Dopo il successo della prima edizione, il 6 e il 7 maggio l’Historic Minardi Day replica. L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari ospiterĂ , la per la seconda volta, la kermesse dedicata a piloti, collezionisti e semplici fan della scuderia di Faenza. Confermata la formula con paddock e box aperti a tutti gli appassionati, che potranno toccare con mano le vetture che hanno fatto la storia del motorsport: e non mancheranno numerose novitĂ !
Il 6 e il 7 maggio l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari sarà il teatro della seconda edizione dell’Historic Minardi Day.
La scuderia di Faenza, ad oltre undici anni dal suo ultimo Gran Premio in Formula 1, fa parte di diritto della storia della Formula 1. Per questo motivo Giancarlo Minardi, fondatore e patron del team, ha voluto organizzare un evento per raccogliere i numerosi fan, appassionati e collezionisti sparsi in tutto il mondo e per celebrare la scuderia italiana che ha lanciato nel Circus della F1 numerosi campioni, tra i quali Fernando Alonso, Mark Webber, e Giancarlo Fisichella.
Come nella scorsa edizione, che si tenne su un unico giorno, protagoniste assolute saranno le monoposto della scuderia faentina, che dal 1985 al 2005 hanno calcato la scena del mondiale di F1, insieme a tante altre vetture storiche del mondiale e dei campionati di F2, F3 e GT.
Punto di forza della manifestazione è l’accesso libero ai box. Gli appassionati avranno così la possibilità di incontrare nel paddock ingegneri e piloti che hanno concretamente vissuto la storia della Formula 1, vedere da vicino e ascoltare il suono dei motori delle vetture che hanno fatto la storia della Formula 1 degli anni ottanta e novanta. Lo scorso giugno infatti sono tornate a rombare le Ferrari di Jean Alesi, Alain Prost, Ivan Capelli e Niki Lauda, oltrechè la Williams campione del mondo 1980 e la March-BMW. Presenti anche la Dallara F3, la Renault F2000, la Ralt F3000 e numerose vetture Gran Turismo: un parco vetture totale di oltre settanta unità .
L’edizione del 2017 vedrà la partecipazione, come ospite, del cantante Max Gazzè, che oltre ad essere grande amico di Minardi, è anche appassionato e pilota: nel 2004 ebbe l’opportunità di provare una monoposto di Formula 1 del team faentino.
Il cantautore romano sarĂ poi uno dei protagonisti del grande concerto Live Music Show che si terrĂ la sera del 6 maggio, quando il rombo dei motori lascerĂ spazio al suono delle note musicali.
Tra le novità di questa seconda edizione la Festa del Golf che si terrà Venerdì 5 maggio, a partire dalle ore 14.00, al Golf Club “Le Cicogne” di Faenza. Qui Piloti e Vip si sfideranno in una partita di fronte a tutti gli appassionati che potranno accedere gratuitamente all’interno del club, incontrando i loro beniamini.
Sabato 6 maggio, in collaborazione col Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca- C.R.A.M.E, andrà in scena il Minardi Classic: oltre 40 vetture d’epoca, come l’Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport Spider Zagato, sfileranno in un percorso, che si snoderà per oltre 70 chilometri fra le splendide colline romagnole, toccando magnifici borghi medievali e città d’arte. Le vetture resteranno poi in mostra all’interno del paddock per l’intera durata della manifestazione.
Altra novità di quest’anno sarà la “Gara” fotografica. Tutti i partecipanti all’evento avranno infatti la possibilità di aggiudicarsi un giro sulla pista di Imola, a fianco di un pilota professionista, postando, nelle forme che saranno definite, le loro foto, fatte con qualsiasi tipo di dispositivo fotografico. Una commissione, presieduta dal famoso foto-reporter del Mondiale di Formula 1 Angelo Orsi, decreterà il vincitore.
Anche quest’anno all’interno dei Paddock verrà allestita l’area simulatori di guida, nella quale tutti gli appassionati potranno sfidarsi in un giro del Santerno, diventando piloti per un giorno.
In occasione dei 70 anni del Cavallino, sarà inoltre presente a Imola la Scuderia Ferrari Club, che porterà nell’autodromo dedicato al Drake e a suo figlio, un po’ di passione “rossa”.
Per chi volesse degustare i sapori della cucina romagnola, non mancheranno i furgoncini dello Street-food.
Sono giĂ aperte le iscrizioni per i turni in pista per i possessori di vetture di F1, F2 e F3 e GT Storiche, e le iscrizioni al Minardi Classic Tour riservato alle vetture stradali storiche.
I biglietti si possono acquistare direttamente in autodromo oppure attraverso il canale di TicketOne.it. Per vivere da protagonista l’intero fine settimana dedicato all’Historic Minardi Day – da sabato 6 a domenica 7 – ed assistere anche al concerto serale è disponibile l’abbonamento 2 giorni. Accesso libero, a partire dalle 14,00 e fino alle 19,00 di venerdì 5 maggio, al Golf Club “Le Cicogne”
Per maggiori informazioni visitate il sito della manifestazione minardiday.it
Gian Carlo Minardi “L’Historic Minardi Day è pronto a crescere pur mantenendo salde le sue radici. Come già un anno fa le auto, il motor-sport e i gli appassionati saranno il cuore pulsante di queste due giornate all’Autodromo di Imola. Sono felice di avere con noi le auto e un club prestigioso come il C.R.A.M.E che contribuiranno a dar vita alla Minardi Classic. L’anno scorso mi ha fatto piacere vedere paddock e box invasi da giovanissimi e famiglie. Oltre a raddoppiare le giornate, abbiamo arricchito il programma con diverse iniziative nuove tra le quali il Live Music Show oltre a confermare la presenza dei simulatori di guida”.
Noi di CircusF1 saremo presenti… e voi?