Gp Belgio F1 2016: orari TV (Sky e RAI), streaming video e programma
Durante il weekend, dopo la lunga pausa estiva, torna in azione la Formula 1 sulla pista belga di Spa. Ecco la nostra anteprima.
GP BELGIO F1 2016: IL CIRCUITO
Il circuito di Spa-Francorchamps è il più antico autodromo del Belgio, quello dal sapore retrò. Originariamente la pista costruita semplicemente unendo le strade cittadine tra Malmedy, Stavelot e Francorchamps, aperte originariamente alla viabilità ordinaria, come per molti circuiti cittadini moderni, e la sua lunghezza totale era di circa 14km, il doppio rispetto alla configurazione attuale di circa 7 km. Un circuito veramente veloce che, però, non aveva grandi standard di sicurezza ovviamente, motivo per la quale dal 1972 al 1984 il circus della Formula 1 si spostò prima a Nivelles e poi a Zolder.
Verso la fine degli anni ’70, per riportare a Spa la massima serie del motorsport, la direzione dell’autodromo decise di costruire un nuovo tracciato ma, questa volta, semipermanente: il vecchio circuito fu accorciato fino ad arrivare all’attuale configurazione di 7km. Inoltre furono ricostruiti i box per permettere una maggior comodità alle squadre ed aggiunte le cichane della “bus stop” che resero il circuito più lento e più sicuro. Con gli incidenti mortali del 1994 a Spa decisero di rendere ulteriormente più sicura la pista, introducendo una chicane prima della famosa Eau Rouge, rallentando notevolmente la velocità di percorrenza e il rischio. Oggi rimane poco del circuito originario e, anche nel corso degli ultimi 15 anni, la pista di Spa-Francorchamps ha subito numerosi cambiamenti ma, alla fine, rimane sempre una delle piste più belle ed esaltanti di tutto il mondiale, soprattutto con curve caratteristiche come Eau Rouge e la Pouhon.
Il tracciato è lungo 7004m e ciò lo rende il tracciato più lungo di tutto il mondiale. Le 20 curve, in particolare quelle con una certa velocità di percorrenza come quelle del secondo settore, metteranno alla prova l’aerodinamica e la meccanica delle vetture ma, al contempo, servirà anche una buona power unit per sfruttare al massimo i rettilinei che caratterizzano Spa-Francorchamps.
GP BELGIO F1 2016: LA STORIA DEL GRAN PREMIO
Il Gran Premio del Belgio è parte integrante della storia della Formula 1: infatti è uno dei pochi tracciati, insieme a Monza e Silverstone, ad essere stato presente fino dal primo anno nel calendario del Circus, nonostante non si è corso qui per diversi anni. La prima edizione del Gran Premio del Belgio valida per il mondiale di F1 si svolse appunto nel 1950 e venne vinta da Juan Manuel Fangio a bordo dell’Alfa Romeo. Il pilota con il maggior numero di successi è Michael Schumacher: il tedesco è arrivato a quota 6 affermazioni, precedendo Ayrton Senna, fermo a quota 5. Per quanto riguarda i piloti ancora in attività sono 4 i successi di Kimi Raikkonen (il quale ha sempre ritrovato in Spa la sua pista preferita), 2 per Sebastian Vettel e per Lewis Hamilton, 1 per Felipe Massa (a tavolino del 2008 per una penalizzazione dell’inglese), 1 per Jenson Button e 1 per Daniel Ricciardo. L’unico dei piloti top a non aver mai vinto vinto su questa pista rimane Fernando Alonso.
GP BELGIO F1 2016: L’EDIZIONE 2015
Il Gran Premio del Beglio 2015 vide Lewis Hamilton in fuga sin da inizio gara. Alle sue spalle arrivò Nico Rosberg. Sul terzo gradino del podio, a sorpresa, Romain Grosjean con la Lotus. Sfortunata la Ferrari che, proprio a pochi giri dal termine, si ritrovò su 3 gomme per l’esplosione di uno pneumatico nel momento in cui era in lotta per il podio.
GP BELGIO F1 2016: LE SFIDE TECNICHE
Dal punto di vista tecnico, questo è un tracciato mediamente severo sui freni. Come ci racconta Brembo, infatti, la frenata più difficile del tracciato è quella prima dell’ultima chicane, dove c’è una decelerazione (di 5,0 G) di circa 231km/h da effettuare in poco più di 116 metri: per i piloti è particolarmente dura, perché a gravare sul pedale del freno ci sarà un peso di circa 122kg, derivante proprio dalla decelerazione. Per quanto riguarda il motore, la pista è abbastanza severa.
GP BELGIO F1 2016: LE SCELTE PIRELLI
In Belgio Pirelli porterà la combinazione P Zero Giallo soft, P Zero Rosso supersoft e P Zero Bianco medium. Con l’introduzione del nuovo regolamento per quanto riguarda le gomme, Pirelli ha affiancato ad una scelta collaudata, già scelta l’anno passato, una terza mescola, in questo caso la ultrasoft.
GP BELGIO F1 2016: GLI ORARI
VENERDI' 26 AGOSTO 2016 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 10:00 - 11:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 14:00 - 15:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * differita su RaiSport2 (Libere 1, ore: 15:30) e Rai Sport (Libere 2, ore: 18:00) SABATO 27 AGOSTO 2016 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 11:00 - 12:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE 14:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * differita su RaiSport2 (Libere 3, ore: 15:30) e RAI 2 (Qualifiche, ore: 18:45) DOMENICA 28 AGOSTO 2016 ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV* | Diretta Web 14:00 - | Gara | SKY Sport F1 HD | CircusF1 LIVE * differita su RAI 2, ore: 18:45
GP BELGIO F1 2016: LA DIRETTA WEB, GRAZIE AL NOSTRO LIVE
Anche quest’anno potrai seguire gratis e in tempo reale su CircusF1 la diretta di prove libere, qualifiche e gara con aggiornamenti in real time su ciò che avviene in pista e non solo.
GP BELGIO F1 2016: LO STREAMING VIDEO DEL GP
La domanda che ci fanno in molti è la seguente: E’ possibile vedere il Gran Premio di Formula 1 in streaming video su internet? La risposta è sì. In particolare, per gli abbonati al pacchetto Sport di Sky, sul canale dedicato Sky Sport F1 HD, utilizzando il servizio SKY GO, che offre anche la possibilità di acquistare il singolo evento da guardare. Per i non abbonati SKY c’è sempre lo streaming video gratuito sul sito internet ufficiale della Rai, per seguire qualifiche e gara in diretta o differita a seconda del Gp. Il calendario completo delle esclusive SKY e delle dirette e/o differite RAI lo potete trovare su questa nostra pagina.