Gp Cina F1 2016: orari TV (Sky e RAI), streaming video e programma
Dopo la settimana di pausa, i piloti e i team tornano in pista in Cina per il terzo appuntamento iridato del campionato 2016 di Formula 1. Un appuntamento classico ormai da una decina d’anni a questa parte per il Circus che, quest’anno, avrà tanti temi da analizzare. Con una Mercedes sempre più forte ed affidabile, ci si chiede se la Ferrari sarà davvero in grado di contrastarla o se i problemi avuti nei primi due appuntamenti non permetteranno alla Rossa di riuscire a combattere per la vittoria finale. Una domanda estremamente spinosa, perché da una parte le prestazioni sembrano esserci, mentre l’affidabilità, con due ritiri in due gare, assolutamente no. Durante le scorse settimane alcuni rumors provenienti dalla Germania hanno ipotizzato sulla Ferrari un possibile problema collegato al turbo, mentre dalla Ferrari stessa per il ritiro di Sebastian Vettel hanno fatto sapere che una sfortunata serie di circostanze ha provocato un malfunzionamento della Power Unit che ha costretto il pilota tedesco a fermarsi prima del via. Al contempo c’è il tema Fernando Alonso: riuscirà il pilota spagnolo a partecipare al Gran Premio di Cina, dopo il rifiuto dei medici a farlo partecipare all’appuntamento in Bahrain a causa dei postumi dell’incidente in Australia? Andiamo a scoprire tutti i segreti del Gran Premio di Cina nella nostra consueta anteprima.
GP CINA F1 2016: IL CIRCUITO
Il circuito di Shangai, situato nella a breve distanza dall’omonima metropoli, fu costruito nel 2003 e aveva l’ambizioso obiettivo di portare la Formula 1 in uno dei Paesi più grandi al mondo. Questa pista ad oggi è un punto di vanto per la Cina, in quanto è ancora molto apprezzato nell’ambiente del Circus, viste non solo le sue ampie tribune e i numerosi servizi disponibili per la stampa e per gli spettatori, ma anche per le peculiarità questo che solo questo tracciato ha: è l’unica pista che riprende i caratteri dell’alfabeto. Il suo layout, infatti, richiama il carattere cinese shàng (上) che significa “sopra” o “salire”, il quale è alla base del nome Shanghai. Anche gli edifici delle scuderie riprendono la cultura cinese, essendo disposti come padiglioni in un lago per assomigliare all’antico giardino di Yuyan. Qui la natura e la tecnologia sono utilizzate in sintonia per creare armonia negli elementi, una caratteristica molto importante delle culture orientali. Un tracciato che è molto tecnico ma allo stesso tempo molto apprezzato dai piloti, grazie ai numerosi curvoni veloci, rettilinei e staccate violente: c’è da considerare che su questa pista offre molte opportunità di sorpasso. Il progettista del circuito è il tedesco Hermann Tilke. Altre peculiarità del circuito sono le tribune che ricordano vagamente il loto e il fatto che le fondamenta impiegate siano in polistirene per far fronte al terreno paludoso su cui sorge la pista.
GP CINA F1 2016: LA STORIA DEL GRAN PREMIO
La prima edizione del Gran Premio di Cina valido per il mondiale di Formula 1 fu corsa nel 2004 e fu vinta da Rubens Barrichello, suo ultimo trionfo in Ferrari. Il Cavallino rampante è il team più vincente su questo tracciato: particolarmente emozionante fu l’edizione del 2006, la quale vide l’ultima vittoria di Michael Schumacher in Formula 1. Quella del 2007, invece, fu molto importante per la rincorsa al titolo mondiale di Kimi Raikkonen. Per quanto riguarda il fronte piloti è Lewis Hamilton ad avere il titolo di pilota più vincente qui a Shanghai, grazie ai suoi quattro successi (2008, 2011, 2014, 2015). A ruota troviamo Fernando Alonso, fermo a quota 2 (2005 e 2013). Da segnalare anche le vittorie di Raikkonen (2007), Vettel (2009), Button (2010) e Rosberg (2012).
GP CINA F1 2016: L’EDIZIONE 2015
La gara della passata stagione non fu particolarmente combattuta, anche se vide le Mercedes e le Ferrari molto vicine. Al via grazie ad un buon scatto dalla pole, Lewis Hamilton mantenne la prima posizione, seguito dal compagno di scuderia Nico Rosberg e dal Ferrarista Sebastian Vettel. Chi si rese protagonista di un’ottima partenza fu Kimi Raikkonen, capace di rimontare sino al quarto posto, subito dietro il compagno di team. Le posizioni rimasero più o meno congelate per tutto il resto della gara, con il solo brivido finale del problema tecnico a Max Verstappen in pieno rettilineo, che costrinse la direzione di gara a far uscire la Safety car per gli ultimi giri di gara. Al traguardo trionfò Lewis Hamilton, precedendo il compagno di squadra Nico Rosberg, le due Ferrari di Sebastian Vettel e di Kimi Raikkonen e le due Williams. Protagonista di una buona gara fu Romain Grosjean che, nonostante l’inferiorità della sua vettura, riuscì a concludere ottavo.
GP CINA F1 2016: LE SFIDE TECNICHE
Dal punto di vista tecnico, questo è un tracciato mediamente severo sui freni. Come ci racconta Brembo, infatti, la frenata più difficile del tracciato è quella dopo il lungo rettilineo, dove c’è una decelerazione (di 4,8 G) di circa 262 km/h da effettuare in poco più di 139 metri: per i piloti è particolarmente dura, perché a gravare sul pedale del freno ci sarà un peso di circa 139kg, derivante proprio dalla decelerazione. Per quanto riguarda il motore, la pista è mediamente severa, sopratutto per il lungo rettilineo che tiene impegnate al massimo le Power Unit per un tempo elevato. Il carico aerodinamico da adottare è medio-alto.
GP CINA F1 2016: LE SCELTE PIRELLI
In Cina, Pirelli porterà la combinazione P Zero Rosso supersoft, P Zero Giallo soft e P Zero Bianco medium. Con l’introduzione del nuovo regolamento per quanto riguarda le gomme, Pirelli ha affiancato ad una scelta collaudata, già scelta l’anno passato, una terza mescola, in questo caso le supersoft. Una scelta equilibrata anche per le diverse esigenze tecniche.
GP CINA F1 2016: GLI ORARI
VENERDI' 15 APRILE 2016 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 04:00 - 05:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD e Rai Sport | CircusF1 LIVE 08:00 - 09:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE SABATO 16 APRILE 2016 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 06:00 - 07:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD e Rai Sport | CircusF1 LIVE 09:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD e Rai 2 | CircusF1 LIVE DOMENICA 17 APRILE 2016 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV | Diretta Web 08:00 - | Gara | SKY Sport F1 HD e Rai 1 | CircusF1 LIVE
GP CINA F1 2016: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
GP CINA F1 2016: LO STREAMING VIDEO DEL GP
La domanda che ci fanno in molti è la seguente: E’ possibile vedere il Gran Premio di Formula 1 in streaming video su internet? La risposta è sì. In particolare, per gli abbonati al pacchetto Sport di Sky, sul canale dedicato Sky Sport F1 HD, utilizzando il servizio SKY GO, che offre anche la possibilità di acquistare il singolo evento da guardare. Per i non abbonati SKY c’è sempre lo streaming video gratuito sul sito internet ufficiale della Rai, per seguire qualifiche e gara in diretta o differita a seconda del Gp. Il calendario completo delle esclusive SKY e delle dirette e/o differite RAI lo potete trovare su questa nostra pagina.