Gp Bahrain F1 2017: Bottas centra la sua prima pole battendo Hamilton
Mentre per questo GP del Bahrain tutti si aspettavano una lotta a due per la conquista della pole position tra Lewis Hamilton e Sebastian Vettel, è stato invece il finlandese della Mercedes Valtteri Bottas a fermare il cronometro in vetta alla classifica, stordendo il compagno di squadra e riconquistando la fiducia in lui che forse un po’ si era persa dopo l’ingenuo errore del GP di Cina. Per Bottas si tratta della prima pole position della carriera in Formula 1, ottenuta grazie a un’eccezionale dimostrazione di forza e lucidità.
Q1 – MERCEDES E FERRARI VOLANO, AMAREZZA IN TORO ROSSO PER SAINZ JR.
Nel Q1 gli unici due team a schierare i propri piloti con gomma gialla sin da subito sono stati Mercedes e Ferrari, con la squadra di Stoccarda che è sembrata leggermente più in forma con la gomma soft. É stato infatti necessario un secondo tentativo con gomma super soft solo per il ferrarista Kimi Räikkönen, poiché il team non era abbastanza sicuro del tempo registrato dal finlandese durante la prima uscita. É stato però in questa occasione che la SF70-H numero 7 ha perso il monkey seat per via delle forti vibrazioni causate dal passaggio su un cordolo ad alta velocità. Tra gli eliminati, grande amarezza per Carlos Sainz Jr. Lo spagnolo della Toro Rosso è stato costretto a fermare la propria vettura per un problema alla Power Unit mentre stava migliorando il proprio tempo e puntando alla top 10. In questo modo hanno potuto sorridere Fernando Alonso e Pascal Wehrlein, entrambi qualificati per il Q2.
Q2 – HAMILTON, BOTTAS E VETTEL VICINISSIMI, ALONSO COSTRETTO AI BOX
In un Q2 di fuoco i primi tre (Hamilton, Bottas e Vettel) hanno concluso il proprio tentativo con tempi praticamente identici. Sono stati infatti solo 61 millesimi a separare il primo dal terzo crono, alimentando le aspettative per un finale combattuto fino all’ultimo millesimo di secondo. La Red Bull invece è sembrata sotto tono piazzandosi al sesto e settimo posto dietro a uno scatenato Nico Hulkenberg, quinto con la sua Renault. Ennesima tegola sfortunata invece per Alonso. Lo spagnolo non è nemmeno sceso in pista durante il Q2 a causa di un problema sulla sua McLaren-Honda, che dovrà sostituire la Power Unit in vista della gara di domenica. Con la Williams invece, Lance Stroll non è riuscito a conquistare il Q3 come avvenuto in Cina la settimana precedente, pagando ancora la mancanza di esperienza nei confronti del compagno di squadra Felipe Massa, ottavo. Sorrisi inaspettati infine per il team Haas, che dopo i numerosi problemi patiti nelle prove libere, ha visto la qualificazione al Q3 con Romain Grosjean, nono.
Q3 – BOTTAS CONQUISTA LA PRIMA POLE DELLA CARRIERA
Dopo una sfida fino all’ultima curva con il compagno di squadra è stato Valtteri Bottas a conquistare la pole position in Bahrain, la prima della sua carriera. Il finlandese della Mercedes è riuscito a migliorare il suo primo tentativo a differenza di Lewis Hamilton, tenendo dietro l’inglese di soli 23 millesimi di secondo. La Ferrari di Sebastian Vettel non è riuscita a tenere il ritmo delle frecce d’argento, accontentandosi della terza posizione a mezzo secondo dalla vetta ed evidenziando come, soprattutto nel Q3, la Mercedes abbia dimostrato di averne di più rispetto a tutti gli avversari. Grande prestazione a sorpresa invece per Daniel Ricciardo che con sua Red Bull ha conquistato la seconda fila ai danni della Ferrari di Kimi Räikkönen e del compagno di squadra Max Verstappen, riaccendendo così le speranze per una battaglia in gara tra tre diversi team. A seguire un solidissimo Nico Hulkenberg, ancora una volta impeccabile in qualifica, seguito da Massa e Grosjean. Decimo Palmer, ma a più di un secondo di distacco dal compagno di squadra.
GP BAHRAIN F1 2017 - Sabato 15 Aprile 2017 - GRIGLIA DI PARTENZA Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap 1 V. Bottas Mercedes 1'31"041 1'29"555 1'28"769 2 L. Hamilton Mercedes 1'30"814 1'29"535 1'28"792 +0"023 3 S. Vettel Ferrari 1'31"037 1'29"596 1'29"247 +0"478 4 D. Ricciardo Red Bull 1'31"667 1'30"497 1'29"545 +0"776 5 K. Raikkonen Ferrari 1'30"988 1'29"843 1'29"567 +0"798 6 M. Verstappen Red Bull 1'30"904 1'30"307 1'29"687 +0"918 7 N. Hulkenberg Renault 1'31"057 1'30"169 1'29"842 +1"073 8 F. Massa Williams 1'31"373 1'30"677 1'30"074 +1"305 9 R. Grosjean Haas 1'31"691 1'30"857 1'30"763 +1"994 10 J. Palmer Renault 1'31"458 1'30"899 1'31"074 +2"305 ---------------------------------------------------------------- 11 D. Kvyat Toro Rosso 1'31"531 1'30"923 12 L. Stroll Williams 1'31"748 1'31"168 13 P. Wehrlein Sauber 1'31"995 1'31"414 14 E. Ocon Force India 1'31"774 1'31"684 15 F. Alonso McLaren 1'32"054 - ---------------------------------------------------------------- 16 C. Sainz Toro Rosso 1'32"118 17 S. Vandoorne McLaren 1'32"313 18 S. Perez Force India 1'32"318 19 M. Ericsson Sauber 1'32"543 20 K. Magnussen Haas 1'32"900
GP BAHRAIN F1 2017 – LE FOTO
Scritto da: Rovida Mirko