Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Formula 1 e Pirelli: tutti i numeri della stagione 2016

    Marco CornagliaBy Marco Cornaglia14 Dicembre 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    Si è appena conclusa la stagione di Formula 1 più lunga della storia, con ben 21 gare disputate. Un mondiale dominato dalle Mercedes, vinto da Nico Rosberg all’ultima gara davanti al compagno di team Lewis Hamilton: concluso, a motori spenti, con l’annuncio inaspettato del ritiro del neo campione del mondo e la conseguente riapertura di un mercato piloti che, fino a quel momento, aveva già detto tutto.

    tavola2017widertyretestsfinal-it
    numbers2016-tav4-it
    numbers2016-tav3-it
    numbers2016-tav2-it
    numbers2016-tav1-it

    Diverse le novità viste in questa stagione, soprattutto dal punto di vista dei pneumatici. Innanzitutto l’introduzione da parte della Pirelli di una mescola completamente nuova, la ultrasoft, molto più morbida della supersoft, ideale per massimizzare la velocità e il grip.

    Sono state inoltre introdotte nuove regole che hanno permesso ai team di utilizzare tre mescole, scelte in anticipo, ad ogni week end di gara.
    Nel 2017 le gomme saranno poi completamente diverse: più larghe del 25% rispetto alle attuali, allo scopo di aumentare le velocità in curva delle monoposto, e con un minor livello di degrado.

    In vista di questa rivoluzione, Pirelli, da metà stagione, ha effettuato i test in vista del prossimo anno, utilizzando monoposto in configurazione 2016, con pneumatici in misura 2017, per un totale complessivo di 24 giorni.
    Per l’azienda italiana, quindi, e anche per tutti gli altri attori protagonisti del circus iridato, è stata una stagione impegnativa.

    Lo testimoniano anche i numeri diffusi da Pirelli stessa che, riassumono il mondiale appena concluso.

    Per quanto riguarda le gomme, Pirelli ha fornito ai team, nel corso dell’intera stagione, 42.792 pneumatici, di cui 28.188 slick e 14.604 da bagnato (intermedie e rain). Quasi 10.000 unità in più rispetto al 2015. L’azienda italiana, in un ottica di contenimento dei costi e di tutela dell’ambiente, ha tenuto a sottolineare che tutte le mescole fornite nel corso della stagione sono state riciclate.

    Di questi pneumatici le mescole più utilizzate sono state le soft, con Sergio Perez che ne ha usufruito per ben 6.566 Km, e le supersoft, con cui Valtteri Bottas ha percorso 4.598 km. Le meno gettonate invece sono state le mescole più estreme, le hard, che Daniel Ricciardo ha impiegato per soli 759 km.
    Gomme che hanno dovuto affrontare, nel corso della stagione, temperature nettamente differenti: dai 61° dell’asfalto malese, durante la gara, agli 11° appena del Gran Premio del Canada.
    Sul fronte dei cambi gomme, si è registrato un incremento rispetto alla scorsa stagione, con 933 pit-stop totali. Il Gran premio della Cina detiene il record stagionale di soste ai box, con 66 in una sola gara. In Russia invece si è registrato il minor numero di cambi gomme, appena 26: poco più di una sola sosta ai box per pilota.

    Pirelli ha anche analizzato con i numeri la stagione dei piloti.
    Max Verstappen si è confermato anche per quest’anno, pilota più efficace e spettacolare con ben 78 sorpassi compiuti nel corso delle 21 gare a cui ha preso parte. Una media di quasi quattro a gara. Un dato eccellente per una Formula 1 avara di emozioni. Si tratta inoltre del valore più elevato dal 1983, anno da cui sono disponibili i dati.

    Lewis Hamilton detiene invece il record di numero di sorpassi in una sola gara: al Gran Premio di Cina, l’inglese, partito ultimo per problemi alla monoposto, ha compito ben 18 sorpassi, rimontando fino alla 7° posizione.
    Il tre volte campione del mondo è anche il pilota con il maggior numero di giri veloci, 15, e di giri in testa, 566.

    A sorpresa, considerando la stagione non certo brillante di cui è stato autore, Sebastian Vettel risulta il pilota che ha subito meno sorpassi: uno solo ad opera di Verstappen nel Gran Premio del Brasile.
    Fernando Alonso si è confermato pilota più pronto e più aggressivo allo spegnersi dei semafori: come nel 2015, è stato il pilota che ha guadagnato più posizioni al via (41).
    A livello di team la Red Bull ha registrato il maggior numero di sorpassi compiuti: ben 136 di cui 61 Ricciardo, 60 Verstappen e 15 Kvyat nella sua breve esperienza nella scuderia di Milton Keynes.
    Ovviamente non stupisce che la Mercedes, anche quest’anno, sia il team che abbia subito meno sorpassi: 7 per la precisione di cui 4 Rosberg e 3 Hamilton.

    Per quanto riguarda i circuiti, il Gran Premio di Monza si è confermata la gara più breve, con una durata di 1 ora e 17 minuti, e più veloce, con una media di 237,558 km/h.
    Complici le condizioni climatiche avverse e le conseguenti sospensioni della gara, il Gran Premio del Brasile è stato il più lungo, con una durata di poco superiore alle tre ore.
    Il 2016 ha visto un nuovo record di velocità per una monoposto di Formula 1: Valtteri Bottas sulla Williams ha toccato i 372 km/h al Gran Premio del Messico, superando di 2 km il precedente primato detenuto da Kimi Raikkonen.

    A dimostrazione dell’impegno profuso da Pirelli per la prossima stagione, l’azienda italiana ha diffuso anche i numeri relativi ai test compiuti quest’anno con i pneumatici in configurazione 2017.
    In totale le giornate sono state 24 e hanno visto impegnati 11 piloti, di cui 4 Ferrari, 4 Red Bull e 3 Mercedes, che hanno collaudato 96 prototipi.
    Cinque i circuiti utilizzati, tra i quali i nostri Fiorano e Mugello, sui quali sono stati effettuati 2.613 giri e 12.148 Km.

    Non mancano i dati più curiosi di questa stagione. In media, a ogni gara sono state 60 le persone portate in pista da Pirelli. Nell’hospitality Pirelli sono stati consumati 10.200 litri d’acqua e 15.600 pasti.
    Il made in Italy in cucina ha prevalso, con 900 kg di pasta e 420 pizze consumate.
    Per affrontare il duro lavoro richiesto dai week end di gara e dai test 2017 sono stati serviti circa 30.000 caffè

    Riportiamo infine i numeri di Pirelli in Formula 1 dal 1950 ad oggi: 320 gare disputate di cui 161 vinte, 490 podi, 164 pole position e 168 giri più veloci. 11 Titoli piloti e 6 costruttori.

    2016 F1 hamilton mercedes mescole pirelli pneumatici rosberg test ultrasoft verstappen
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleRosberg potrebbe avere presto un nuovo sogno: guidare per la Ferrari F1!
    Next Article Brand tedeschi in Formula 1: Mercedes, BMW, Porsche ma non solo
    Marco Cornaglia

    Marco Cornaglia | Classe 1974, Laureato in Giurisprudenza. Si occupa di gare... gare d'appalto. Appassionato di auto e formula 1 fin da bambino. Super tifoso e ammiratore del grande Ayrton Senna uomo e pilota unico!

    Altre Notizie

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    F1, Alonso: “La FIA ha fatto una pessima figura” [ VIDEO ]

    F1, Sainz dopo la gara di Jeddah: “Sorpresi di essere così indietro” [ VIDEO ]

    F1, Leclerc dopo la gara di Jeddah: “C’è tanto da lavorare” [ VIDEO ]

    F1, Gp Arabia Saudita: il perché della penalità ad Alonso [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    19 Marzo 2023

    F1, Alonso: “La FIA ha fatto una pessima figura” [ VIDEO ]

    19 Marzo 2023

    F1, Sainz dopo la gara di Jeddah: “Sorpresi di essere così indietro” [ VIDEO ]

    19 Marzo 2023

    F1, Leclerc dopo la gara di Jeddah: “C’è tanto da lavorare” [ VIDEO ]

    19 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.