Si è conclusa la prima giornata della seconda sessione di test invernali sul circuito spagnolo del Monmelò, sede del Gran Premio di Spagna. A scoprire le prime carte è stata, finalmente, la Mercedes, che oggi su gomma soft ha chiuso la giornata con il tempo di 1:23.022 con Nico Rosberg al volante, ottenendo il crono più veloce per ora su questa mescola. Tanti chilometri anche oggi per il team di Stoccarda che, per necessità fisiche dei piloti, ha deciso anche per questo di test di alternarli tra mattina e pomeriggio, completando comunque 172 giri: questa mattina ha girato Nico Rosberg, mentre nel pomeriggio è stato il turno di Lewis Hamilton. Segnali positivi per loro, come in casa Williams, che si fa rivedere nuovamente nelle zone nobili della classifica, grazie al tempo di 1:23.229 di Valtteri Bottas: per il finlandese anche 123 giri, che denotano una buona affidabilità della vettura di Grove.
Buona giornata, un po’ a sorpresa, per Fernando Alonso: lo spagnolo è riuscito a girare in 1:24.735, conquistando il terzo posto di giornata, ma ancora più importante sono i 96 giri compiuti, segno che anche sotto il tema dell’affidabilità in casa McLaren si stanno facendo progressi, confermando quelli visti durante la scorsa settimana. Meno positiva la giornata Ferrari, con Kimi Raikkonen rimasto molto indietro nella tabella dei giri compiuti: solamente 72 quest’oggi, a causa di un problema al cambio che lo ha costretto a rimanere ai box per qualche ora. Il finlandese non si è detto comunque preoccupato, in quanto i problemi durante i test sono da considerarsi al quanto comuni. Peggio ancora per la Red Bull. che durante la giornata di oggi ha avuto pesanti problemi ai freni, che hanno costretto Daniil Kvyat a fermarsi a soli 69 giri totali.
Tra i piloti più attivi di giornata ci sono stati Max Verstappen e Kevin Magnussen: 144 giri per l’olandese che ha portato in pista la nuova Toro Rosso STR11 ufficiale, mentre 119 tornate per il danese della Renault, il quale però ha dovuto anche fare i conti con un problema che lo ha costretto a fermarsi sul finale della sessione. Da segnalare anche il debutto della nuova Sauber C35 che, con Felipe Nasr al volante, oggi ha superato le 100 tornate: segno che per il momento sembra esserci almeno una buona base di affidabilità. Problemi, invece, in casa Haas, dove il team americano è stato costretto a fermarsi in anticipo per dei problemi simili a quelli accusati dalla Ferrari mercoledì scorso.
Test F1 2015 Barcellona - Martedì 1 Marzo 2016 Pos. Nr. Pilota Team Tempo / Gap Giri Pneum. 1 06 Nico Rosberg Mercedes 1'23"022 82 Soft 2 77 Valtteri Bottas Williams 1'23"229 / +0"207 123 Ultra-Soft 3 14 Fernando Alonso McLaren 1'24"735 / +1"713 93 Soft 4 07 Kimi Raikkonen Ferrari 1'24"836 / +1"814 72 Medium 5 26 Daniil Kvyat Red Bull 1'25"049 / +2"027 69 Soft 6 44 Lewis Hamilton Mercedes 1'25"051 / +2"029 90 Medium 7 33 Max Verstappen Toro Rosso 1'25"176 / +2"154 144 Soft 8 27 Nico Hulkenberg Force India 1'25"336 / +2"314 121 Soft 9 12 Felipe Nasr Sauber 1'25"493 / +2"471 103 Soft 10 20 Kevin Magnussen Renault 1'25"760 / +2"738 119 Soft 11 21 Esteban Gutierrez Haas 1'26"661 / +3"639 23 Medium 12 88 Rio Haryanto Manor 1'27"265 / +4"243 45 Soft