Il 25 giugno, sul circuito di Imola, andrà in scena una giornata speciale dedicata alla scuderia storica di Faenza. Eventi legati al motorspot, con le storiche monoposto, le Gran Turismo e le Supercars, ma non solo: anche musica e street food, a completare una giornata imperdibile!
Manca esattamente un mese all’Historic Minardi Day: un’intera giornata dedicata all team di Faenza che ha contribuito a scrivere la storia, italiana e non solo, della Formula 1.
Vent’anni di presenza sui circuiti di tutto il mondo e 340 Gran Premi corsi, per lasciare impresso definitivamente il proprio marchio, o sarebbe meglio dire le orme dei propri pneumatici: ad oggi è la settima scuderia con il maggior numero di gare nella massima serie automobilistica, alle spalle di team ben più blasonati e vincenti.
La Minardi è rimasta nella mente e nel cuore degli appassionati, quale simbolo di una Formula 1 in cui la passione era più forte delle difficoltà finanziarie.
Dall’abitacolo delle sue monoposto sono transitati piloti di primissimo livello quali Michele Alboreto, Pierluigi Martini, Alessandro Zanardi, Mark Webber e anche un futuro bi-campione del mondo che risponde al nome di Fernando Alonso.
Per questi motivi, e non solo, il team Minardi conta tifosi e appassionati da ogni parte del mondo, che sicuramente non mancheranno a quest’evento unico, in occasione del quale torneranno a rombare sul circuito di Imola i motori della Formula 1, nonchè quelli delle Formula 2 e Formula 3, che hanno portato Minardi ai suoi primi successi. Non mancheranno anche momenti dedicati alle vetture GT, Sportive e Stradali.
I motori verranno accesi a partire dalle ore 9.00, con i primi giri di pista delle vetture di Gran Turismo e Supercars: appetitoso aperitivo alle esibizioni delle monoposto. Alle 12,30 tutti gli occhi saranno puntati sulle Minardi Formula 1, che percorreranno nuovamente l’asfalto di Imola, grazie alla disponibilità dei numerosi collezionisti.
Lo spettacolo però non sarà solo in pista. I paddock apriranno già alle ore 08.00, permettendo ai tifosi ed appassionati di vedere da vicino le monoposto del Minardi Team F1, della Scuderia Toro Rosso e alcuni pezzi unici e storici, come la F3 Chevron-Toyota B38 con cui Elio De Angelis vinse la gara di Montecarlo ed il Campionato Italiano nel 1977.
E visto che la Minardi non è fatta solo di automobili, ma anche e soprattutto di persone, sarà possibile incontrare Giancarlo Minardi e i piloti che hanno contribuito a costruire il mito Minardi. Un contatto umano completamente sconosciuto alla Formula 1 di oggi.
Per sentirsi ancora più parte dell’evento, e saggiare le proprie qualità velocistiche, si potrà partecipare a sfide virtuali, grazie alla presenza di simulatori professionali.
L’Historic Minardi Day non sarà solo auto, motori e piloti: ma anche musica, con la Event-car Red Bull, e buon cibo, grazie allo street-food, con un’offerta culinaria differenziata, grazie ai numerosi stand. L’evento infatti vuol essere una giornata di festa, oltre che di sport e motori, a 360 gradi.
A confermarlo è direttamente Giancarlo Minardi: “C’è grande attesa e fermento per questa giornata e non può che farmi piacere. Vuole essere una giornata di sport da vivere insieme a tutta la famiglia, un’occasione per abbracciare il mondo della F1 troppo spesso chiuso. Abbiamo voluto creare un evento dedicato completamente agli appassionati, aprendo non solamente le tribune, ma anche l’area Paddock e box. Sarà anche l’occasione per incontrare i membri dei “Minardi Fans Club di Lauria, San Francisco e Paullo”, che hanno già aderito all’evento, e mi fa particolarmente piacere la presenza di Miguel Angel Guerra, il primo pilota che ha corso sotto i colori del Minardi Team in Formula 2”.
Lo spettacolo proseguirà in pista e nell’area Paddock fino alle 18,30, quando ci sarà il saluto dei protagonisti della giornata, davanti alla tribuna principale.
Per l’occasione è stato inaugurato il portale ufficiale dell’evento, MinardiDay.it, dov’è disponibile l’intero programma dell’evento e tutti i dettagli sulla giornata all’Autodromo di Imola.
Sarà possibile seguire gli aggiornamenti anche tramite i Social Network Facebook e Twitter, usando gli hashtag #HistoricMinardiDay e #MinardiDay, e il sito Minardi.it
Il costo del biglietto è di 10Euro (gratis per gli Under 12), acquistabile direttamente in Autodromo oppure attraverso il portale Vivaticket.