Il mercato piloti per il campionato 2017 ha imboccato definitivamente la strada dell’ufficialità. Infatti, dopo le tante voci circolate nel paddock in questi ultimi mesi, i rumors sono stati confermati con decisione e, aggiungiamo, senza troppe sorprese.
Dopo aver annunciato il proprio ritiro dalla Formula 1 in occasione dell’ultimo Gran Premio d’Italia, Felipe Massa torna quindi sui suoi passi. Sarà quindi lui il pilota della Williams per la prossima stagione, con il brasiliano che farà coppia insieme al giovane debuttante canadese Lance Stroll.
Insieme a questa notizia, che di fatto smentisce il ritiro dalle competizioni di Massa (il quale andrà a sostituire il finlandese Valtteri Bottas, ormai alla Mercedes), se ne aggiunge un’altra:
il 16 gennaio 2017 verrà ricordato non solo per il rientro ufficiale di Felipe, ma anche per il passaggio di Pascal Wehrelin in Sauber.
Il pilota tedesco, dopo aver sfiorato l’idea suggestiva di poter rimpiazzare Nico Rosberg in Mercedes, approda invece con il team elvetico di Peter Sauber, affiancando lo svedese Marcus Ericsson.
Ecco le prime impressioni a caldo dei diretti interessati:
Il ritorno di Felipe
Partiamo dal team principale di questa sessione di mercato, ovvero la Williams. Dopo aver salutato Valtteri Bottas, destinato alla Mercedes, il team britannico ha così offerto a Felipe Massa un contratto dalla durata di un anno, trovando un riscontro positivo dal diretto interessato. Massa non ha certo nascosto il suo entusiasmo di fronte a questa nuova sfida, esprimendosi così al sito ufficiale del team di Grove:
“Sono molto contento dell’opportunità di tornare in Williams -afferma Massa- Avevo intenzione di correre comunque nel 2017, ma la Williams è una squadra che è entrata nel mio cuore e verso la quale porto molto rispetto. Quando mi è stata offerta l’occasione di poter aiutare il team per la prossima stagione, ho pensato che avrei fatto la cosa giusta se avessi accettato. Non ho certamente perso l’entusiasmo di correre, e sono estremamente motivato per tornare a guidare la FW40. Ho sentito una forte spinta proveniente dai miei tifosi negli ultimi mesi, e non smetterò di ringraziarli per il loro sostegno. Non vedo l’ora di poter lavorare con Lance; lo conosco da molti anni, ed in questo periodo l’ho visto crescere e migliorare sempre più, quindi sono molto curioso di vedere cosa potremo fare insieme per il bene della Williams”.
Contento Massa, e contento tutto il team britannico, a cominciare dal Team Principal Claire Williams. La figlia di Sir Frank ha accolto il ritorno del pilota brasiliano con parole di stima ed affetto:
“Felipe è un membro della squadra che è sempre stato amato dall’intera famiglia Williams -dichiara la Team Principal inglese- Siamo lieti di poterlo riavere con noi anche per la stagione 2017, dato che è stato il nostro obiettivo principale. Ha detto che avrebbe corso anche in altre categorie per il 2017, dimostrando così di non aver perso lo spirito della competizione. Questo è un bene per noi, perché abbiamo bisogno di piloti come lui che possano sostituire una partenza significativa come quella di Valtteri. Con il ritorno di Felipe -conclude Williams- possiamo di nuovo far affidamento alla sua stabilità, esperienza e talento. Tutti elementi che possono aiutarci a crescere e renderci competitivi”.
L’avventura di Massa in Williams proseguirà ancora per un anno, e non oltre. Al termine della stagione infatti, il brasiliano si ritirerà definitivamente dalla Formula 1.
Wehrlein: dai sogni di gloria alla Sauber
Discorso diverso invece per Pascal Wehrlein. Il pilota tedesco, che aveva così ben impressionato alla Manor nel 2016 (arrivando addirittura in zona punti al suo primo anno in Formula 1), sembrava inizialmente destinato a sostituire niente meno che Nico Rosberg in Mercedes. L’improvviso ritiro del campione del mondo aveva spalancato le porte del team tedesco a Wehrlein, molto conosciuto in quel di Stoccarda per essere uno dei piloti di punta dell’academy riservata ai giovani talenti delle “frecce d’argento”.
Con la scelta ricaduta invece su Valtteri Bottas (e con un probabile approdo in Force India bloccato dall’arrivo di Esteban Ocon), Wehrlein si è quindi ritrovato allo stesso punto di prima, con sole due opzioni rimaste: rimanere in Manor (team che attualmente sta affrontando grossi problemi finanziari), o avviare una trattativa con la Sauber.
Alla fine è stata la seconda ipotesi a prevalere su tutto, con Wehrlein che da oggi è il nuovo pilota del team elvetico.
Così come per Felipe Massa, anche il tedesco sarà legato alla Sauber per la sola stagione 2017, con la firma sul contratto valida per un anno. In questo modo, Wehrlein affiancherà lo svedese Marcus Ericsson, rimpiazzando il brasiliano Felipe Nasr. Quest’ultimo, curiosamente, era stato l’artefice dell’unico piazzamento a punti della Sauber in tutto il 2016.
“Sono molto contento di far parte del team Sauber per la prossima stagione di Formula 1 -ammette un sorridente Wehrlein- E’ per me una nuova sfida in una nuova squadra, e non vedo l’ora di affrontarla. Il nostro obiettivo è quello di posizionarci a metà classifica, andando a punti con regolarità. Per farlo, darò il massimo per la Sauber. Ora spero di poter conoscere prima possibile tutti gli uomini che lavorano in questo team, e prepararmi con loro per il 2017. Vorrei ringraziare tutta la famiglia Sauber per aver riposto in me la fiducia e per avermi dato questa grande occasione. Un grazie anche alla Mercedes per tutto il loro supporto”.
Immediata la replica del team svizzero, che spiega le ragioni di questa scelta attraverso le parole della propria team principal Monisha Kaltenborn:
“Siamo molto felici di poter confermare Pascal Wehrlein come nuovo pilota del nostro team per il campionato 2017 -afferma la team principal indiana- Pascal ha dimostrato tutto il suo talento nel corso della sua carriera, sia in DTM che con le monoposto. L’anno scorso ha mostrato tutte le sue potenzialità andando a conquistare punti in occasione del Gran Premio d’Austria, facendolo alla sua prima stagione in Formula 1. Pascal avrà senz’altro un grande futuro davanti a sé, e noi vogliamo fornirgli l’occasione giusta per poter crescere ulteriormente. Sono fiduciosa che la nostra nuova coppia di piloti, costituita da lui e Marcus, porterà a risultati positivi per il nostro team”.