Le qualifiche del Gran Premio del Belgio, sul circuito di Spa-Francorchamps, si sono concluse con l’ennesima pole position firmata Mercedes. E’ infatti Nico Rosberg a conquistare il miglior tempo del sabato, precedendo la Red Bull dell’idolo di casa Max Verstappen di poco più di un decimo. Una prima fila che poteva però presentare un risultato finale diverso: la Ferrari infatti, diversamente dai precedenti gran premi, stavolta non delude affatto in qualifica.
Nonostante il terzo posto di Raikkonen ed il quarto di Vettel, la scuderia di Maranello non è poi così distante dalla coppia che occupa la prima fila, facendo quindi intravedere una strategia d’attacco per la gara di domani.
Ecco quindi il riassunto di una giornata che non ha chiuso la porta in faccia a sorprese e colpi di scena.
Q1 – Massa il più veloce, ma la Ferrari c’è. Impressionante Wehrlein
La prima sessione di qualifiche si apre con la consapevolezza di due penalità. Oltre a Fernando Alonso, anche Lewis Hamilton dovrà infatti partire dalle retrovie, entrambi per ragioni legate alla sostituzione di compenenti tecniche. I piloti di McLaren e Mercedes scendono regolarmente in pista, ma lo spagnolo, già vittima di una penalità, è costretto anche ad uno sfortunato ritiro per noie meccaniche. Chi regala spettacolo è invece Pascal Wehrlein. Il tedesco della Manor, riesce infatti a piazzarsi incredibilmente in 9° posizione, nonostante le difficoltà legate ad un mezzo non competitivo. La giornata positiva della Manor si conclude in parte con il 18° tempo di Esteban Ocon, con il giovane debuttante francese che rischia la qualificazione in Q2.
Nelle zone nobili della classifica fa molto bene la Ferrari, che per lunga parte della Q1 piazza entrambi i piloti in prima fila. Negli ultimi minuti però, un guizzo di Felipe Massa cancella questa piccola soddisfazione. Vengono quindi eliminati, dal 17° posto in giù, Nasr, Ocon, Kvyat (sempre più in crisi), Ericsson, Hamilton ed Alonso, quest’ultimo senza tempo.
Resta ancora capire se Lewis Hamilton partirà dal fondo dello schieramento o direttamente dalla corsia box.
CLASSIFICA FINALE DOPO IL Q1: Pos. N. Pilota Team Distacco Tempo Giri 1 19 Felipe Massa Williams 1'47"738 06 2 05 Sebastian Vettel Ferrari +00"064 1'47"802 03 3 07 Kimi Raikkonen Ferrari +00"174 1'47"912 03 4 06 Nico Rosberg Mercedes +00"281 1'48"019 03 5 27 Nico Hulkenberg Force India +00"342 1'48"080 03 6 11 Sergio Pèrez Force India +00"368 1'48"106 03 7 03 Daniel Ricciardo Red Bull +00"669 1'48"407 03 8 35 Max Verstappen Red Bull +00"669 1'48"407 03 9 23 Pascal Wehrlein Manor +00"816 1'48"554 03 10 77 Valtteri Bottas Williams +00"917 1'48"655 01 11 22 Jenson Button McLaren +00"962 1'48"700 01 12 21 Esteban Gutièrrez Haas +01"010 1'48"748 03 13 08 Romain Grosjean Haas +01"013 1'48"751 03 14 20 Kevin Magnussen Renault +01"062 1'48"800 01 15 55 Carlos Sainz Toro Rosso +01"138 1'48"876 01 16 30 Jolyon Palmer Renault +01"163 1'48"901 01 Eliminati dal Q1 17 12 Felipe Nasr Sauber +01"211 1'48"949 03 18 31 Esteban Ocon Manor +01"312 1'49"050 03 19 26 Daniil Kvyat Toro Rosso +01"320 1'49"058 01 20 09 Marcus Ericsson Sauber +01"333 1'49"071 03 21 44 Lewis Hamilton Mercedes +02"295 1'50"033 02 22 14 Fernando Alonso McLaren No time 00
Q2 – Tempo super di Rosberg, brividi per Ricciardo
In Q2 la musica cambia di poco. A realizzare il miglior tempo è infatti Nico Rosberg, il quale assapora il gusto della probabile pole scendendo sotto il muro del minuto e 47 secondi.
Il tedesco, unico a riuscirci in pista, è tallonato dalla Red Bull dell’olandese Verstappen, mentre la seconda fila è caratterizzata dall’ottima prestazione delle Force India. Le due Ferrari si piazzano a metà classifica, qualificandosi per la gara di domani con i pneumatici soft gialli. Stesso discorso vale anche per l’australiano Daniel Ricciardo, ma il pilota della Red Bull rischia seriamente l’eliminazione dalla Q2. Il team opta per non farlo scendere in pista, scivolando pericolosamente fino al 9° posto.
Ricciardo tira quindi un sospiro di sollievo, ed al suo posto vengono esclusi, dall’11° piazza in giù, Grosjean, Magnussen, Gutierrez, Palmer, Sainz ed un Wehrlein da applausi.
CLASSIFICA FINALE DOPO IL Q2 Pos. N. Pilota Team Distacco Tempo Giri 1 06 Nico Rosberg Mercedes 1'46"999 06 2 35 Max Verstappen Red Bull +00"164 1'47"163 06 3 27 Nico Hulkenberg Force India +00"318 1'47"317 06 4 11 Sergio Pèrez Force India +00"486 1'47"485 03 5 07 Kimi Raikkonen Ferrari +00"665 1'47"664 04 6 19 Felipe Massa Williams +00"668 1'47"667 06 7 77 Valtteri Bottas Williams +00"919 1'47"918 01 8 05 Sebastian Vettel Ferrari +00"945 1'47"944 03 9 03 Daniel Ricciardo Red Bull +01"028 1'48"027 03 10 22 Jenson Button McLaren +01"052 1'48"051 01 Eliminati dal Q2 11 08 Romain Grosjean Haas +01"317 1'48"316 03 12 20 Kevin Magnussen Renault +01"486 1'48"485 01 13 21 Esteban GutiÈrrez Haas +01"599 1'48"598 09 14 30 Jolyon Palmer Renault +01"889 1'48"888 01 15 55 Carlos Sainz Toro Rosso +02"039 1'49"038 02 16 23 Pascal Wehrlein Manor +02"321 1'49"320 03
Q3 – Rosberg in pole, ma la Ferrari non molla la presa
Gli ultimi dieci piloti rimasti in q3 si danno battaglia per la pole, ma a svettare su tutti gli altri è ancora una volta Nico Rosberg. Il tedesco della Mercedes chiude davanti ad un agguerrito Verstappen, osannato dal numerosissimo pubblico presente nello spettacolare scenario delle Ardenne. La seconda fila è interamente occupata da una convincente Ferrari, la quale tenterà una rincorsa alla vittoria a partire dalle 14.00 di domani.
Dietro il “Cavallino rampante” si nasconde però l’insidia di Ricciardo, 5°, e delle due Force India di Perez ed Hulkenberg.
La Q3 si chiude con l’8° posto della Williams di Bottas e con il 10° di Felipe Massa. Tra le due monoposto inglesi si piazza, al 9° posto, la McLaren di Jenson Button.
CLASSIFICA FINALE DOPO IL Q3 Pos. N. Pilota Team Distacco Tempo Giri 1 06 Nico Rosberg Mercedes 1'46"744 10 2 35 Max Verstappen Red Bull +00"149 1'46"893 10 3 07 Kimi Raikkonen Ferrari +00"166 1'46"910 12 4 05 Sebastian Vettel Ferrari +00"364 1'47"108 11 5 03 Daniel Ricciardo Red Bull +00"472 1'47"216 10 6 11 Sergio Pérez Force India +00"663 1'47"407 10 7 27 Nico Hulkenberg Force India +00"799 1'47"543 10 8 77 Valtteri Bottas Williams +00"868 1'47"612 10 9 22 Jenson Button McLaren +01"370 1'48"114 14 10 19 Felipe Massa Williams +01"519 1'48"263 06
em>Ericsson penalizzato di 10 posizioni in griglia, Alonso di 60, Hamilton di 55 per cambio di componenti della PU. Gutierrez penalizzato di 5 posizioni per ostruzione su Wehrlein in FP3.