Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Il GP d’Ungheria e le inaspettate sorprese della Formula 1!

    Laura Di NicolaBy Laura Di Nicola21 Luglio 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    F1_Hungaroring_2016_Starting
    L’Hungaroring è un tortuoso kartodromo, un arroventato budello d’asfalto nella pianura magiara che diventa il centro del mondo una volta l’anno, da trent’anni. Era il 1986, infatti, quando si celebrò uno dei simboli del capitalismo più sfrenato nel bel mezzo del blocco comunista, quando, cioè, quel genio di Ecclestone infilò, per la prima volta nello stesso calendario, il glamour allo champagne del principato di Monaco e la cortina di ferro sovietica;  da allora, il Gran Premio d’Ungheria non ha mai saltato una tappa.

    Nel Gran Premio d’Ungheria l’aspettativa del forte caldo rende cruciale la durata dei pneumatici, mentre l’aspettativa di una gara che si prefigura come un trenino di monoposto per  X giri influisce pesantemente sull’umore dello spettatore, il quale, nel torpore estivo e sportivo, spesso trascorre il tempo della gara a gettare sguardi languidi a coloro che si divertono nel parco acquatico adiacente al circuito.

    Nel Gran Premio d’Ungheria, così come a Monaco, partire dalla pole è fondamentale.

    Nel Gran Premio d’Ungheria, quindi, più che altrove, la noia è in agguato e spesso questa gara assurge ad archetipo della Formula Un…anoia nella quale ci si diverte più nel paddock fra ospiti bizzarri ed eventi che in pista. O quando qualcuno si distrae e finisce nelle barriere. Come a Monaco, del resto.

    Nel Gran Premio d’Ungheria, però, basta poco – un acquazzone, una strategia azzardata, un pilota che non conosca il significato delle parole impossibile sorpassare – ed ecco che un pomeriggio di Formula Noia si trasforma in un contenitore di sorprese passate, in certi casi, alla storia del motorsport. Un po’ come succede a Monaco.

    L’Hungaroring, infatti, se molte volte ha favorito lo scivolare nella pennica postprandiale, altre volte è stato teatro di azioni memorabili e di episodi degni di nota. Non è forse vero che, proprio in quella prima, storica gara, assistemmo a uno dei sorpassi più azzardati e magnificamente arroganti mai portati a termine, vale a dire la manovra in derapata con cui Nelson Piquet superò Ayrton Senna? O che, nell’edizione 1989, una delle tante scritte nella personale colonna delusioni  della Ferrari, un mai domo Nigel Mansell, che partiva dodicesimo, superò tutti fino a vincere, di forza e di talento? E, sempre alla voce “gente che non conosce il significato delle parole impossibile sorpassare”, ci ricordiamo certamente del recente 2014, quando Daniel Ricciardo vinse in rimonta sbarazzandosi, sul suo percorso, anche delle imbattibili Mercedes e di un valoroso Alonso, secondo con una disastrosa Ferrari. Vedrete, le Frecce d’Argento saranno imbattibili all’Hungaroring, nemmeno se piove guarda, prepariamoci al solito trenino …

    Spesso all’Hungaroring non succede mai niente di nuovo, eppure il circuito magiaro ha tenuto a battesimo diversi implumi piloti, battezzandoli con lo champagne delle loro prime vittorie. Uno su tutti, Jenson Button nell’edizione 2006, quando danzò fra pioggia e safety car e regalò alla Honda un alloro epocale; ma molti ricorderanno Mr Sono Il Numero Cento, Il Finlandese Altro Da Raikkonen, cioè Heikki Kovalainen, che si portò a casa un’anomala edizione 2008 come prima e unica vittoria in Formula Uno, diventando il centesimo pilota vincitore di una gara. E poi c’è l’edizione 2003, che, magari, non sarà stata una delle più emozionanti, ma da lì iniziò l’avventura di vincitore di Fernando Alonso e del suo indiscutibile talento.

    E cos’hanno, invece, in comune, le edizioni 1997 e 2015? Che a vincerle non furono i favoriti o quelli che partivano in pole. Eh, lo so che Damon Hill non vinse, quella volta, al volante della misera Arrows, però lui resta il vero trionfatore in quella che è stata definita la gara dal finale più spaccacuori prima di LeMans 2016. L’anno scorso, invece, a spingere la Ferrari di Sebastian Vettel c’era un angelo, ma questa storia già la sapete.

    Acquazzone, gente che non conosce il significato delle parole impossibile sorpassare … Manca la strategia azzardata. Ah no: a quella ci pensò Ross Brawn nel 1998, quando intuì che, per battere le imbattibili McLaren Mercedes di Hakkinen e Coulthard, bisognava fare tre soste laddove gli altri ne facevano solo due. Per riuscirci, però, gli serviva un pilota fuori dal comune. Ma lui aveva Michael Schumacher.

    Domani scenderanno in pista i bolidi per la trentesima edizione del Gran Premio d’Ungheria. Auguri, Hungaroring, luogo delle nostre estati motoristiche e delle sorprese inattese di questa Formula Unanoia.

    2016 alonso button F1 f1 live f1 storia ferrari hill mclaren mercedes piquet ricciardo schumacher senna SezioneLaura ungheria vettel
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleLe banane e i rumors sul ritorno di Ross Brawn in Ferrari | By Ghen
    Next Article Montezemolo, sull’attuale Ferrari un bel NO Comment!
    Laura Di Nicola
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Laura Di Nicola | "Fatti non foste a viver come bruti, ma a seguitar rombo di motori e grandi partenze". Interagisci con me sui profili social di Circus Formula Uno o seguimi su Twitter @elledinicola e Facebook @FormulaElle On Amazon: https://amzn.to/2zq6sMF

    Altre Notizie

    F1, Gp Monaco 2023: per Red Bull ritorna un mondiale a due velocità

    GP Monaco F1 2023: la nuova Mercedes sfiora il podio

    Gp Monaco F1 2023, le pagelle: Verstappen alla Senna, Ocon magico, Ferrari indegna!

    GP Monaco F1 2023: la Ferrari delude ancora, anche nel Principato

    F1 2023, Gp Monaco: ordine di arrivo della gara di Monte Carlo

    F1 2023: La classifica piloti e costruttori, dopo il Gp di Monaco

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           144
     2. Sergio Perez             105
     3. Fernando Alonso           93
     4. Lewis Hamilton            69
     5. George Russell            50
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               249
     2. Aston Martin           120
     3. Mercedes               119
     4. Ferrari                 90
     5. Alpine                  35
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    SI202305270367 230023-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230038-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230036-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230028-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday 230037-scuderia-ferrari-monaco-gp-friday
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Monaco 2023: per Red Bull ritorna un mondiale a due velocità

    28 Maggio 2023

    GP Monaco F1 2023: la nuova Mercedes sfiora il podio

    28 Maggio 2023

    Gp Monaco F1 2023, le pagelle: Verstappen alla Senna, Ocon magico, Ferrari indegna!

    28 Maggio 2023

    GP Monaco F1 2023: la Ferrari delude ancora, anche nel Principato

    28 Maggio 2023

    F1 2023, Gp Monaco: ordine di arrivo della gara di Monte Carlo

    28 Maggio 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved | FUTURA Srl, via Magenta 3 - 21100 Varese (VA), Italia | P.I. 038400090124 - REA Varese: VA-382928

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.