Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    I 10 probabili futuri piloti di Formula 1

    Isabel PolliniBy Isabel Pollini24 Gennaio 2017
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    starting-grid-f1-2016
    Si è spesso parlato del ricambio generazionale che sta avvenendo da due o tre stagioni a questa parte, specialmente in vista dell’entrata in scena del dicciottenne Lance Stroll, che sarà l’undicesimo teenager a raggiungere la vetta del motorsport nella storia della categoria.

    Poco invece si sa di coloro che potrebbero essere i volti del motorsport in un futuro non troppo lontano, quando i piloti che ora sono considerati giovanissimi saranno ormai esperti, nonostante qualche nome inizi ad emergere.

    Readmotorsport.com ha stilato una lista di 10 nomi di talentuosi giovani piloti delle categorie minori destinati ad avere una carriera in Formula 1.

    Charles Leclerc
    Classe ’97, monegasco, membro della Ferrari Driver Academy.
    Nel 2015 finisce quarto il campionato di Formula 3 Europea, risultando il migliore dei rookies, nel 2016 vince il campionato GP3 correndo per la ART Grand Prix e si assicura un sedile in GP2 per il 2017 presso il team campione costruttori in carica, la squadra italiana Prema Racing.
    Durante la passata stagione ha preso parte a ben tre sessioni di prove libero con il team Haas, perciò ha già una discreta esperienza con le vetture di Formula Uno.

    Louis Deletraz
    Classe ’97, svizzero.
    Nel 2015 si laurea campione di Formula Renault 2.0 NEC -di cui era stato vicecampione l’anno precedente- e conclude al secondo posto l’Eurocup Formula Renault. E’ poi vicecampione Formula V8 3.5 Series 2016, perdendo il titolo di soli 7 punti. Sempre nel 2016 prende parte a due Gran Premi in GP2 correndo per la Carlin, debuttando nella categoria che lo vedrà come pilota titolare nella prossima stagione, correndo per la Racing Engineering.

    George Russel
    Classe ’98, britannico.
    Si laurea campione della Formula 4 britannica nel 2014 al debutto, nel 2015 termina sesto nella Formula 3 Europea, risultando il terzo miglior debuttante; ritenta nel 2016, riuscendo ad ottenere un terzo posto finale dietro a Stroll e Gunther, il duo dominante della Prema.
    Lo scorso 19 gennaio ha annunciato di prendere parte alla stagione 2017 di GP3 con il team ART Grand Prix, campione contruttori in carica dal 2015, e essere entrto nel Mercedes junior programme.

    Joel Eriksson
    Classe ’98, svedese.
    Vicecampione 2015 del campionato ADAC Formula 4, nel 2016 prende parte al campionato di Formula 3 Europea concludendo al quinto posto al suo debutto nella categoria, impressionando con la sua vittoria in Belgio e i suoi 10 podi, motivo per cui è possibile che qualche team F1 inizi ad interessarsi a lui.

    Callum Ilot
    Classe ’98, britannico.
    Nel 2015 entra a far parte del Red Bull Junior Team e debutta nella Formula 3 Europea, venendo direttamente dal karting, incontrando diverse difficoltà nel mantenere una performance constante. Conclude una stagione sfortunata nel 2016 al sesto posto, ma attira l’attenzione della Prema che lo recluta nel suo team per la prossima stagione. Come deduce readmotorsport.com, in caso l’anno prossimo, suo terzo anno consecutivo nella categoria, riuscisse a battere rivali del calibro di Mick Schumacher e Lando Norris, la Formula Uno potrebbe non essere troppo lontana.

    Mick Schumacher
    Classe ’99, tedesco.
    Il suo cognome, ovviamente, lo precede, ma Mick comunque sta dimostrando che i suoi risultati sono vero e proprio frutto dei suoi sforzi, forse dovuti anche a qualche gene della velocità presente in famiglia. Nel 2016 si laurea vicecampione di ADAC Formula 4 e Formula 4 Italiana correndo per Prema, team con cui continuerà a lavorare anche nella stagione 2017 che lo vedrà partecipare nella Formula 3 Europea.

    Lando Norris
    Classe ’99, britannico.
    Nel 2014 lascia i kart entrando nell’importante campionato inglese Ginetta Junior Championship, concludendo la stagione al terzo posto, risultando il migliore dei rookies. L’anno successivo è campione MSA Formula e prende parte anche ai campionati di Formula 4 britannica, italiana e tedesca. Il 2016 è un anno importante: si laurea campione di Eurocup Formula Renault 2.0, Toyota Racing Series e Formula Renault 2.0 NEC; prende parte ad 11 gare di Formula 3 britannica come “ospite”, arrivando 8 volte a podio, di cui 4 sul gradino più alto e infine debutta in Formula 3 Europea correndo tre gare per la Carlin. E’ proprio in quest’ultima categoria che competerà l’anno prossimo, sempre per il team Carlin.

    Guanyu Zhou
    Classe ’99, cinese, membro della Ferrari Driver Academy dal 2014.
    Nel 2015 conclude il campionato di Formula 4 Italiana al secondo posto correndo per Prema. Debutta in Formula 3 Europea nel 2016 per il team Motopark disputando una stagione solida, concludendo al tredicesimo posto generale, sesto miglior debuttante. Nella prossima stagione correrà, sempre in Formula 3 Europea, per il team Prema.
    Zhou è la prima vera speranza cinese di vedere un proprio pilota raggiungere la vetta del motorsport.

    Luis Leeds
    Classe 2000, australiano.
    Nel 2015 partecipa ai campionati Australian Formula Ford Series e Formula 4 Australiana, concludendo rispettivamente in terza e in sesta posizione. Si sposta in Europa nel 2016, forte anche dell’adesione – durata solo per un anno – al Red Bull Junior Team, e corre nella Formula 4 britannica, in cui si piazza nuovamente terzo.
    Nella prossima stagione correrà in Formula Renault 2.0 per il team Josef Kaufmann Racing, squadra che in passato ha permesso a Vandoorne, Frijns e Norris di vincere il campionato.

    Richard Verschoor
    Classe 2000, olandese, membro del Red Bull Junior Team. Non c’è da stupirsi che il suo pilota preferito sia Max Verstappen.
    Dopo una brillante carriera sui kart, debutta al volante delle motoposto nel 2016 competendo nel campionato SMP F4 e nella F4 Spagnola, vincendole entrambe, e prendendo parte ad alcuni appuntamenti di Formula 4 tedesca ed italiana.
    Nel 2017, competerà in Eurocup Formula Renault 2.0

    2017 F1 gp2 gp3 leclerc prema
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleInfografica F1 – Tutte le tappe di Bernie Ecclestone in Formula 1
    Next Article Bernie Ecclestone saluta la sua Formula 1. C’era una volta un re.
    Isabel Pollini

    Isabel Pollini -

    Altre Notizie

    F1 2023, E se la Red Bull RB19 cambiasse colore?

    Ferrari F1 2023: confermato il filming day, dopo la presentazione

    F1, Vasseur: “Tra Leclerc e Sainz non c’è una prima o una seconda guida” [ VIDEO ]

    F1, Vasseur: “Obiettivo vincere. L’affidabilità sarà la chiave” [ VIDEO ]

    F1, Fred Vasseur: “La Ferrari ha tutte le carte in regola per vincere il mondiale”

    F1, Leclerc chiude i test Ferrari a Fiorano coprendo 123 giri [ FOTO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           0
     2. Charles Leclerc          0
     3. Sergio Perez             0
     4. George Russell           0
     5. Carlos Sainz             0
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               0
     2. Ferrari                0
     3. Mercedes               0
     4. Alpine                 0
     5. McLaren                0
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    220053-abu-dhabi-gp-saturday 220052-abu-dhabi-gp-saturday GP2222_151702SMG_3372 220051-abu-dhabi-gp-saturday SI202211181452 SI202211170580
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1 2023, E se la Red Bull RB19 cambiasse colore?

    27 Gennaio 2023

    Ferrari F1 2023: confermato il filming day, dopo la presentazione

    27 Gennaio 2023

    F1, Vasseur: “Tra Leclerc e Sainz non c’è una prima o una seconda guida” [ VIDEO ]

    27 Gennaio 2023

    F1, Vasseur: “Obiettivo vincere. L’affidabilità sarà la chiave” [ VIDEO ]

    27 Gennaio 2023

    F1, Fred Vasseur: “La Ferrari ha tutte le carte in regola per vincere il mondiale”

    27 Gennaio 2023
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.