, T3, T4, T5. A tal proposito, particolarmente belle e accattivanti – in questo senso – le livree caratterizzanti le 312T2 e 312T3, modelli impiegati dal 1976 al 1979. Altrettanto iconiche, al riguardo, le bianche prese d’aria anteriori simil-NACA e NACA che contraddistinguono le 312T2 del biennio 1976-1977, parimenti alla carrozzeria in corrispondenza del roll-bar interamente bianca (con tanto di tabella porta-numero e tricolore). Più che mai riuscito, infine, il bianco muso della 312T3: la suddetta nota cromatica, abbinata alle fiancate a alla “gobbetta” posteriore anch’esse bianche, fa di questa splendida auto – dalle forme immortali e modernissime – una delle più belle ed eleganti Ferrari Formula 1 di tutti i tempi.

    A partire dai primi Anni ’80, la “magia del bianco” abbandona Maranello. Via, via, scompare anche il tricolore. Le Ferrari diventano rosse e nere (alettoni).

    Ferrari F1 F93A - Foto: Andrea Gallazzi | CircusF1
    Ferrari F1 F93A – Foto: Andrea Gallazzi | CircusF1
    Nel 1993, tra lo stupore generale, la F93A presenta una banda bianca ad avvolgere abitacolo (e la prima porzione del musetto, in corrispondenza, appunto, dell’abitacolo) e parte della carrozzeria posteriore. Nel 1994, tuttavia, il bianco scompare nuovamente dalle carrozzerie del Cavallino.

    Occorrerà attendere il 2000 per rivedere vistosi inserti bianchi a bordo delle monoposto Ferrari. Tra ragioni legate agli sponsor e libere scelte, fatto è che i profili alari anteriori e i deviatori di flusso laterali delle Ferrari F1-2000, F2001, F2002, F2003-GA, F2004, F2004M, F2005 e 248F1 (modelli che vanno dal 2000 al 2006) presentano una colorazione bianca.

    Ferrari F2003-GA
    Ferrari F2003-GA

    La prevalenza di rosso domina sulle F2007, F2008, F60 (stagioni che vanno dal 2008 al 2009), quindi, dalla F10 del 2010, ritornano ali e deviatori di flusso laterali bianchi (sulla F10 e la 150° Italia del 2011, anche i piloni di sostegno dell’ala anteriore sono bianchi). Dal 2013 (F138), il nero va ad arricchire la livrea delle rosse di Maranello.

    Immancabili, in queste prime ore che seguono alla presentazione della nuova monoposto di Vettel e Raikkonen, i corsi e ricorsi storici: il bianco che caratterizza la nuova SF16-H porterà fortuna o sfortuna? È il “gioco” del momento, tra storia e superstizione, insuccessi e vittorie. Probabilmente, al livello grafico-cromatico, si poteva studiare e realizzare ancor meglio questo appariscente inserto bianco in corrispondenza della presa dinamica, il quale, ad onor del vero, risulta poco integrato all’interno delle forme dell’auto stessa. Prendere spunto, anche al livello grafico, da quanto fatto ottimamente in passato proprio a Maranello sarebbe stato più opportuno. Al contrario, decisamente piacevole (e più appagante rispetto al nero) l’inserto bianco ai lati inferiori del muso e che prosegue, finemente, verso le fiancate.

    Il tricolore nazionale sulla presa d’aria, infine, costituisce la classica ciliegina sulla torta. Sperando che le note di “Fratelli d’Italia” (o meglio, “Canto degli Italiani”) possano suonare dall’Australia ad Abu Dhabi…

    LE FOTO DELLA NUOVA FERRARI SF16-H

    160009_new-sf16-h
    cblmamzukaavjph
    cblmamducaevjm1
    cbllwb5viaala2v
    cbll6y3ukaelwur
    cblkrmbumaa_vit
    sf16-h-d8
    sf16-h-d7
    sf16-h-d6
    sf16-h-d5
    sf16-h-d4
    sf16-h-d3
    sf16-h-d2
    sf16-h
    160010_new-sf16-h
    160011_new-sf16-h
    160012_new-sf16-h
    160013_new-sf16-h
    160014_new-sf16-h
    foto-f1-2016_0
    ◄ 1 2 3 ►

    Scritto da: Paolo Pellegrini

     

    2016 F1 ferrari
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticlePresentata la prima monoposto del debuttante Team Haas F1
    Next Article Tolti i veli alla nuova McLaren MP4-31 motorizzata Honda. FOTO e VIDEO
    Paolo Pellegrini
    • Website

    Paolo Pellegrini, Classe '82, amante della velocità a 360°, che sia un'auto, una moto, un aereo o i 10 secondi di un 100 metri. Disegnatore di auto e moto da corsa estreme.

    Altre Notizie

    F1 2023, Gp Australia: Red Bull e il valore aggiunto Max Verstappen

    F1 2023, Gp Australia: ordine di arrivo della gara di Melbourne

    F1 2023: La classifica piloti e costruttori, dopo il Gp d’Australia

    F1, Gp Australia: bandiera rossa al giro 9 per l’incidente di Albon

    F1 2023, Gp Australia: Leclerc subito out alla partenza!

    F1, GP Australia: la gara di oggi su TV8. Orario e programma

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           69
     2. Sergio Perez             54
     3. Fernando Alonso          45
     4. Lewis Hamilton           38
     5. Carlos Sainz             20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               123
     2. Aston Martin            65
     3. Mercedes                56
     4. Ferrari                 26
     5. McLaren                 12
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    SI202304010186 SI202304010257 SI202304010263 SI202304010182 230004-scuderia-ferrari-australian-gp-thursday FP_AUS_GP_2023
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1 2023, Gp Australia: Red Bull e il valore aggiunto Max Verstappen

    2 Aprile 2023

    F1 2023, Gp Australia: ordine di arrivo della gara di Melbourne

    2 Aprile 2023

    F1 2023: La classifica piloti e costruttori, dopo il Gp d’Australia

    2 Aprile 2023

    F1, Gp Australia: bandiera rossa al giro 9 per l’incidente di Albon

    2 Aprile 2023

    F1 2023, Gp Australia: Leclerc subito out alla partenza!

    2 Aprile 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.