Test F1 Spagna (18/5): Verstappen il più veloce, Mercedes la più attiva

MONTMELO, SPAIN – MAY 18: Max Verstappen of Netherlands and Red Bull Racing speaks with members of the media after day two of formula one testing at Circuit de Catalunya on May 18, 2016 in Montmelo, Spain. (Photo by Dan Istitene/Getty Images)
Si è da poco conclusa anche la seconda delle due giornate di test previste al Montmelò dopo il GP di Spagna dello scorso weekend.
É stato Max Verstappen, ancora galvanizzato per il suo primo successo ottenuto proprio domenica, a registrare il tempo più basso al volante della sua Red Bull; per lui ben 118 giri all’attivo che di sicuro permetteranno al giovane olandese di avere ancora più confidenza con la sua nuova vettura in vista del prossimo GP a Montecarlo, dove alcune voci sostengono che Renault porterà in anticipo una Power Unit aggiornata e migliorata.
Questa mattina a sorpresa Esteban Ocon non è salito alla guida della Mercedes, per lui occasione rimandata ai test di Silverstone in programma a Luglio, al suo posto è sceso in pista Pascal Wehrlein, già ieri in azione con la sua Manor, il quale è stato il più attivo della giornata completando ben 133 giri con la freccia d’argento.
La Williams ha montato anche oggi la soluzione sperimentale sull’ala posteriore di Felipe Massa in vista del cambio di regolamenti sui carichi del prossimo anno ma è stata comunque l’unica squadra insieme alla Manor a compiere meno di 100 giri in totale ed a non scendere mai sotto il crono di 1’27”.
Lavoro molto intenso per la Ferrari; il giovane Antonio Fuoco ha infatti testato a lungo i nuovi aggiornamenti portati dalla scuderia di Maranello per quanto riguarda l’ala posteriore ed un nuovo monkey seat, a fine giornata il giovane pilota italiano è però soltanto quinto nella classifica dei tempi alle spalle di Esteban Gutiérrez che con la sua Haas è stato l’unico a montare le nuove gomme ultra soft dalla banda viola che esordiranno al prossimo Gran Premio a Monaco.
Nel finale di giornata un guasto al motore della Toro Rosso di Daniil Kvyat lo ha costretto a finire anticipatamente la sua sessione, nonostante questo inconveniente però il pilota russo è riuscito a portare a casa tempi e numeri di giri molto simili alla Ferrari; chissà se già dal prossimo GP lo vedremo avere maggiore feeling con la sua vettura e darci una dimostrazione della sua forza messa recentemente in ombra dalle decisioni molto dure prese da Helmut Marko nei suoi confronti.
Test F1 2016 Barcellona - Mercoledì 18 Maggio 2016 Pos. Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Verstappen Red Bull 1:23.267 118 2 Vandoorne McLaren 1:24.006 +0.739 108 3 Wehrlein Mercedes 1:24.145 +0.878 133 4 Gutierrez Haas F1 1:24.592 +1.325 105 5 Fuoco Ferrari 1:24.720 +1.453 118 6 Kvyat Toro Rosso 1:24.737 +1.470 116 7 Celis jr Force India 1:25.016 +1.749 103 8 Magnussen Renault 1:25.133 +1.866 122 9 Massa Williams 1:27.167 +3.900 94 10 King Manor F1 1:27.615 +4.348 91
Test F1 2016 Barcellona – Martedì 17 Maggio 2016
Pos. Pilota Team Tempo Gap Giri
1 Vettel Ferrari 1:23.220 103
2 Rosberg Mercedes 1:23.337 +0.117 119
3 Button McLaren 1:23.753 +0.533 86
4 Grosjean Haas F1 1:23.882 +0.662 96
5 Wehrlein Manor F1 1:24.297 +1.077 86
6 Ricciardo Red Bull 1:24.307 +1.087 89
7 Gasly Toro Rosso 1:24.821 +1.601 78
8 Celis jr Force India 1:25.467 +2.247 99
9 Lynn Williams 1:26.071 +2.851 86
10 Ocon Renault 1:26.530 +3.310 105
Scritto da: Rovida Mirko