NEXT 100 FESTIVAL è l’evento organizzato da BMW, in programma dal 23 al 25 settembre all’Autodromo di Monza, per festeggiare sia i 100 anni di vita del marchio, sia i 50 anni di presenza in Italia. Una tre giorni di raduni, esibizioni e test drive che potranno soddisfare anche gli appassionati più esigenti.
100 DI QUESTI GIORNI
BMW (Bayerische Motoren Werke) compie 100 anni!
Nata nel 1917 per la produzione di motori aeronautici, al termine del primo conflitto mondiale, proseguì l’attività con la fabbricazione di motociclette e, solo successivamente, con quella delle auto.
Oggi è diventata uno dei marchi tedeschi più prestigiosi e celebrati nel panorama automobilistico e motociclistico mondiale.
Con il motto “The Next 100 Years”, il marchio tedesco ha ufficializzato il programma degli eventi per celebrare questo importante traguardo, che culmineranno il prossimo week end a Monaco di Baviera, sede storica dell’azienda.
MEZZO SECOLO IN ITALIA
Per festeggiare anche i 50 anni di presenza nel nostro paese, BMW ha scelto l’Autodromo di Monza, il tempio della velocità, per radunare gli appassionati tricolore del marchio tedesco.
La manifestazione, che si terrà dal 23 al 25 settembre presso il circuito brianzolo, sarà aperta a tutti dalle 9:00 alle 20:00, previa registrazione sul sito internetnext100festival.bmw.it, e promette divertimento e adrenalina, grazie ad una serie di eventi a tutto tondo.
“Chiunque abbia voglia di venire a divertirsi all’Autodromo di Monza con il Gruppo BMW, nel week-end dal 23 al 25 settembre, potrà trovare attività davvero complete”, ha dichiarato Sergio Solero, Presidente di BMW Italia.
UNA MANIFESTAZIONE PER TUTTI I GUSTI
Saranno ovviamente presenti tutti i brand del gruppo, BMW, Mini e Rolls-Royce, passando per BMW Motorrad e BMW Motorsport.
L’area espositiva si svilupperà su una superficie di 46.000 mq, tra paddock 1 e 2, box e primo piano della struttura, ed ospiterà ben 2.350 auto e 1.800 motociclette.
Il programma, consultabile per intero sul sito della manifestazione, è veramente ricco
TEST DRIVE
Per chi vuole provare con mano i modelli della gamma BMW sono previsti test drive in strada, in aree dedicate all’off-road e nel circuito, con la possibilità di percorrere una parte della mitica Sopraelevata.
Per chi è in cerca di emozioni forti, ci sarà la possibilità di salire a bordo di BMW M o Mini John Cooper a fianco di piloti professionisti, per lanciarsi a tutta velocità lungo i 5,7 km del circuito monzese.
Ampio spazio e concesso anche alla mobilità sostenibile, con la possibilità di provare gli avvenieristici modelli I3, la piccola monovolume elettrica mossa da un motore sincrono, e I8, la sportiva con propulsione di tipo ibrido e scocca in fibra di carbonio.
RADUNI, SFILATE E SPETTACOLI
I fortunati possessori di un auto o di una moto del gruppo BMW si daranno appuntamento al Next 100 Festival per raduni a tema: venerdì 23, i membri dei Mini Federclub potranno scatenare le loro piccole belve sulla pista brianzola, mentre il giorno successivo, 1.500 motociclisti provenienti dai diversi BMW Motorrad Federclub, si esibiranno per il pubblico in spettacolari parate.
Uno dei protagonisti della manifestazione sarà lo stunt-rider Mattie Griffin che, sempre venerdì, regalerà al pubblico brividi a volontà, con le sue evoluzioni a bordo della nuova BMW G 310 R.
Non mancherà ovviamente l’esposizione dei modelli che hanno fatto la storia del marchio bavarese: con pezzi rari e unici come la HH 49 Formel 2 Rennwagen del 1949, la BMW 700 RS del 1961, la Brabham BMW BT7 Rekordwagen del 1965, fino alle più recenti BMW Z4 M Renncoupé del 2006 e la BMW 120d VLN del 2006.
MOTORSPORT
Domenica 25, giornata dedicata al motorsport, con sfilate di vere e proprie icone di casa BMW, a cominciare dalla 328 vincitrice della Mille Miglia del 1940, fino alla McLaren BMW F1 GTR Le Mans del 1997, passando per la Brabham BT52 Turbo del 1983, campione del mondo di Formula 1.
Per gli amanti della massima serie automobilistica, assolutamente da non perdere la Williams-BMW F1 FW26 del 2004, con la quale Juan-Pablo Montoya, stabilì, proprio a Monza, il giro più veloce della storia della F1, segnando il tempo di 1.19.525 alla media di 262,220 km/h.
Spazio anche alle ruote coperte, con la M3 Gruppo A del DTM, la storica M1 Procar del 1980 e la 2002 Gruppo 2 del ’72.
Sempre domenica spazio alle gare con il trofeo Mini Challenge.
SI GUARDA ANCHE AVANTI
Come si intuisce facilmente dal titolo della manifestazione, BMW è rivolta anche al futuro: nell’area dedicata, soprannominata Innovation HUB, saranno a disposizione dei visitatori un ampio spazio espositivo in cui il marchio bavarese immagina il futuro della mobilità a quattro ruote.
EVENTO SOCIAL
La manifestazione verrà seguita anche dai canali social BMW, con hashtag #next100, mentre l’indirizzo next100.bmw.it visualizzerà un wall virtuale dove appassionati e visitatori potranno postare video, testi e immagini. Per chi non riuscirà a partecipare, BMW ha sviluppato anche l’app “live” Next 100 Festival, scaricabile a partire dal 15 settembre, che permetterà di vivere anche da lontano le emozioni dell’evento.
DATE, ORARI E DETTAGLI
NEXT 100 Festival è aperta al pubblico dal 23 al 25 settembre, dalle ore 9:00 alle ore 20:00, presso l’Autodromo Nazionale di Monza. Per registrazione, programma completo e informazioni dettagliate: next100festival.bmw.it.
Hashtag: #next100