La prima giornata di test invernali del campionato mondiale di Formula 1 2016, si è conclusa con in testa Sebastian Vettel. Il pilota tedesco ha concluso la giornata girando in 1:24.939, risultando già più veloce del suo stesso giro fatto segnare durante le qualifiche del Gran Premio di Spagna 2015: in entrambe le occasioni, per segnare il tempo più veloce, sono state usate le gomme medie. Il pilota tedesco, però, non è stato molto attivo in pista, completando solamente 69 giri: questo perché Sebastian durante la sessione ha chiesto ai propri meccanici delle modifiche per quanto riguarda il movimento del volante, mentre in Ferrari c’era la necessita di trovare nuovi set-up dopo il passaggio da sospensione anteriore pull-rod a push-rod. Il 4 volte campione del mondo è rimasto comunque soddisfatto del risultato di oggi, definendo il feeling con la vettura positivo.
Al secondo posto di giornata troviamo Lewis Hamilton, il quale si è concentrato nel svolgere numerosi long-run per provare la vettura sulla distanza: l’inglese infatti ha completato 156 tornate, risultando il più attivo in pista. Anche il rilievo cronometrico è abbastanza positivo, fermandosi a meno di mezzo secondo.
A concludere il podio virtuale di giornata è la Red Bull di Daniel Ricciardo, che a bordo della sua RB12 è riuscito a segnare un crono di 1:26.044, riuscendo così a precedere la Williams di Valtteri Bottas. Per l’australiano impressioni positive, con 87 giri completati. 80 giri invece per il finlandese che con una Williams particolarmente rinnovata deve trovare le misure di questa FW38.
Al debutto anche Alfonso Celis Jr., il tester Force India che ha portato al debutto la VJM09: 58 giri per lui, con il tempo più veloce di 1:26.298. I piloti ufficiali del team, Sergio Perez e Nico Hulkenberg, hanno commentato la situazione definendola assurda, ma comprendendo la situazione economica del team. A sorpresa anche la McLaren è riuscita a completare più di 80 tornate con Jenson Button, anche se non sono mancati i problemi: nella prima parte della mattinata, infatti, ci sono stati problemi con l’acceleratore. Debutto anche per la nuova Manor con Pascal Wehrlein e per la nuova Haas, con Romain Grosjean al volante: per il team statunitense c’è stato anche un piccolo problema, con l’ala anteriore che ha improvvisamente ceduto in mezzo alla pista, causando la prima bandiera rossa della stagione.
Test F1 2015 Barcellona - Lunedì 22 Febbraio 2016 Pos. Nr. Pilota Team Tempo / Gap Giri 1 05 Sebastian Vettel Ferrari 1'24"939 69 2 44 Lewis Hamilton Mercedes 1'25"409 / +0"470 156 3 03 Daniel Ricciardo Red Bull 1'26"044 / +1"105 87 4 77 Valtteri Bottas Williams 1'26"091 / +1"152 80 5 34 Alfonso Celis Force India 1'26"298 / +1"359 58 6 22 Jenson Button McLaren 1'26"735 / +1"796 84 7 55 Carlos Sainz Toro Rosso 1'27"180 / +2"241 55 8 09 Marcus Ericsson Sauber 1'27"555 / +2"616 88 9 94 Pascal Wehrlein Manor 1'28"292 / +3"353 54 10 08 Romain Grosjean Haas 1'28"399 / +3"460 31