Si è conclusa da poco la terza sessione di prove libere valida per il Gran Premio di Abu Dhabi del Mondiale di Formula 1 2016.
Il circuito di Yas Marina è particolare, non solo per l’aspetto tecnico che lo caratterizza, dove è richiesto tanto carico aerodinamico da bilanciare con un’ottima velocità di punta sfruttabile nei lunghi rettilinei, ma anche per il fatto che si parte con il giorno e si conclude con la sera.
Come ben sappiamo la temperatura influenza molto la prestazione della gomma e quindi è possibile che delle vetture vadano meglio con il caldo e altre con il freddo.
Nelle prime due sessioni Lewis Hamilton ha dominato la classifica seguito da Nico Rosberg, mentre Ferrari e Red Bull si sono alternate il ruolo di dirette inseguitrici.
Nella terza sessione la temperatura nell’aria era vicina ai 30° C, mentre nell’asfalto si sono raggiunti i 34° C, invece il vento è leggermente calato rispetto al venerdì.
La classifica delle free pratice 3 di Abu Dhabi ha visto delle grandissime sorprese poiché il miglior tempo è stato realizzato da Sebastian Vettel che con gomme Ultrasoft ha girato in 1:40.775 rifilando circa 2 decimi a Max Verstappen (1:40.912) e a Kimi Raikkonen (1:40.999).
Posizione insolita per le due Mercedes che si trovano in quarta posizione con Lewis Hamilton che non è riuscito a scendere sotto il muro dell’1:41 per 65 millesimi, mentre Nico Rosberg al 5° posto ha girato in 1:41.168.
Daniel Ricciardo si è classificato al sesto posto con 1:41.831 e si è preso 1.056 secondi dall’ex compagno di squadra tedesco, ma è stato l’unico ad aver realizzato il proprio miglior tempo con le gomme Supersoft. Molto bene sono andate le due Force India che si sono classificate al 7° posto con Sergio Perez che ha girato in 1:41.885 posizionandosi davanti al proprio compagno di squadra Nico Hulkenberg che ha fatto un giro di pista con un tempo di 1:42.067.
In nona posizione si è classificato Valtteri Bottas (1:42.076) e a chiudere la top-ten troviamo Esteban Gutierrez che ha girato in 1:42.354. Leggermente meno performanti sono parse le due Mclaren-Honda, 11° con Fernando Alonso e 13° con Jenson Button, mentre Felipe Massa non è andato oltre il 14° posto.
I vari settori
Come di consueto parliamo dei tempi nei vari settori
Nel primo settore il best-time è di Kimi Raikkonen che ha fatto segnare 17.411 e le due Ferrari sono state le uniche a scendere sotto il 17.5;
Nel secondo settore è ancora Ferrari e ancora Mr. Iceman con 42.161, ma in questa parte di pista i tempi sono tutti molto vicini, tranne Nico Rosberg che ha segnato un 42.505;
Nel terzo settore, quello più tecnico, arriva la Red Bull di Max Verstappen che fa 41.027 eguagliando i tempi delle due Mercedes, mentre la Ferrari sono apparse più in difficoltà.
Il tempo ideale, prendendo i considerazione i migliori settori, è 1:40.599 e chissà se i piloti potranno andare più forte in qualifica.
GP ABU DHABI F1 2016 - Sabato 29 Ottobre 2016 - LIBERE III Pos. Nr. Pilota Team Gap Tempo Giri 1 05 Sebastian Vettel Ferrari 1'40"775 15 2 35 Max Verstappen Red Bull +00"137 1'40"912 20 3 07 Kimi Raikkonen Ferrari +00"224 1'40"999 13 4 44 Lewis Hamilton Mercedes +00"290 1'41"065 14 5 06 Nico Rosberg Mercedes +00"393 1'41"168 18 6 03 Daniel Ricciardo Red Bull +01"056 1'41"831 19 7 11 Sergio Perez Force India +01"110 1'41"885 18 8 27 Nico Hulkenberg Force India +01"292 1'42"067 12 9 77 Valtteri Bottas Williams +01"301 1'42"076 19 10 21 Esteban Gutierrez Haas +01"579 1'42"354 15 11 14 Fernando Alonso McLaren +01"810 1'42"585 14 12 30 Jolyon Palmer Renault +01"841 1'42"616 17 13 22 Jenson Button McLaren +01"889 1'42"664 15 14 19 Felipe Massa Williams +01"908 1'42"683 20 15 08 Romain Grosjean Haas +02"030 1'42"805 17 16 20 Kevin Magnussen Renault +02"282 1'43"057 17 17 23 Pascal Wehrlein Manor +02"370 1'43"145 17 18 55 Carlos Sainz Toro Rosso +02"526 1'43"301 10 19 12 Felipe Nasr Sauber +02"642 1'43"417 22 20 31 Esteban Ocon Manor +02"958 1'43"733 15 21 26 Daniil Kvyat Toro Rosso +03"330 1'44"105 13 22 09 Marcus Ericsson Sauber +03"463 1'44"238 20
Curiosità, conclusioni e pronostici
Partiamo dalle curiosità viste in questa sessione di prove libere. I due della Mercedes quando rientravano ai box mettevano la monoposto con il muso verso sinistra rispetto alla piazzola della sosta, questo per cercare una migliore uscita più lanciata e più fluida a dimostrazione di quanto la ricerca della perfezione sia continua e sempre al limite.
In Toro Rosso ci hanno mostrato invece come si rimedia in maniera “semplice” ai problemi dato che i meccanici hanno utilizzato per tutta la sessione una fresa per limare quelle sporgenze che causavano le forature sulle vetture di Carlos Sainz e Daniil Kvyat.
Passando invece alla conclusioni, ci aspetta una vera e propria battaglia in gara, visto che le Red Bull hanno un ottimo passo gara e Lewis Hamilton ha lanciato un allarme radio in cui ha affermato che durante la gara avranno problemi ai freni, tallone di Achille di questa W07 Hybrid e forse potremmo avere delle sorprese. Tuttavia per le qualifiche è ormai scontato che le due vetture argentate siano le favorite visto che in queste prove libere sembrano essersi nascoste con 8/9 km/h di velocità di punta in meno rispetto alle Ferrari, mentre la Haas di Gutierrez ha raggiunto i 341km/h.
Il pronostico quindi vede una prima fila tutta Mercedes, con Hamilton su Rosberg, ma la Red Bull, che si è concentrata sul passo gara in questa ultima sessione, e la Ferrari, apparsa molto in forma con il caldo e i dati dicono miglioramenti con il freddo, non sono lontane, quindi le due Freccie d’Argento potrebbero pagare caro un possibile errore.
Ci aspettano qualifiche emozionanti e combattute!