Ben Anderson, editor di Autosport, ha stilato la classifica dei migliori telai in Formula 1, dopo il Gran Premio di Barcellona e i test sul tracciato del Montmelò…
Si dice sempre che il circuito del Montmelò a Barcellona sia la pista perfetta per una monoposto di Formula 1, il tracciato ideale per mettere alla prova tutti gli aspetti e le prestazioni di un telaio.
Il Gran Premio di Spagna anche una buona occasione per vedere e valutare come i team di Formula 1 abbiano progredito dai test invernali.
Anderson, da attento osservatore qual è, è andato lungo il tracciato, ha osservato il comportamento in pista delle varie monoposto, ha scrutato i comportamenti delle vetture in inserimento, in percorrenza e in uscita di curva, nei cambi di direzione e nei passaggi sui cordoli. Ha poi “incrociato” le impressioni visive con i dati cronometrici e ha infine stilato la sua personale classifica 2016 dei migliori telai in Formula 1.
1. Red Bull RB12
La Red Bull è sicuramente il miglior telaio in griglia in questo momento. La Red Bull RB12 è impareggiabile in frenata, super-stabile ad alta velocità e particolarmente forte in ingresso curva e nei settori più lenti. Con un motore Mercedes, avrebbero vinto regolarmente.
2. Mercedes W07
E’ facile dire Mercedes domina solo per il motore più potente in griglia. Il loro telaio non ha certo lo stesso equilibrio del Red Bull ad alta e bassa velocità, ma non è lontano.
3. Ferrari SF16-H
La Ferrari non ha vizi evidenti e generalmente sembra molto ben equilibrata in tutti i tipi di curve, ma è chiaramente un passo indietro al telaio Mercedes soprattutto ad alta velocità e più debole del tealio Red Bull a bassa velocità.
4. McLaren MP4-31
La McLaren-Honda appare molto agressiva nella parte posteriore e il telaio risulta particolarmente efficace soprattutto a bassa velocità. Ha il motore meno potente, che compromette le sue prestazioni aerodinamiche ad alta velocità. Una potenza però significativamente più elevata potrebbe essere potenzialmente una minaccia il telaio stesso.
La classifica di Anderson prosegue con, nell’ordine, i telai delle seguenti scuderie:
5. Toro Rosso STR11
6. Williams FW38
7. Force India VJM09
8. Renault RS16
9. Haas VF-16
10. Sauber C35
11. Manor MRT05