Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Nazione che vai, pilota che trovi: Jacky Ickx, Re del Belgio

    Alessandro PradaBy Alessandro Prada21 Agosto 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Jacky-Ickx-1968_F1
    Ventiquattro: è questo il numero complessivo dei piloti che, dal 1950 ad oggi, hanno onorato la bandiera del Belgio in almeno un gran premio di Formula 1. Tra questi spiccano nomi di prima classe, promesse future e nomi di piloti che ci ritornano in mente dopo uno sforzo di memoria. Indipendentemente da tutte queste premesse, quel che è certo è che il palmarès degli assi del volante provenienti dal Belgio, è uno tra i più poveri in assoluto. Tra tutti questi piloti infatti, soltanto in sei sono riusciti nell’impresa di salire sul podio.

    Il primo a riuscire in tale successo fu Paul Frere, capace di giungere al secondo posto proprio a Spa-Francorchamps nel lontano 1956, sullo stesso circuito dove avrà luogo il Gran Premio del Belgio 2016 il 28 agosto, a fine mese. Con il passare del tempo, altri piloti della Corona Belga tentarono di conquistare ciò che nessuno era mai riuscito ad ottenere: la vittoria.

    Nel 1960 ci provò Willy Mairesse, che con la sua Ferrari giunse terzo proprio a Monza. Nello stesso anno, ma al volante della Cooper, tentò la scalata al gradino più alto anche Olivier Gendebien, ma un terzo posto nella sua gara di casa (ancora a Spa), ed un secondo piazzamento in Francia, vanificarono in questo caso ogni tentativo di successo.
    Otto anni più tardi, sul circuito di Monaco, un milanese emigrato in Belgio spinse sull’acceleratore nella speranza di finire la corsa davanti a tutti. Il pilota in questione non ottenne il risultato sperato, con un 3° posto guadagnato, ma ancora oggi è ricordato con il nome di Lucien Bianchi, versione francofona di Luciano Bianchi. L’italo-belga, vittima di un incidente mortale l’anno seguente a Le Mans, è anche ricordato per esser stato il nonno di un altro sfortunato pilota scomparso di recente: Jules Bianchi.
    Ma il 1968, nonostante l’impresa sfiorata, è l’anno buono per il salto di qualità. Dall’anno precedente infatti, scalpita un altro pilota di ottime speranze per i colori del Belgio: nessuno ancora può saperlo, ma il 1968 è l’anno in cui nasce il pilota più famoso e rappresentativo dell’intera storia automobilistica belga, e non solo in F1: Jacky Ickx.

    E infatti, giunti all’appuntamento con il Gp di Francia, Ickx diventa il primo belga a vincere in Formula 1, facendolo al volante della Ferrari. E’ la prima di una serie di vittorie che, alla fine della propria carriera nella massima serie (chiusa nel 1979), saranno ben 8, la maggior parte delle quali ottenute con la rossa di Maranello. I numeri della sua esperienza in Formula 1 parlano chiaro: oltre alle vittorie, Ickx è salito sul podio in altre 18 occasioni, conquistando la bellezza di 13 pole position e 14 giri veloci. E’ in assoluto il pilota più vincente del Belgio, il Re delle quattro ruote che tutti aspettavano in patria. Eppure, nonostante questa fila di trionfi, ad Ickx è mancato l’appuntamento più importante in F1: la vittoria del titolo iridato. Il pilota di Bruxelles, nato il 1° gennaio 1945, sfiorò in realtà questo grande salto in due occasioni: nel 1969 e nel 1970, classificandosi in entrambi i casi in 2° posizione. Pur non rientrando nell’albo d’oro dei campioni del mondo, Ickx è ancora oggi considerato come uno dei più grandi talenti della Formula 1 a non aver mai vinto un titolo. La grande popolarità nel suo paese ed in tutto il mondo, il suo stile di guida ed una carriera interminabile e ricca di successi in altra categorie, confermano questa reputazione.
    Il nome di Ickx è infatti legato ai mondiali vinti nei campionati CanAm, negli Sportprototipi, nella 6 Ore di Daytona e nella 12 Ore di Sebring. La sua grandissima abilità nelle gare di durate, gli permise di ottenere altre enormi soddisfazioni: oltre ad aver vinto la Parigi-Dakar nel 1983, Ickx è ancora oggi soprannominato “Monsieur Le Mans”. Nella sua carriera figurano ben 6 incredibili successi nella 24 Ore francese più famosa del mondo.

    Mentre Jacky Ickx cannibalizzava il palcoscenico dell’automobilismo internazionale negli anni ’80, sul finire del decennio il Belgio ebbe l’onore di assaporare il suo ultimo grande campione: Thierry Boutsen. Pur non avendo lo stesso talento e le stesse qualità alla guida del grande Ickx, Boutsen, a cavallo tra il 1989 ed il 1990, vinse ben tre Gp in Formula 1, e tutti con la Williams. Il Gran Premio d’Ungheria del 1990, che lo vide protagonista anche della sua unica pole position, resta non solo una delle performance più belle di Boutsen, ma rimane anche l’ultima firma di un pilota di nazionalità belga capace di trionfare in Formula 1.

    Dal numero 5 della Williams in poi, soltanto due piloti belgi si sono affacciati al mondo della Formula 1, e con risultati di scarso rilievo: Philippe Adams, nel 1994, e più di recente Jerome d’Ambrosio pilota di Virgin e Lotus tra il 2011 ed il 2012.

    Quest’anno inoltre, per sostituire Fernando Alonso nel Gran Premio del Bahrein, la McLaren ha chiamato un giovanissimo pilota di gran belle speranze: Stoffel Vandoorne. Nel suo primo ed unico impegno in Formula 1, Vandoorne, al volante di una McLaren-Honda lontana dai successi di un tempo, è comunque riuscito ad impressionare il grande pubblico, classificandosi subito in zona punti. Se questo ragazzo rappresenta il futuro del Belgio in Formula 1, in patria potranno solo fregarsi le mani in attesa di un campionato intero da protagonista.
    Per ora Vandoorne attende, il Gp del Belgio sta per arrivare, ma il Re resta sempre e comunque uno: Jacky Ickx.

    2016 belgio boutsen F1 ickx spa spa-francorchamps vandoorne
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleMax Verstappen: l’anno prossimo potrò ancora migliorare
    Next Article Gp Belgio F1 2016: orari TV (Sky e RAI), streaming video e programma
    Alessandro Prada
    • Twitter

    Alessandro Prada | Appassionato da una vita di sport e di F1 in particolare. Cresciuto tra le vittorie di Schumacher e la leggenda di Senna con la Ferrari sempre nel cuore.

    Altre Notizie

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    23 Marzo 2023

    F1, Briatore: “Alonso ha portato entusiasmo, non come Vettel”

    21 Marzo 2023

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.