Team radio proibito a Silverstone: Rosberg penalizzato di 10 secondi
Il Gran Premio di Gran Bretagna 2016 passerà alla storia della Formula 1 per esser stato il primo caso in cui un pilota è stato penalizzato per aver ricevuto informazioni radio proibite da parte del proprio team. La vittima di questa storia è Nico Rosberg, protagonista suo malgrado di questa vicenda quando ormai mancava poco al termine della gara sul circuito di Silverstone.
Il pilota tedesco della Mercedes, giunto al 47° giro, si lamenta con il suo muretto box per un problema al cambio. La sua “Freccia d’argento” si ferma in settima marcia, e sembra destinata ad un imminente ritiro. Rosberg, con una messa disperata, chiede a quel punto indicazioni per risolvere il problema, ma la richiesta non dovrebbe portare ad un aiuto / suggerimento da parte dei box. Proprio da quest’anno infatti, la FIA ha introdotto nel proprio regolamento sportivo l’articolo numero 27.1, dove si specifica che il pilota, in caso di necessità tecnica, deve guidare la monoposto da solo e senza l’aiuto da parte dei box. Una legge che, di fatto, limita in modo considerevole le comunicazioni radio con il team.
Pur essendo a conoscenza del nuovo regolamento, la Mercedes fa la mossa che nessuno si sarebbe mai aspettato: violando completamente la nuova norma, Rosberg riceve preziose indicazioni dal muretto, dove vengono spiegate le procedure tecniche per risolvere il problema del cambio.
Infatti, dopo i suggerimenti, la monoposto del tedesco riprende il ritmo senza ulteriori problemi, consentendo a Rosberg di chiudere il Gran Premio al secondo posto, dietro a Lewis Hamilton e davanti a Max Verstappen.
A pochi km dall’esposizione della bandiera a scacchi, il collegio dei commissari di gara comunica in via ufficiale che Rosberg è sotto indagine, e che eventuali decisioni saranno prese soltanto al termine della corsa.
In effetti la cerimonia del podio si svolge regolarmente, con Rosberg 2° ed il brillante Verstappen 3°. Soltanto dopo le 19.00 (ore italiano), e dopo una lunghissima consultazione, i commissari di gara emettono la propria sentenza nei confronti del leader del mondiale, infliggendogli una penalità di ben 10 secondi da aggiungere al suo tempo percorso durante la corsa. Così facendo, Rosberg vede dunque sfumare il secondo posto conquistato in pista, cedendo la sua posizione proprio all’olandese Verstappen. Il tedesco, con la penalizzazione, scivola comunque al terzo posto, conservando in ogni caso il podio.
Ora la classifica del mondiale ha tutto un altro sapore: il tedesco infatti, nonostante tutto, risulta ancora al primo posto in graduatoria, ma con un solo punto di distacco proprio da Lewis Hamilton. L’impressione generale, che si poteva avvertire anche nel corso degli ultimi giri, era quella di una penalità data per scontata, visto il clamoroso errore registrato e trasmesso anche dalla regia internazionale. Quello che non si poteva minimamente immaginare poteva essere, semmai, l’entità della penalizzazione. Ora che sappiamo con certezza ciò che è stato deciso dai commissari, possiamo scrivere una nuova pagina del grande libero della Formula 1 e delle sue penalizzazioni.
Per Rosberg non è comunque previsto una sottrazione dei punti dalla propria patente, e neanche una seconda penalità da scontare dalla prossima gara prevista in Ungheria. Rimane quindi la certezza di un grande sgambetto fatto a Rosberg, che a questo punto della stagione vede pian piano svanire il suo vantaggio in classifica nei confronti di Hamilton, nonostante un inizio di campionato che lo aveva visto come pilota da battere.
Ora, da questo momento in poi, ne vedremo delle belle… occhio però a non dirlo in radio!
GP GRAN BRETAGNA F1 2016 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 10 Luglio 2016 Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap 1 44 Lewis Hamilton Mercedes WINNER 2 35 Max Verstappen Red Bull +8"250 3 06 Nico Rosberg Mercedes +16"911 4 03 Daniel Ricciardo Red Bull +26"211 5 07 Kimi Raikkonen Ferrari +69"743 6 11 Sergio Perez Force India +76"941 7 27 Nico Hulkenberg Force India +77"712 8 55 Carlos Sainz Toro Rosso +85"858 9 05 Sebastian Vettel Ferrari +91"654 10 26 Daniil Kvyat Toro Rosso +92"600 11 19 Felipe Massa Williams +1 giro 12 22 Jenson Button McLaren +1 giro 13 14 Fernando Alonso McLaren +1 giro 14 77 Valtteri Bottas Williams +1 giro 15 12 Felipe Nasr Sauber +1 giro 16 21 Esteban Gutierrez Haas +1 giro 17 20 Kevin Magnussen Renault +1 giro 18 30 Jolyon Palmer Renault 19 88 Rio Haryanto Manor 20 08 Romain Grosjean Haas 21 09 Marcus Ericsson Sauber 22 94 Pascal Wehrlein Manor CLASSIFICA MONDIALE PILOTI F1 2016 1 Nico Rosberg Mercedes 168 2 Lewis Hamilton Mercedes 167 3 Kimi Räikkönen Ferrari 106 4 Daniel Ricciardo Red Bull Racing 100 5 Sebastian Vettel Ferrari 98 6 Max Verstappen Red Bull Racing 90 7 Valtteri Bottas Williams Mercedes 54 8 Sergio Perez Force India Mercedes 47 9 Felipe Massa Williams Mercedes 38 10 Romain Grosjean Haas Ferrari 28 11 Nico Hulkenberg Force India Mercedes 26 12 Carlos Sainz Toro Rosso Ferrari 26 13 Daniil Kvyat Toro Rosso Ferrari 23 14 Fernando Alonso McLaren Honda 18 15 Jenson Button McLaren Honda 13 16 Kevin Magnussen Renault 6 17 Pascal Wehrlein MRT Mercedes 1 18 Stoffel Vandoorne McLaren Honda 1 19 Esteban Gutierrez Haas Ferrari 0 20 Jolyon Palmer Renault 0 21 Marcus Ericsson Sauber Ferrari 0 22 Felipe Nasr Sauber Ferrari 0 23 Rio Haryanto MRT Mercedes 0 CLASSIFICA MONDIALE COSTRUTTORI F1 2016 1 Mercedes 335 2 Ferrari 204 3 Red Bull Racing TAG Heuer 198 4 Williams Mercedes 92 5 Force India Mercedes 73 6 Toro Rosso Ferrari 41 7 McLaren Honda 32 8 Haas Ferrari 28 9 Renault 6 10 MRT Mercedes 1 11 Sauber Ferrari 0