Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Gp Germania F1: tra la varietà di strategie viste, è prevalsa quella su tre soste

    Marco CornagliaBy Marco Cornaglia2 Agosto 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Lewis Hamilton ha vinto anche ad Hockenheim e ha staccato in classifica il compagno di squadra e rivale per il titolo Nico Rosberg, giunto quarto al traguardo. Dietro di lui le due Red Bull hanno completato il podio e hanno scavalcato la Ferrari nel campionato costruttori. Per tutti strategia a tre soste con diversità di scelta delle mescole.

    SFIDA TRA MERCEDESE E RED BULL. Il Gran Premio di casa della Mercedes, di Nico Rosberg e di Sebastian Vettel, è stato caratterizzato dalla sfida tra le monoposto della casa di Stoccarda e le Red Bull.
    Ad Hockenheim la Mercedes non ha avuto vita facile come spesso è successo in questa stagione. Daniel Ricciardo e Max Verstappen infatti non solo si sono frapposti tra le due frecce d’argento ma, soprattutto l’italo-australiano, con una strategia di gara aggressiva, ha dato l’impressione di poter insidiare la vittoria a Hamilton.
    Nico Rosberg, dopo una fantastica pole position, ha mandato tutto alle ortiche, con una partenza disastrosa che gli ha fatto perdere tre posizioni, che non ha più recuperato fino alla fine della gara.
    Peggio di lui le due Ferrari giunte quinta e sesta dopo una gara in solitario, lontane dalle posizioni che contano e mai competitive per tutto il week end.

    LE CONDIZIONI DELLA PISTA. Il circuito di Hockenheim è rimasto in gran parte invariato rispetto all’ultimo Gran Premio tenutosi nel 2014, con asfalto piuttosto vecchio e irregolare, che ha messo alla prova i pneumatici. La temperatura dell’asfalto si è mantenuta sui 38°C per tutta la gara: condizioni analoghe per tutto il fine settimana, nonostante una piccola minaccia di pioggia negli ultimi giri di gara.

    LE STRATEGIE DEI PROTAGONISTI. Il Gran Premio è stato caratterizzato da un ampio mix di strategie.
    La maggior parte dei piloti, come da previsioni Pirelli, ha optato per le tre soste, per essere certi di avere il passo necessario per tutta la gara.
    Il vincitore Lewis Hamilton ha alternato soft e supersoft. Partito sulle mescole più morbide l’inglese è passato alle soft al giro 14, per poi tornare sulle supersoft alla tornata n. 34. Assicuratosi un ampio margine sugli inseguitori, il tre volte campione del mondo ha rimontato le mescole più dure, in modo da poter arrivare in tutta tranquillità fino alla bandiera a scacchi.
    Strategia diversa per il poleman Nico Rosberg. Partito anche lui con le supersoft, il tedesco, ritrovatosi in quarta posizione, ha adottato per una scelta più aggressiva, rimontando la stessa mescola per il secondo stint, nel tentativo di rimontare almeno le due Red Bull. Dopo una penalità di 5 secondi, per un sorpasso giudicato non regolare dai giudici di gara su Verstappen, accortosi dell’impossibilità di andare a podio, Rosberg ha scelto le mescole soft per le sue ultime soste ai box.
    Strategie leggermente diverse per i due piloti anche in casa Red Bull. Ricciardo, dopo il bel sorpasso all’esterno subito dal compagno di squadra alla prima curva, ha adottato una strategia più aggressiva, che gli ha consentito, nel terzo stint di gara, di riprendersi la seconda posizione. Da sottolineare in questo frangente la maturità del giovane Verstappen che non ha ostacolato il sorpasso del compagno di squadra, capendo che era su una strategia di gara differente.
    Le due Ferrari invece sono andate di pari passo per quanto riguarda la scelta delle mescole. Entrambi i piloti infatti hanno alternato supesoft e soft, con Vettel che è rientrato un giro prima del suo compagno di squadra, in tutte e tre le soste.
    12-german-race1-1k-ita
    E GLI ALTRI. Il miglior piazzamento con la strategia su due soste è stato quello di Valtteri Bottas, giunto nono al traguardo, con la sua Williams. Scelta che però non ha pagato: il finlandese, infatti, settimo a pochi giri dal termine, in crisi di gomme, ha subito il sorpasso di Nico Hulkenberg e Jenson Button. Stessa scelta per il compagno di team Felipe Massa, che ha però dovuto ritirarsi per un colpo subito al retrotreno della sua monoposto al primo giro.
    Gomme finite a fine gara anche per Fernando Alonso: nonostante una strategia più prudenziale, lo spagnolo ha dovuto cedere nel finale la decima posizione a Esteban Gutierrez, perdendo così un punto iridato.

    IL COMMENTO DELLA GARA DI PAUL HEMBERY, DIRETTORE MOTORSPORT PIRELLI: “Oggi la strategia è stata fondamentale. Nei primi giri a pieno carico di carburante abbiamo registrato un degrado termico più alto del previsto e questo ha indotto molti a puntare su una strategia di tre soste che, come previsto ieri, sulla carta era la più veloce. E’ stato molto importante monitorare consumo e degrado ed essere rapidi nelle scelte, per adattare la strategia di gara alle circostanze mutevoli”.

    12-german-race2-1k-it

    2016 F1 ferrari germania hamilton mercedes mescole pirelli pit stop red bull ricciardo soft strategia supersoft verstappen
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticlePagelle F1 2016 | Gp Germania: i promossi e i bocciati di Hockenheim
    Next Article Gutierrez completa la seconda giornata di Test F1 con le Pirelli 2017
    Marco Cornaglia

    Marco Cornaglia | Classe 1974, Laureato in Giurisprudenza. Si occupa di gare... gare d'appalto. Appassionato di auto e formula 1 fin da bambino. Super tifoso e ammiratore del grande Ayrton Senna uomo e pilota unico!

    Altre Notizie

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    003_nominations_australia-en-2 230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    23 Marzo 2023

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    21 Marzo 2023

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.