L’appuntamento con il grande evento dell’Historic Minardi Day è sempre più vicino. In occasione della seconda edizione, che si terrà all’autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola nelle giornate del 6-7 maggio 2017, le iniziative che coinvolgeranno gli appassionati saranno ricche ed emozionanti.
La storia della Formula 1 prenderà vita tra le curve del tracciato del Santerno attraverso l’esibizione di alcune tra le monoposto più belle, e non solo della Minardi. Con un viaggio nel tempo lungo quarant’anni, saranno oltre venticinque le vetture che torneranno a riaccendere i motori. La macchina del tempo inizierà dalla Maserati 250F di Juan Manuel Fangio del 1957, per concludersi fino alla monoposto Minardi impegnata nel campionato 2005. In mezzo a questo periodo storico, e per certi aspetti anche irripetibile della Formula 1, non mancheranno le Minardi M186, con le quale Adrian Campos ed Alessandro Nannini affrontarono il campionato del 1986. Per quanto riguarda le monoposto della scuderia Faentina, saranno presenti anche gli esemplari del 1989 (la stessa M189 guidata da Pierluigi Martini), la storica M 192 motorizzata Lamborghini (1992), la M 198 di Esteban Tuero e Shinji Nakano (1998), e le prime Minardi degli anni 2000, compresa la M01 con la quale Fernando Alonso debuttò in Formula 1.
La classe regina dell’automobilismo mondiale sarà inoltre rappresentata anche da altri marchi storici, che andranno ad arricchire la presenza delle Minardi con l’incantevole rombo dei motori.
Oltre alle leggendarie Ferrari 312B3 e 312B4 (rispettivamente del 1973 e 1974), faranno la loro comparsa anche la March 761, la Tecno del 1972, la Wolf di James Hunt del 1979, la Williams FW07 (quest’ultima campione del mondo 1980), l’Osella-Alfa Romeo del 1981 e l’Alfa Romeo 184 T.
Per tornare ai più recenti anni ’90, i box di Imola (accessibili dagli spettatori insieme ai paddock) accoglieranno anche la Benetton B197 di Jean Alesi e Gerhard Berger insieme alla Fondmetal ed alla Dallara 190.
L’Historic Minardi Day non sarà solo ed esclusivamente sinonimo di Formula 1: oltre alla categoria più apprezzata al mondo, non mancheranno numerosi modelli di vetture Formula 2, Formula 3 e GT.
Lo spettacolo e le emozioni, in pista e fuori, sono sicuramente garantite.
Paddock e box accessibili al pubblico: ecco i piloti ed i tecnici che si potranno incontrare
L’Historic Minardi Day è un evento unico non solo per gli appassionati di motori, ma anche per tutti coloro che nutrono la curiosità di accedere al paddock e ad un box di Formula 1, con la possibilità di vedere da vicino le automobili ed incontrare piloti e tecnici.
Per questa seconda edizioni infatti, la scuderia faentina ha comunicato la presenza ufficiale di alcuni piloti che hanno fatto la storia del team emiliano e, più in generale, dell’automobilismo.
Come avevamo già anticipato nei giorni scorsi, il paddock ospiterà piloti come Miguel Angel Guerra, Paolo Barilla, Pierluigi Martini (questi ultimi due vincitori anche della 24 Ore di Le Mans), Alessandro Nannini, Adrian Campos, Luis Perez Sala, Roberto Moreno, Jarno Trulli, Luca Badoer, Gaston Mazzacane, Emanuele Pirro (vincitore di cinque 24 Ore di Le Mans), Andrea Montermini, ed il vice-campione del mondo di Formula 1 1992 Riccardo Patrese.
Grandi nomi tra i piloti quindi, ma non solo. Ad Imola saranno presenti alcuni tra gli ingegneri più noti della Formula 1 storica ed attuale. Oltre all’ingegner Gabriele Tredozi (Direttore Tecnico Minardi dal 2001 al 2005), non mancheranno anche Aldo Costa e Simone Resta, entrambi partiti dalla Minardi ed oggi capo progettisti, rispettivamente, della Mercedes campione del mondo e della Ferrari.
Se questi piloti e tecnici sono nella lista dei vostri desideri per una foto o un autografo, questa è senza dubbio un’occasione imperdibile!
Non solo motori. Musica, buon cibo, concorsi fotografici, simulatori di guida e sport in generale
Imola non sarà solo la capitale della storia dell’automobilismo sportivo, ma anche un punto di ritrovo per condividere altre passioni. Una delle novità più importanti rispetto alla passata edizione, sarà infatti rappresentata dalla musica.
Sabato 6 maggio andrà in scena il Live Music Show, con il concerto dei Dedo & The Megaphones e della guest star Max Gazzè, il quale non ha mai nascosto anche una certa abilità da pilota.
Oltre alla presenza di simulatori di guida aperti a tutti ed alla possibilità di degustare alcuni tra i piatti più tradizionali della cucina emiliana-romagnola, verrà dato spazio anche al mondo fotografico. Gli appassionati potranno infatti partecipare ad una gara fotografica, con le proprie immagini che verranno giudicate da Angelo Orsi, leggendaria firma fotografica di Autosprint. Il vincitore del concorso si aggiudicherà uno speciale premio: un giro di pista ad Imola accanto ad un pilota professionista.
Non mancherà inoltre la mostra statica “Imola Formula 1 1963-2006: la storia continua” situata all’interno del museo della pista intitolato a Chicco Costa.
I biglietti potranno essere acquistati all’ingresso dell’autodromo, oppure sono già disponibili al sito internet ticketone.it.
Oltre alla possibilità di acquistare i biglietti per le singole date, si potrà anche scegliere l’opzione dell’abbonamento da due giorni, che include anche l’ingresso al concerto di sabato sera.
In breve, NON MANCATE!!