Dopo tutte le polemiche ed i veleni derivati dai fatti accaduti nel precedente Gran Premio del Messico, la Formula 1 torna finalmente in pista per il Gran Premio del Brasile, penultimo appuntamento della stagione 2016 che potrebbe consegnare matematicamente il titolo mondiale piloti a Nico Rosberg. Al termine di una prima sessione di prove libere non proprio esaltante dal punto di vista dello spettacolo, il tedesco della Mercedes deve però fare i conti con il proprio concorrente al titolo e compagno di squadra Lewis Hamilton, il quale ha chiuso le prove libere con il miglior tempo. Il pilota inglese, al momento secondo in classifica mondiale con 19 punti di distacco da Rosberg, ha registrato la miglior prestazione della sessione con il tempo di 1’11”895, chiudendo davanti ad un velocissimo Max Verstappen. I piloti che in questo momento occuperebbero una virtuale prima fila sono stati anche gli unici a scendere sotto il muro del minuto ed 11 secondi, dimostrando quindi di possedere un buon feeling con il tracciato di Interlagos. Rosberg comunque non è lontano, e la prova più concreta è il terzo posto conquistato, con un ritardo di due decimi dal leader di questa sessione. A conferma dell’ottimo momento di forma della Red Bull è il quarto posto di Daniel Ricciardo, anch’egli molto vicino ai tempi fatti segnare dal tedesco della Mercedes. Per tutti gli altri piloti, almeno per quanto riguarda questa sessione, bisogna trattare un discorso a parte. Valtteri Bottas, che per intenderci è giunto quinto al termine delle prove, è staccato di oltre un secondo da Hamilton! Dietro alla Williams del finlandese figurano le due Force India di Perez ed Hulkenberg, rispettivamente 6° e 7°, mentre Felipe Massa ha iniziato ufficialmente il suo avvicinamento al commiato dal suo pubblico con un ottavo posto.
E la Ferrari?
Ancora una volta il team di Maranello non è risultato all’altezza. E’ pur vero che entrambi i piloti hanno svolto dei test con la mescola di gomme medie (rispetto invece a quanto fatto dai piloti in vetta alla classifica), ma il 9° posto di Vettel ed il 10° di Raikkonen non fanno altro che aumentare il malumore e ad avvicinarsi alle prossime sessioni con un velo di pessimismo. Vettel inoltre è stato protagonista nei giri finali di un testacoda, fortunatamente senza conseguenza, mentre Raikkonen può ritenersi soddisfatto per aver raggiunto la velocità più alta registrata in tutta la sessione: 337 km/h per lui.
Dietro ai due piloti della Ferrari si piazzano le monoposto italiane della Toro Rosso, con Sainz 11° e Kvyat 12°, quest’ultimo vittima dell’ennesimo episodio di foratura.
Come spesso accade nel corso della prima sessione di prove libere, si è vista la partecipazione di terze guide o collaudatori. Nel caso di Interlagos sono scesi in pista il monegasco Charles Leclerc, al volante della Haas, ed il russo Sergej Siroktin, con quest’ultimo in forza alla Renault. Anche a causa di problemi tecnici capitati alla monoposto francese, Siroktin si è piazzato in fondo alla classifica, proprio dietro a Leclerc, sceso in pista al posto di Esteban Gutierrez.
Attenzione però alle condizioni climatiche! Nel corso della prima sessione il tempo è stato clemente, ma le previsioni del meteo indicano possibili rovesci nel corso della seconda sessione. Gli esperti, inoltre, sembrano tutti concordare nel prevedere precipitazioni proprio in vista della gara, con il tempo che potrebbe dunque mischiare le carte in tavola. In attesa di come si evolverà la situazione, ecco la classifica completa della prima sessione di libere.
GP BRASILE F1 2016 - Venerdì 28 Ottobre 2016 - LIBERE I Pos. Nr Pilota Team Gap Tempo Giri 1 44 Lewis Hamilton Mercedes 1'11"895 32 2 35 Max Verstappen Red Bull +00"096 1'11"991 29 3 06 Nico Rosberg Mercedes +00"230 1'12"125 26 4 03 Daniel Ricciardo Red Bull +00"476 1'12"371 27 5 77 Valtteri Bottas Williams +01"234 1'13"129 36 6 11 Sergio Perez Force India +01"394 1'13"289 31 7 27 Nico Hulkenberg Force India +01"398 1'13"293 33 8 19 Felipe Massa Williams +01"423 1'13"318 33 9 05 Sebastian Vettel Ferrari +01"672 1'13"567 24 10 07 Kimi Raikkonen Ferrari +01"674 1'13"569 26 11 55 Carlos Sainz Toro Rosso +01"816 1'13"711 22 12 26 Daniil Kvyat Toro Rosso +02"195 1'14"090 15 13 22 Jenson Button McLaren +02"357 1'14"252 27 14 14 Fernando Alonso McLaren +02"401 1'14"296 22 15 08 Romain Grosjean Haas +02"612 1'14"507 25 16 12 Felipe Nasr Sauber +02"736 1'14"631 21 17 09 Marcus Ericsson Sauber +02"759 1'14"654 23 18 31 Esteban Ocon Manor +02"932 1'14"827 30 19 30 Jolyon Palmer Renault +03″013 1’14″908 32 20 23 Pascal Wehrlein Manor +03″053 1’14″948 32 21 32 Charles Leclerc Haas +03″496 1’15″391 27 22 46 Sergey Sirotkin Renault +03″905 1’15″800 10