A poche ore dall’inizio dell’avventura mondiale e dall’applicazione del nuovo regolamento tecnico sui pneumatici, Pirelli ha realizzato un video, in cui l’azienda italiana, tramite un’accattivante racconto dinamico, ha voluto spiegare in termini semplici il suo funzionamento.
Analizziamolo insieme.
Premessa d’obbligo è che il nuovo regolamento si applica esclusivamente alle gomme slick da asciutto: rimane invariato invece per quanto riguarda le gomme intermedie e le full wet.
Da quest’anno il numero delle mescole si è arricchito: alle 4 dell’anno scorso (Hard, Medium, Soft e Supersoft), Pirelli ha introdotto le nuove Ultrasoft: il top in termine di prestazione sul giro singolo, raggiunge la temperatura di esercizio ideale in brevissimo tempo, ma è di breve durata (una decina di giri al massimo). Caratteristiche che la rendono adatta soprattutto per i circuiti cittadini.
Per ogni week end di Pirelli fornirà ai team 3 differenti mescole di pneumatici slick, anziché le due dello scorso mondiale. Il numero di set forniti per ciascuna monoposto resterà di 13.
Ogni monoposto avrà quindi a disposizione, ogni week end di gara, 3 set di gomme da bagnato estremo, 4 da bagnato intermedio e 13 da asciutto
A tutti i pneumatici è assegnato un codice a barre e la FIA assegna casualmente le gomme due settimane prima.
Pirelli sceglierà 2 set obbligatori per la gara e anche 1 set della mescola più morbida che dovrà essere conservato per l’ultima parte delle qualifiche, la Q3. I team potranno utilizzare i 10 restanti set delle tre mescole disponibili per ogni gara.
Le scelte dei team possono essere differenti per ciascuna delle loro monoposto: due piloti della stessa squadra potrebbero avere quindi quantità diverse disponibili di ciascuna mescola.
Come l’anno scorso, i piloti dovranno usare almeno 2 mescole differenti durante una gara asciutta.
Durante un weekend i set continueranno a essere restituiti a Pirelli, come avveniva in passato, inclusi i set destinati all’uso nel Q3. I piloti che non passano al Q3 potranno utilizzare quel set in gara.
I team devono comunicare le scelte delle mescole alla FIA prima di ogni gara e in tempo per rispettare il termine fissato da Pirelli. Le decisioni saranno mantenute segrete fino a due settimane prima di una gara.
I team devono informare la FIA delle loro scelte 8 settimane prima di una gara europea e 14 settimane prima di una extra-europea.