Vi è mai capitato di domandarvi quali fossero le ultime novità nel settore degli pneumatici da corsa? Se vi siete posti questo quesito, allora avrete la risposta che tanto attendavate: le gomme larghe.
In Formula 1, così come in altre categorie motoristiche, la costante ricerca delle tecnologie più avanzate è uno degli elementi fondamentali per migliorare le prestazioni delle vetture, anche per quanto concerne gli pneumatici invernali.
I reparti di Ricerca e Sviluppo delle maggiori case fornitrici di pneumatici motorsport infatti, sono sempre al lavoro per realizzare prodotti in grado di dare quella marcia in più a tutte quelle scuderie che le hanno scelte. Gli pneumatici progettati per la Formula 1 possiedono delle caratteristiche completamente diverse da quelle che troviamo sulle classiche automobili stradali. Per prima cosa, le gomme montate sulle monoposto devono resistere alle altissime velocità affrontate in pista, le quali toccano punte inimmaginabili rispetto a quelle stradali. Oltre a ciò, gli pneumatici di Formula 1 devono garantire al pilota non solo una maggiore trazione in curva, ma anche un’ottima stabilità in condizioni di asfalto bagnato.
L’ultima tecnologia per gli pneumatici Formula 1
Secondo le ultime indiscrezioni provenienti dal mondo delle case fornitrici di pneumatici per la Formula 1, la nuova frontiera di questo sport sembra dunque essere orientata alla larghezza delle gomme. Rispetto alle condizioni attuali, la ruota anteriore sarà maggiore di 60 millimetri, mentre quella posteriore subirà un allargamento di 80 millimetri, aumentando quindi le dimensioni delle gomme a più di un quarto rispetto a quelle attuali. Il calettamento del cerchio resterà invariato a 13 pollici, ma le modifiche alla misura degli pneumatici porterà ad un significativo miglioramento in termini di prestazioni. La differenza si potrà notare in modo particolare per le gomme con mescola “slick” e da bagnato, le quali potranno garantire una maggior stabilità a velocità elevate.
Le gomme larghe diventeranno quindi il nuovo standard per gli pneumatici da competizione?
Allo stato attuale è difficile fornire una risposta concreta e definitiva. Se davvero le nuove dimensioni dovessero dare i risultati sperati, è facile immaginare che tutti i produttori di pneumatici si adegueranno rapidamente a questa nuova frontiera. Alcune case sembrano esser leggermente in ritardo, soprattutto per quanto riguarda le condizioni di pista bagnata, dove alcuni piloti hanno lamentato una perdita di prestazioni. Siamo comunque certi che anche loro saranno in grado di recuperare velocemente.