Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Sette cose che nessuno vi ha mai detto sui freni della Superbike

    Staff CircusF1By Staff CircusF124 Novembre 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    IMG-20161108-WA0000
    A Sykes piace grande, Rea predilige l’EVO e Davies non fa il rodaggio. Ecco gusti, preferenze e abitudini in tema di freni Brembo dei più forti piloti dalla Superbike.

    Archiviato il Campionato del Mondo Superbike 2016, chi come noi e voi è appassionato delle derivate di serie corre il rischio di soffrire di astinenza. Per aiutarvi a superare questo triste momento, che dovrebbe protrarsi per 4 mesi, abbiamo pensato di raccontarvi alcuni aspetti dell’impianto frenante delle Superbike.

    disco sbk Attingendo al bagaglio di esperienza dei tecnici Brembo che lavorano a fianco dei piloti, vi spiegheremo particolari di cui non avete mai letto da nessuna parte. Informazioni che vi permetteranno di fare la figura dell’esperto con conoscenti e amici, instillando in loro il dubbio che lavoriate in questo mondo.

    Ma ora bando alle ciance e via con questi inconfessabili segreti.

    1) Tom Sykes è l’unico pilota che utilizza i freni nella massima configurazione: il britannico, campione del mondo 2014 con la Kawasaki, ha fama di grande staccatore. Una fama resa possibile dai dischi impiegati: da alcuni anni Sykes si affida ai dischi da 336 mm con spessore da 7,1 mm. I suoi rivali invece si dividono tra quanti prediligono i dischi da 328 mm e quanti, pur usando i dischi da 336 mm, adottano lo spessore da 6,5 mm.

    2) Ciascuna di queste 4 combinazioni (2 alternative per il diametro, altrettante per lo spessore) presenta vantaggi e svantaggi: chi è più gentile sui freni predilige i dischi da 328 mm, più leggeri di quelli da 336 mm. All’opposto chi frena più forte sceglie il diametro maggiore perché può esercitare una maggiore pressione pagando però pegno in termini di peso. L’aumento di spessore si traduce, invece, oltre ad una crescita del peso, in un maggiore effetto giroscopico.

    3) Davide Giugliano, Jordi Torres e Leon Camier impiegano pastiglie anteriori con il radiatore che riducono il surriscaldamento del liquido freno. Al di là di questo non trascurabile vantaggio, queste pastiglie vengono impiegate soprattutto perché agevolano il cambio rapido della ruota anteriore ai box: le pastiglie con radiatore sono infatti fissate ai pistoni e pertanto non rischiano di inclinarsi durante il montaggio della ruota interferendo con il diametro interno del disco. Per tenere in posizione le pastiglie, altri piloti utilizzano invece una molla che però è meno precisa. D’altra parte le pastiglie con radiatore sono leggermente più pesanti delle normali e anche asimmetriche, caratteristiche non gradite a tutti i piloti.

    4) I dischi in acciaio inox danno il loro meglio quando la temperatura è compresa tra i 370 gradi e i 560 gradi: se il valore è più basso, i piloti rischiano di trovarsi di fronte a risposte incostanti della leva. Invece se il calore supera di una quarantina di gradi l’intervallo consigliato, il sistema funziona ancora ma le pastiglie si consumano più rapidamente. Oltre questo valore è forte il rischio di malfunzionamento dei freni.

    5) Jonathan Rea usa pinze EVO, così come tutti i piloti che prediligono gli impianti Brembo: rispetto ad una pinza standard l’area delle pastiglie è maggiorata di un quarto. Invariati restano invece il materiale utilizzato (l’alluminio, da regolamento) e il numero dei pistoncini (4). Per facilitare lo spurgo dell’impianto, le pinze EVO dispongono inoltre dello sgancio rapido.

    6) I team analizzano in tempo reale le temperature dell’impianto frenante quando le moto tornano ai box. A differenza delle MotoGP, però, non vengono impiegati i pirometri perché l’acciaio inox dei dischi rischia di falsare il risultato. Per le rilevazioni sui dischi vengono quindi usate vernici termoviranti. Sulle pinze invece sono applicati adesivi termoviranti usa e getta.

    7) Chaz Davies è tra quelli che, di solito, non effettua in prima persona il rodaggio di dischi e pastiglie. Un set di pastiglie Brembo Z04 viene solitamente usato per 400-500 km, mentre un set dischi può superare i 1500 km o, se usato su circuiti poco impegnativi, addirittura i 2000 km. Per funzionare correttamente devono però essere rodati a regola d’arte. La maggior parte dei piloti dei teams ufficiali che dispongono di test team spesso si avvantaggiano del rodaggio svolto dai piloti collaudatori.

    Poiché questo articolo contiene informazioni riservate, si dissolverà dopo 10 secondi. L’unico modo di tramandare questo sapere è quindi il passaparola.
    IMG-20161108-WA0022

    freni sbk superbike
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleObrigado Felipe | Due righe, un grazie e una gallery dalla Ferrari per Massa
    Next Article F1 LIVE – Gp Abu Dhabi 2016: la diretta web di prove libere, qualifiche e gara (tempi, foto…)
    Staff CircusF1
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Staff CircusF1.com - - CircusF1, il primo blog italiano sulla Formula 1. Dal 1997, notizie, commenti, analisi, risultati, calendari, foto e video sulla F1.

    Altre Notizie

    Come si frena a Jeddah, circuito cittadino da 250 km/h di media [ VIDEO ]

    F1 2023: Uno sguardo agli impianti frenanti Brembo

    Ombrelli personalizzati, come scegliere quello giusto

    Cinghia di distribuzione e pompa dell’acqua: a cosa servono e come cambiarla

    F1 2022: I nuovi regolamenti e le nuove monoposto, con Matteo Bobbi [ VIDEO ]

    Le soluzioni per verniciare con una vernice cromo

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    19 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.