Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Tech F1 | Cosa nasconde l’anteriore di una vettura di Formula 1?

    Gianluca D'AlessandroBy Gianluca D'Alessandro9 Febbraio 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Le vetture di Formula 1 di oggi sono delle monoposto altamente complicate, perfette in ogni singolo dettaglio. Ogni elemento della vettura ha una sua specifica funzione: vi siete mai chiesti, ad esempio, come funziona l’anteriore di una monoposto di Formula 1, cosa c’è “sotto il naso”? Cerchiamo di scoprirlo, illustrando le funzioni e gli elementi delle parte anteriore (il nosecone) delle monoposto più veloci e potenti del pianeta.

    Tubi di Pitot (Pitot Tubes)
    I tubi di Pitot si trovano nella zona superiore del nosecone e sono molto importanti nel mondo della Formula 1. Inizialmente i tubi di Pitot erano usati in aeronautica. Ora vengono usati per determinare la velocità dell’aria sulla vettura: questo permette di calcolare anche il carico aerodinamico generato.

    Cilindri (Master Cylinders)
    Sulla vettura nella parte anteriore della vettura abbiamo due cilindri: uno è collegato alle pinze freno anteriori, l’altro a quelle posteriori. Ogni cilindro comprende un cilindro ed un pistone che lavorano e formano il circuito che si viene ad azionare quando il pilota aziona il pedale del freno. Ogni cilindro, inoltre, dispone di un piccolo serbatoio di plastica semi-trasparente dove è contenuto il liquido per i freni. Essenzialmente il sistema converte la forza meccanica che il pilota esercita quando preme il pedale del freno, in forza idraulica, la quale viene successivamente trasmessa alle ruote. Questo fa si che grazie al liquido dei freni, i dischi freno possano rallentare la vettura. Nel 2014, con il nuovo regolamento, è stata introdotta la possibilità di intervenire su questo aspetto anche elettronicamente.

    Barre di torsione (Torsion Bars)
    Le barre di torsione sono degli elementi costruiti in metallo, solitamente con una lega di acciaio, e sono montante longitudinalmente all’interno del telaio, su ciascun lato della vettura. Quando la macchina è sottoposto ad una forza di compressione, ad esempio in curva, la barra di torsione si piega in modo da limitare il movimento della sospensione.

    Cremagliera (Steering Rack)
    A differenza di altri controlli, come può esserlo quello dell’acceleratore, il movimento del pilota sul volante deve essere trasmesso fisicamente alle ruote, come prevedere il regolamento tecnico. Inoltre, il regolamento prevede che il servosterzo, cosa presente solo in Formula 1 e non in altre categorie come la Fp2, può essere controllato solo idraulicamente e non elettronicamente.

    Tethers
    Ai sensi dell’articolo 10.3.6 del regolamento tecnico, ogni ruota deve essere collegata al telaio con delle serie di fili, ed ogni serie deve essere “con una sezione trasversale maggiore di 110mm²”. Questo fattore permette che queste serie di fili sopportino carichi molto elevati, cercando di evitare che le ruote possano staccarsi dalla vettura.

    Misuratore di altezza (Laser Ride Height Sensor)
    Il misuratore di altezza è un dispositivo molto importante per gli ingegneri in Formula 1. Si tratta di un piccolo dispositivo montato nella zona anteriore della vettura che invia un raggio laser verso terra attraverso un piccolo foro che è stato appositamente creato in precedenza nella carrozzeria. Le squadre, per valutare l’altezza da terra della vettura, si basano sul tempo necessario al il laser per colpire il suolo e successivamente tornare al sensore. Questo dispositivo è o in grado di effettuare centinaia di misurazioni al secondo.

    Fonte ed immagini: f1i.com

    2016 F1 tech f1 tecnica
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleRenault F1: obiettivi e speranze nelle parole di Ghosn e Chester
    Next Article Manor MRT05
    Gianluca D'Alessandro
    • Twitter

    Gianluca D'Alessandro | Giovane appassionato di tecnologia e di sport, in particolare di Formula 1. Cresciuto passando la domenica pomeriggio a guardare Schumi in TV a vincere i mondiali sulla Rossa! | Twitter: @Gianludale27

    Altre Notizie

    F1, Montezemolo: “La crisi Ferrari non sarà di breve termine” [ VIDEO ]

    F1, Mercato piloti 2024: c’è già fermento per il sedile in Aston Martin!

    F1, Sainz: “Dai dati è chiaro dove dobbiamo migliorare” [ VIDEO ]

    F1, Leclerc: “Nelle prime due gare ho avuto sfortuna!” [ VIDEO ]

    F1, Leclerc: “Voglio il mondiale, il mio obiettivo non cambia” [ VIDEO ]

    DIRETTA | Gp Australia F1 2023: prove libere, qualifiche e gara [ Live Timing, Foto, Video ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    003_nominations_australia-en-2 230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Montezemolo: “La crisi Ferrari non sarà di breve termine” [ VIDEO ]

    30 Marzo 2023

    F1, Mercato piloti 2024: c’è già fermento per il sedile in Aston Martin!

    30 Marzo 2023

    F1, Sainz: “Dai dati è chiaro dove dobbiamo migliorare” [ VIDEO ]

    30 Marzo 2023

    F1, Leclerc: “Nelle prime due gare ho avuto sfortuna!” [ VIDEO ]

    30 Marzo 2023

    F1, Leclerc: “Voglio il mondiale, il mio obiettivo non cambia” [ VIDEO ]

    30 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.