Gp Bahrain F1: quanto si sono migliorate le vetture in un anno?
Il Gran Premio del Bahrain ci ha dato alcuni spunti molto interessanti su cui parlare, sopratutto per quanto riguarda la qualifica. È interessante, infatti, confrontare i tempi rispetto alla scorsa stagione, per capire quanto siano migliorate le varie vetture in un solo anno.
Rispetto al Gran Premio della scorsa stagione c’è da sottolineare come quest’anno, però, in Bahrain la Pirelli ha deciso, per via del cambio di regolamento riguardante le gomme, anche la mescola supersoft: qui la gomma rossa è la più soffice e la più prestazionale e, basandosi su un confronto, tra questa mescola e la soft c’è una differenza di circa un secondo. Ricordiamo inoltre che sia la struttura che la mescola della gomma è rimasta invariata rispetto alla scorsa stagione, quindi il miglioramento è derivante solo dall’aggiunta della supersoft (circa 1 secondo) e della prestazione della vettura.
È interessante notare come tra Mercedes, Ferrari, Red Bull e Force India il miglioramento sia equiparabile, con circa 3 secondi guadagnati rispetto al 2015. Il miglioramento complessivo è quindi, al netto della gomma supersoft, di circa 2 secondi: un risultato incredibile, pensando a quanto sia ancora il potenziale di queste vetture ibride. Sicuramente molto è stato fatto per quanto riguarda la Power Unit: le attuali unità motrici, infatti, hanno raggiunto abbondantemente i 900cv e l’interazione tra parte elettrica e termica è nettamente migliorata. Chi si è migliorato maggiormente tra i primi 4 è stato Nico Rosberg, anche se c’è da dire che nella qualifica della scorsa stagione commise un piccolo errore che pregiudicò la sua prestazione.
GP BAHRAIN F1 2016 vs 2015: TEMPI NEL Q3 A CONFRONTO Pos. Pilota Team Tempo 2016 (Gap) Tempo 2015 (Gap) 2016vs2015 1 Lewis Hamilton Mercedes 1'29"493 1'32"571 -3"077 2 Nico Rosberg Mercedes 1'29"570 (+0"077) 1'33"129 (+0"560) -3"559 3 Sebastian Vettel Ferrari 1'30"012 (+0"519) 1'32"982 (+0.411) -2"970 4 Kimi Raikkonen Ferrari 1'30"244 (+0"751) 1'33"227 (+0"654) -2"983 5 Daniel Ricciardo Red Bull 1'30"854 (+1"361) 1'33"832 (+1"261) -2"978 6 Valtteri Bottas Williams 1'31"153 (+1"660) 1'33"381 (+0"810) -2"228 7 Felipe Massa Williams 1'31"155 (+1"662) 1'33"744 (+1"173) -2"589 8 Nico Hulkenberg Force India 1'31"620 (+2"127) 1'34"450 (+1"879) -2"830
Ma chi si è migliorato maggiormente rispetto alla scorsa stagione? La Manor! L’anno scorso, infatti, Will Stevens, pilota di punta del team inglese in Q1 fece registrare un crono di 1’38″713, mentre quest’anno Pascal Wehrlin, con una vettura nettamente migliore (grazie al motore Mercedes versione 2016 e ad alcune parti che sono di derivazione Williams), ha fatto segnare un tempo di 1’32″816, con un miglioramento di quasi 6 secondi!