Il 2017 si apre con la notizia – ormai quasi ufficiale – della Sauber che affiancherà a Marcus Ericsson, Pascal Wehrlein. Come avrà preso la notizia il pilota tedesco ex-Manor? Da una parte sicuramente bene perché nelle ultime settimane ha rischiato anche di non rimanere in Formula 1. Dall’altra è anche vero però che si chiude la porta Mercedes, il team al quale era stato accostato più e più volte e in cui anche lui sognava di correre, dopo il ritiro di Nico Rosberg.
Wehrlein, però, non deve disperarsi, anzi! Toto Wolff avrebbe deciso infatti di “parcheggiarlo” alla Sauber per fare in modo che la sua esperienza aumenti, in vista di un futuro sedile nel team tedesco. Infatti il contratto che firmerà il sostituto di Rosberg sarà probabilmente della durata di un solo anno.
Il ventiduenne tedesco, durante la prossima stagione, potrà dimostrare ancor di più il suo talento e migliorare le sue già buone capacità con una Sauber con la power unit Ferrari 2016.
Con questa novità, le prestazioni del team svizzero saranno sicuramente superiori a quelle della stagione passata. Wehrlein avrà quindi la sua ultima possibilità per dimostrare a Toto Wolff e alla Mercedes di essere pronto per il grande salto nel team ufficiale. Al contrario dovrà dire addio al programma Mercedes.
Il cerchio si stringe…
Con Wehrlein alla Sauber e la notizia attesa a giorni del ritorno di Felipe Massa alla Williams F1, l’unica pista rimanente per la sostituzione di Rosberg è quella di Valtteri Bottas. Probabilmente sarà lui l’erede del tedesco, erede che sarà annunciato con tutta probabilità nei prossimi giorni, alla riapertura della sede di Brackley dopo la pausa natalizia.
Gli unici sedili vuoti rimasti sono quelli del team Manor F1 che, salvo sorprese, verranno occupati da Esteban Gutierrez e da Felipe Nasr o Rio Haryanto.