Terza gara dell’anno e terzo successo per Nico Rosberg che, dopo Australia e Bahrain, è riuscito nella non facile impresa di conquistare altri 25 punti anche in Cina. Punteggio pieno dunque in classifica per il pilota tedesco (75 punti) con un grande vantaggio sul suo primo rivale, Lewis Hamilton (39 punti), oggi solo 7°!
Secondo posto in gara oggi per Sebastian Vettel, reo però di aver rovinato la gara del compagno di squadra alla prima curva per un contatto. Podio a sorpresa per Daniil Kvyat che, grazie ad una partenza molto agressiva, è riuscito a chiudere al terzo posto.
Molto sfortunato sia Daniel Ricciardo (4°), la cui gara è stata compromessa da una foratura al giro tre quando occupava la prima posizione, sia Kimi Raikkonen (5°), centrato al via da Vettel e costretto a risalire dal fondo del gruppo.
Hanno chiuso oggi nella zona punti, nell’ordine: Felipe Massa (6°), Lewis Hamilton (7°), Max Verstappen (8°), Carlos Sainz (9°) e Valtteri Bottas (10°)
ROSBERG, SEMPRE PIU’ LEADER
Pole position e vittoria in Cina, per Rosberg. Vittoria che si somma a quelle delle prime due gare della stagione 2016 di F1. Tre vittorie che si sommano alle altrettante conquistate dal pilota tedesco sul finire dello scorso anno. Nico Rosberg non è solo leader della classifica mondiale piloti ma si pone come il candidato numero uno per conquistare la leadership anche all’interno del Team Mercedes. Il tutto facilitato da una serie di “episodi” che stanno impedendo a Lewis Hamilton di lottare ad armi pari con il rivale. In Cina il tre volte campione del mondo inglese è stato tradito in qualifica dalla Power Unit della sua Mercedes, mentre in gara un contatto al via e una strategia non particolarmente efficace gli hanno impedito di fare meglio di un 7° posto finale. Il campionato è ancora molto lungo ma i 36 punti di distacco in classifica tra Hamilton e Rosberg possono cominciare a pesare psicologicamente nella testa dell’attuale campione del mondo di F1.
PATATRAC AL VIA TRA LE FERRARI. VETTEL CENTRA RAIKKONEN
Il cambio di regolamento ha senz’altro contribuito ad avere partenze più “vere” ed emozionanti. Anche a Shanghai è stato così anche se a farne le spese sono stati soprattutto i due piloti Ferrari. Per la cronaca Raikkonen e Vettel sono scattati bene dalla loro terza e quarta posizione ma, giunti alla prima curva il finlandese ha dovuto scartare sulla sinistra per evitare il contatto con Rosberg. Nel fare questo ha rallentato un po’ Vettel che si è visto infilare da destra da Kvyat. Trovatosi così a sandwich con Raikkonen a sinistra e Kvyat a destra, il tedesco non ha potuto evitare il compagno di squadra che stava riportandosi in traiettoria. Grazie a questo contatto, il pilota Red Bull è riuscito a sfruttare tutta la pista per portarsi in terza posizione.
Gara compromessa per Raikkonen, ultimo dopo la sosta ai box al giro 1 per cambiare musetto mentre Vettel al primo passaggio occupava la nona posizione! Le buone strategie del muretto box Ferrari, unite agli ottimi passi gara dei due piloti di Maranello hanno permesso comunque al team di conquistare oggi 32 punti, uno in più dei rivali tedeschi!
RED BULL C’E’: TELAIO SI’ MA ANCHE MOTORE!
Il terzo posto di Kvyat oggi, la prima fila di ieri di Ricciardo e la terza posizione del Team Red Bull Racing nella classifica mondiale costruttori a soli 4 punti dalla Ferrari sono lì a dimostrare che il team austriaco è tornato ai massimi livelli. Dopo un 2015 molto difficile la Red Bull sta dimostrando di poter mettere nel mirino i due Top Team oggi presenti in F1, ovvero Ferrari e Mercedes. Il merito sarà senz’altro dato da un ottimo “telaio” ma non dobbiamo e possiamo sottovalutare lo step evolutivo che il motore Renault, oggi “marchiato” Tag-Heuer, ha fatto negli ultimi mesi. Le velocità sul lunghissimo rettilineo di Shanghai non erano molto lontane da quelle dei motorizzati Mercedes, da sempre leader sotto questo aspetto.
GP CINA F1 2016 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 17 Aprile 2016
Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 06 Nico Rosberg Mercedes 1h40'751 2 05 Sebastian Vettel Ferrari + 33"469 3 26 Daniil Kvyat Red Bull + 33"382 4 03 Daniel Ricciardo Red Bull + 50"128 5 07 Kimi Raikkonen Ferrari + 54"576 6 19 Felipe Massa Williams + 50"827 7 44 Lewis Hamilton Mercedes + 51"481 8 33 Max Verstappen Toro Rosso + 67"165 9 55 Carlos Sainz Toro Rosso + 62"720 10 77 Valtteri Bottas Williams + 54"933 11 11 Sergio Perez Force India + 60"747 12 14 Fernando Alonso McLaren + 77"456 13 22 Jenson Button McLaren + 58"570 14 21 Esteban Gutierrez Haas +1 giro 15 27 Nico Hulkenberg Force India +1 giro 16 09 Marcus Ericsson Sauber + 94"420 17 20 Kevin Magnussen Renault +1 giro 18 94 Pascal Wehrlein Manor +1 giro 19 08 Romain Grosjean Haas +1 giro 20 12 Felipe Nasr Sauber +1 giro 21 88 Rio Haryanto Manor +1 giro 22 30 Jolyon Palmer Renault +1 giroCLASSIFICA MONDIALE PILOTI F1
Pos Pilota Punti 1 Nico Rosberg 75 2 Lewis Hamilton 39 3 Daniel Ricciardo 36 4 Sebastian Vettel 33 5 Kimi Raikkonen 28 6 Felipe Massa 22 7 Daniil Kvyat 21 8 Romain Grosjean 18 9 Max Verstappen 13 10 Valtteri Bottas 7 11 Nico Hulkenberg 6 12 Carlos Sainz 4 13 Stoffel Vandoorne 1CLASSIFICA MONDIALE COSTRUTTORI F1
Pos Team Punti 1 Mercedes 114 2 Ferrari 61 3 Red Bull/TAG Heuer 57 4 Williams/Mercedes 29 5 Haas/Ferrari 18 6 Toro Rosso/Ferrari 17 7 Force India/Mercedes 6 8 McLaren/Honda 1 9 Renault 0 10 Sauber/Ferrari 0 11 Manor/Mercedes 0