Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Brembo introduce il GP del Canada: Il più duro per i freni

    Alessandro PradaBy Alessandro Prada10 Giugno 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    E’ tutto pronto per il settimo appuntamento della stagione 2016, che si disputa a partire da oggi sullo splendido circuito “Gilles Villeneuve” di Montréal. Molte le novità tecniche portate dai vari team per il Gran Premio del Canada, che rappresenterà anche la tappa più impegnativa in assoluto per i freni. Secondo uno studio effettuato dalla Brembo, il tracciato di Montréal sarà a dir poco massacrante per l’impianto frenante, il quale verrà a messo a dura prova come in nessun altro circuito del mondiale (fatta eccezione per il Gp di Abu Dhabi). Infatti, secondo una scala da 1 a 10 elaborata dai tecnici della Brembo per classificare le gare più impegnative per i freni, il Canada rientra decisamente nella categoria 10, la più critica. Ma da dove derivano tutte queste “torture” per i freni?

    La conformazione del circuito infatti non è ideale sia per i dischi che per le pastiglie dei freni. Montréal infatti presenta ben sette frenate brusche, le quali contribuiscono al raggiungimento di temperature elevatissime per l’intero impianto frenante. Un problema serio, perché il tracciato prevede inoltre brevi rettilinei, e quindi una distanza non sufficiente per poter raffreddare i freni in modo accettabile. Come se non bastasse, vi sono altri due elementi che potrebbero aggravare una situazione già difficile in partenza: un carico aerodinamico non elevato e la presenza del vento di coda sui due rettilinei principali. In quest’ultimo caso infatti, si verificherebbe un aumento della velocità delle monoposto, con conseguenti staccate ancor più violente del previsto.
    Per risolvere questi problemi non di poco conto, la Brembo è corsa ai ripari moltiplicando il numero dei fori di raffreddamento sui dischi dei freni, agevolando così l’abbassamento delle temperature sui rettilinei. Una soluzione che potrebbe far tirare un sospiro di sollievo a tecnici e piloti, i quali saranno impegnati con il pedale del freno per una durata pari al 19% nel corso dell’intera gara. Una percentuale relativamente bassa, ma terribile. Per capire quanta fatica devono fare piloti e monoposto per sopportare le forti decelerazioni, ecco alcuni dati curiosi pubblicati dalla Brembo:
    come già accennato in precedenza, le frenate più rilevanti sono ben sette, e quasi tutte piuttosto brusche. Questo spiega la decelerazione media calcolata per questo gran premio, pari a 4,3 g. Ma non è tutto. L’energia dissipata da ogni vettura nel corso della gara è di circa 149 kWh. Per rendere ancor più l’idea di quanto elaborato dalla Brembo, con 149 kWh si potrebbero far funzionare ben nove lavatrici per un giorno intero senza interruzioni. Inoltre, sempre in termini numerici, ciascun pilota esercita una pressione sul pedale del freno pari a 61 tonnellate e mezzo nel corso dell’intera gara, che si disputerà in 70 giri.

    Con questi numeri potrebbe sorgere spontanea una domanda: in che punto si trova la frenata più critica del circuito? La risposta si trova all’ingresso della curva 13, la stessa che, se affrontata male, porterebbe i piloti ad “assaggiare” il tanto temuto “Muro dei campioni”. Non ci sono dubbi: qui si registrano i dati più spaventosi per i freni.
    Le monoposto infatti arrivano in prossimità della chicane dopo aver percorso un lungo rettilineo. Una condizione che porta quindi le vetture a raggiungere velocità di punta altissime, calcolate in circa 335 km/h. I piloti a quel punto esercitano un carico sul pedale del freno che può arrivare fino a 171 kg di pressione, con una decelerazione massima di 5,6 g. In questo modo, le monoposto di Formula 1 passano da 335 a 122 km/h, facendolo in 1,28 secondi ed in 121 metri di distanza, con una potenza frenante pari a 2481 kw. Numeri che fanno girare la testa, specie se si immagina che i piloti dovranno ripetere questa operazione per 70 volte nel corso della singola gara di domenica 12 giugno. Quello della curva 13 è il dato più impressionante in assoluto, ma vi sono altri punti in cui il peso da esercitare sul freno è leggermente inferiore. Superato il trauma del “Muro dei campioni”, i piloti su lanciano sul rettilineo del traguardo, una breve tregua prima della curva 1. Qui i grandi campioni di questo sport arriveranno a premere il pedale con una pressione di 155 kg, quattro in più rispetto a quelli registrati in curva 8. Infine, per percorrere la curva più lenta del circuito, la 10, serviranno altri 148 kg di carico. Qui, in poco meno di 150 metri di frenata, le vetture passeranno da 302 a 60 km/h di velocità.

    Lasciando a voi ogni tipo di commento e di stupore per questi dati da capogiro forniti dalla Brembo, potrete capire meglio tutta la fatica dei piloti per questo appuntamento del campionato. Sensazioni ed emozioni che, come sempre, potrete vivere insieme a noi live.

    Brembo Brakes Facts F1 – Montreal 2016

    2016 brembo canda F1 freni montreal
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleAnalisi Tecnica F1: le novità viste al GP del Canada
    Next Article Gp Canada F1, Libere 1: Hamilton subito il più veloce
    Alessandro Prada
    • Twitter

    Alessandro Prada | Appassionato da una vita di sport e di F1 in particolare. Cresciuto tra le vittorie di Schumacher e la leggenda di Senna con la Ferrari sempre nel cuore.

    Altre Notizie

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    F1, Alonso: “La FIA ha fatto una pessima figura” [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    19 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.