Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Gp Italia F1 2016: a Monza Mercedes domina con la strategia ad una sola sosta

    Marco CornagliaBy Marco Cornaglia6 Settembre 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    2016 Italian Grand Prix, Friday
    A Monza si sono viste una varietà di strategie. La Mercedes ha monopolizzato le prime due posizioni con una sola sosta. La Ferrari ha azzardato una strategia diversa su due soste, che gli ha consentito comunque di andare a podio e battere le Red Bull.

    MERCEDES DOMINATRICE ASSOLUTA

    Il Gran Premio d’Italia è stata terra di conquista delle Mercedes.
    Un dominio totale, assoluto, mai messo in discussione in tutto il week end di gara. Sin dalle prime prove libere si è capito che le frecce d’argento avevano una mescola di vantaggio su tutti gli altri. E infatti, in gara Nico Rosberg e Lewis Hamilton, pur montando in entrambi gli stint di gara una mescola più dura delle Ferrari, giravano con gli stessi tempi o addirittura più veloci.
    Se poi consideriamo che Rosberg, per almeno metà gara, non ha forzato avendo un vantaggio di tutta tranquillità sui diretti inseguitori, il quadro del dominio è completo.
    La Ferrari ha provato a regalare una vittoria ai propri tifosi, scegliendo una strategia diversa su due soste: con i primi due stint su supersoft e l’ultimo sulle soft. In particolare la scuderia del cavallino ha provato a sfruttare il miglior grip nello scatto da fermo della gomma rossa, più soffice.
    L’azzardo non ha dato i risultati sperati. Ma se Vettel e Raikkonen fossero riusciti a sopravvanzare entrambe le Mercedes, avremmo potuto assistere ad una gara diversa. Perché la Ferrari avrebbe potuto dettare le regole e, probabilmente, Rosberg e Hamilton avrebbero dovuto cambiare strategia in corsa. Con la possibilità magari di frapporsi tra le due frecce d’argento.
    Solo ipotesi: che però confermano che la scelta dei tecnici del cavallino è stata giusta e avrebbe potuto risultare, se non vincente, almeno efficace.

    LE STRATEGIE DEI PROTAGONISTI

    Nico Rosberg ha vinto il Gran Premio d’Italia, scattando dal secondo posto sulla griglia di partenza, con una strategia ad una sola sosta, risultata vincente anche negli ultimi anni. Partito sulle mescole soft, il tedesco è poi passato alle medium al 24° giro.
    Il suo compagno di squadra, Lewis Hamilton, si è giocato la vittoria al via, causa partenza al rallentatore: ha chiuso al secondo posto con una strategia identica.
    I due piloti della Mercedes sono stati gli unici tra i primi 10 a partire con le soft: ciò ha permesso loro di effettuare un primo stint più lungo. Ed è stato questo fattore a definire la battaglia strategica chiave per il podio.
    Per il resto si sono viste una varietà di strategie su una e due soste.
    Le due Ferrari hanno seguito l’identico schema-sprint a due pit-stop: due stint iniziali sulle supersoft, seguiti da uno stint sulle soft.
    In occasione della prima sosta ai box Vettel ha rischiato di perdere la seconda posizione a vantaggio del suo compagno di squadra, a causa di un giro in più con le gomme usurate.

    E GLI ALTRI

    Strategia diversa per Daniel Ricciardo, giunto subito dietro alle due Mercedes e alle due Ferrari. Il pilota della Red Bull ha tentato le due soste, partendo con le supersoft, passando alle soft alla 16° tornata, e ritornando poi alle mescole più morbide a fine gara per attaccare la Williams di Valtteri Bottas che viaggiava sulle gialle.
    Solo il pilota della Manor Esteban Ocon ha iniziato la gara sulle medie.
    Questo ha fatto sì che per il secondo gran premio consecutivo sulla griglia di partenza si siano viste tutte e tre le mescole nominate.

    IL COMMENTO DELLA GARA DI PAUL HEMBERY, DIRETTORE MOTORSPORT PIRELLI

    “La strategia gomme è stata cruciale qui a Monza. Sebbene Lewis Hamilton abbia perso il vantaggio della pole position alla partenza, è riuscito, grazie alla strategia, ad agguantare la seconda posizione prima di metà gara: posizione che ha mantenuto fino alla fine. Da quel punto in poi è stata una battaglia strategica per il podio contro le Ferrari, entrambe su due soste. Prima del prossimo Gran Premio a Singapore, questa settimana ci aspetta parecchio lavoro con i test di sviluppo dei pneumatici 2017: saremo a Barcellona con la Ferrari e al Paul Ricard con la Mercedes”.

    2016 F1 ferrari hamilton italia medie mercedes mescole pirelli pit stop ricciardo rosberg soft supersoft vettel
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleDaniil Kvyat: una crisi continua di risultati e motivazioni
    Next Article Test Pirelli F1 2017: Ferrari e Mercedes in pista con le nuove slick
    Marco Cornaglia

    Marco Cornaglia | Classe 1974, Laureato in Giurisprudenza. Si occupa di gare... gare d'appalto. Appassionato di auto e formula 1 fin da bambino. Super tifoso e ammiratore del grande Ayrton Senna uomo e pilota unico!

    Altre Notizie

    Con Ricciardo alla scoperta dell’Australia, a bordo di una Formula 1 [ VIDEO ]

    F1, Mario Isola: “In Australia vedremo sorpassi e spettacolo”

    F1, Il mondiale senza Red Bull? La sorprendente classifica e i tanti temi nascosti

    F1, La TD39 non è stata cancellata ma superata dal nuovo regolamento

    GP Australia F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    F1 2023, Red Bull super a Jeddah anche nella velocità massima

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    003_nominations_australia-en-2 230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday
    ULTIME NOTIZIE F1

    Con Ricciardo alla scoperta dell’Australia, a bordo di una Formula 1 [ VIDEO ]

    27 Marzo 2023

    F1, Mario Isola: “In Australia vedremo sorpassi e spettacolo”

    27 Marzo 2023

    F1, Il mondiale senza Red Bull? La sorprendente classifica e i tanti temi nascosti

    27 Marzo 2023

    F1, La TD39 non è stata cancellata ma superata dal nuovo regolamento

    26 Marzo 2023

    GP Australia F1 2023: Orari TV Sky e TV8, diretta web, programma, circuito e gomme

    26 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.