Quando tutto sembrava ormai definito a pochi giorni dall’inizio del campionato WEC, ecco che arriva la notizia che scuote l’ambiente: Robert Kubica, ex pilota di Formula 1 e rally, ha deciso di non voler più partecipare alla stagione WEC 2017, la stessa che avrebbe segnato il suo debutto al volante della categoria LMP1.
I motivi che hanno spinto il polacco (vincitore di un Gp di F1) a prendere questa decisione non sono stati spiegati dal diretto interessato, il quale resta comunque molto amareggiato per la scelta che, di fatto, lo allontana dal WEC e dal team ByKolles motorizzato Nissan: “Dopo i test svolti a Monza -afferma Kubica- ho deciso di interrompere il mio programma sportivo con il team ByKolles in LMP1. Detto ciò, non sarò quindi in pista per la prima gara WEC a Silverstone e nemmeno in tutte le altre presenti in calendario.
E’ stata una scelta molto difficile da prendere, perché ho dovuto rinunciare all’opportunità di correre in un campionato avvincente ed impegnativo. Spero comunque che questo non sia un addio definitivo, bensì un arrivederci”.
Anche se le ragioni di questo allontanamento non sono state chiarite dal pilota polacco, la rinuncia al campionato WEC potrebbe (e sottolineiamo, “potrebbe”) essere collegata ai problemi fisici riscontrati da Kubica durante la guida. Nel 2011 infatti, l’ex pilota di Formula 1 rimase vittima di un bruttissimo incidente avvenuto durante il Rally di Andora, dove subì danni seri alla mano ed al braccio destro. Lo stesso infortunio che, di fatto, gli stroncò la carriera in Formula 1, e che lo tormenta ancora oggi.
Dimostrando grande coraggio ed una passione infinita per il motorsport, Kubica, dopo essersi ristabilito, ha provato anche l’esperienza nel campionato WRC di rally nel 2013, cogliendo ottimi risultati soprattutto nella categoria WRC-2.
Dopo le varie voci che volevano il polacco di nuovo in Formula 1 (alimentata anche dalla volontà espressa dallo stesso Kubica), il ritorno nella massima serie non si è mai concretizzato per i dolori al braccio. Il 2017 avrebbe rappresentato il debutto dell’ex pilota della BMW (considerato uno dei piloti più talentuosi al mondo) nel WEC, salvo poi assistere a questa decisione dai contorni poco chiari.
E’ doveroso precisare che le motivazioni sono ancora ignote, ed eventuali spiegazioni in merito arriveranno solo proprio dal diretto interessato.
Rispettando la decisione professionale ed umana di Kubica, ora il team ByKolles dovrà trovare un sostituto: il nome più probabile per il cambio della guardia sarebbe quello di Dominik Kraihamer, ma si attende il comunicato ufficiale da parte della squadra.