Facebook Twitter YouTube
    Facebook Twitter YouTube
    • HOME
    • News
      • All News
      • Ferrari News
      • Analisi Tecnica
      • Auto
    • Live
    • Video
    • Foto
    • Risultati
    • Classifiche
      • Classifiche dal 2020 al 2023
      • Classifiche dal 2010 al 2019
      • Classifiche dal 2000 al 2009
      • Classifiche dal 1990 al 1999
    • Calendario Gp + Orari TV
    • Team e Piloti
    • [ + ]
      • Albo d’oro
      • Biglietti Formula Uno

    Gp Monaco F1 | Montecarlo è il circuito dove si usano di più i freni!

    Staff CircusF1By Staff CircusF124 Maggio 2017
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email

    brembo-brakes-f1-monaco-Gp
    Al GP di Montecarlo quasi 1000 frenate per i freni Brembo di ogni monoposto. Quasi un quarto del tempo speso frenando e oltre 211 kWh dissipati in frenata durante il GP: Montecarlo si conferma il tracciato dove si frena di più.

    Dal 25 al 28 maggio il Circuit de Monaco ospiterà il 6° appuntamento del Mondiale 2017 di Formula 1. La pista, che si snoda tra le strade del Principato di Monaco, ospita ininterrottamente le monoposto più evolute al mondo dal 1955, anche se la prima edizione del GP di F1 risale al 1950.

    La vicinanza delle barriere obbliga i piloti alla massima precisione: sbagliare una frenata anche solo di un metro potrebbe portare all’impatto con il guard-rail e al conseguente ritiro. Per questa ragione gli impianti frenanti devono mantenersi efficienti fino alla bandiera a scacchi. Un’impresa non facile perché nell’intero GP ogni auto è chiamata a quasi 940 frenate.

    Monaco è uno di quei tracciati caratterizzati da alto carico aerodinamico e con elevate percentuali di tempo speso in frenata ma con frenate non particolarmente intense. Anche in presenza di frenate mediamente poco intense si tratta di un tracciato comunque impegnativo per i freni soprattutto a causa delle elevate temperature raggiunte dalle pinze e dal fluido freni.

    In passato le temperature di pinze e fluido freni raggiungevano valori molto elevati, producendo in alcuni casi il vapour lock, cioè l’ebollizione del liquido all’interno della pinza. Ciò comportava un allungamento del pedale del freno che quindi risultava meno rapido nella risposta.
    Nei tempi moderni il lavoro fatto dai tecnici Brembo sul raffreddamento dei freni ha allontanato tali problemi e l’aumento, a partire da quest’anno, dei fori di ventilazione, passati da 1.200 a 1.400 per disco, dovrebbe rappresentare una sicurezza in più.

    Secondo i tecnici Brembo, che hanno classificato le 20 piste del Mondiale usando una scala da 1 a 10, il Circuit de Monaco rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. La pista al confine con l’Italia si è meritata un indice di difficoltà di 7, identico a quello ottenuto dalle piste di Barcellona, Sepang e all’Hungaroring.

    L’impegno dei freni durante il GP

    Pur essendo la pista più corta del Campionato del Mondo, appena 3.337 metri, Monaco è quella con più frenate sul giro: ben 12, cioè 5 in più di Montreal che pure è considerato uno dei tracciati più duri per gli impianti frenanti.

    Lo sforzo richiesto ai freni non è infatti direttamente correlato al numero delle frenate, né al tempo speso in frenata: a Monaco i piloti usano i freni per ben 16 secondi al giro pari al 23 per cento della durata complessiva della gara, valore record per l’intero Campionato del Mondo.

    La mancanza di tratti velocissimi, con la parziale eccezione dell’uscita dal tunnel e del Mirabeau, si traduce in frenate che non superano mai gli 1,9 secondi. Inoltre, sono presenti 4 curve in cui la decelerazione massima non arriva nemmeno a 3 g. Ciò si traduce in una decelerazione media di 3,6 g, inferiore di un punto esatto a quella rilevata a Sochi.

    Dalla partenza alla bandiera a scacchi i tecnici Brembo hanno stimato che ciascun pilota eserciterà in totale un carico di 116 tonnellate sul pedale del freno, cioè il peso complessivo di 92 esemplari della Ferrari LaFerrari. In altri termini, per ogni minuto di gara i piloti saranno chiamati ad uno sforzo sul pedale del freno di oltre 1.050 kg.

    Le frenate più impegnative

    Delle 12 frenate del Circuit de Monaco solo una è classifica come impegnativa per i freni, 7 sono di media difficoltà e 4 sono light.

    La staccata più impegnativa è quella dopo il tunnel (curva 10): le monoposto vi arrivano a 286 km/h e frenano in meno di 2 secondi (1,98 secondi per la precisione) per scendere a 89 km/h. Ci riescono in solo 56 metri che rappresentano poco più della metà della lunghezza del campo da calcio dello Stade Louis II. In quel punto i piloti sono sottoposti ad una decelerazione di 4,7 g e devono esercitare un carico sul pedale del freno di 155 kg.

    Al Mirabeau (curva 5) invece la velocità crolla da 234 km/h a 79 km/h ma la frenata dura 2,04 secondi durante i quali le monoposto percorrono 45 metri. Inferiori invece il carico sul pedale (148 kg) e la decelerazione (4,2 g).
    In assoluto però la velocità massima (293 km/h) è raggiunta dopo il rettilineo d’arrivo, alla S.te Devote: la curva non è particolarmente secca e così le auto possono affrontarla a 119 km/h frenando per soli 1,72 secondi.

    Prestazioni Brembo

    Questa pista è stata teatro della prima vittoria dei freni Brembo in Formula 1: merito di Niki Lauda e della Ferrari 312T, la prima ad utilizzare i dischi freno Brembo, nel 1975. Le monoposto con freni Brembo hanno vinto 24 delle 42 edizioni del GP di Monaco a cui hanno preso parte, incluse le ultime 8. Ben 6 i successi di Ayrton Senna a Monaco, tutti con auto munite di freni Brembo.

    GP Monaco F1: la carte d’identità del circuito

    Velocità, Spazio di frenata, Tempo di frenata, Decelerazione massima, Carico pedale max, Potenza frenante
    Monaco Gp F1 - brembo
    Monaco curva per curva - Brembo

    2017 brembo F1 freni monaco
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email
    Previous ArticleF1 | Cosa aspettarsi dal Gran Premio di Monaco a Monte Carlo
    Next Article F1 | Sarà McLaren Honda anche nel 2018. Per quale Team correrà Alonso?
    Staff CircusF1
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Staff CircusF1.com - - CircusF1, il primo blog italiano sulla Formula 1. Dal 1997, notizie, commenti, analisi, risultati, calendari, foto e video sulla F1.

    Altre Notizie

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    F1, Alonso: “La FIA ha fatto una pessima figura” [ VIDEO ]

    Supporta CircusF1 quando acquisti su Amazon
    Come funziona »
    Classifica Piloti F1 2023
    Pos Pilota                 Punti
     1. Max Verstappen           44
     2. Sergio Perez             43
     3. Fernando Alonso          30
     4. Carlos Sainz             20
     5. Lewis Hamilton           20
    Classifica completa »
    Classifica Costruttori F1 2023
    Pos Costruttore           Punti
     1. Red Bull               87
     2. Mercedes               38
     3. Aston Martin           38
     4. Ferrari                26
     5. Alpine                  8
    Classifica completa »
    LE ULTIME FOTO
    230037-saudi-arabian-gp-saturday 230036-saudi-arabian-gp-saturday 230035-saudi-arabian-gp-saturday 230034-saudi-arabian-gp-saturday 230038-saudi-arabian-gp-saturday SI202303170535
    ULTIME NOTIZIE F1

    F1, Gp Arabia Saudita: le pagelle. Red Bull già campione, Leclerc (e Vasseur) salvagente della Ferrari

    20 Marzo 2023

    F1, Carlos Sainz è fiducioso: “Sappiamo dove sviluppare la vettura”

    20 Marzo 2023

    F1, GP Arabia Saudita 2023: i rookie cercano di farsi spazio

    20 Marzo 2023

    F1, Dubbi Ferrari: serve una versione B della SF-23?

    20 Marzo 2023

    F1, Tolta la penalità ad Alonso che ritorna sul podio di Jeddah

    19 Marzo 2023
    Load More
    CIRCUSF1.COM

    Il primo BLOG sulla Formula 1. Gratis per te: F1 news, foto, video, piloti, team, classifiche, calendario, ticket e F1 Live.

    CircusF1 is not affiliated with Formula 1, Formula One Management, Formula One Administration, Formula One Licensing BV or any other subsidiary associated with the official Formula One governing organisations or their shareholders. Official Formula One information can be found at www.formula1.com.

    INFORMAZIONI UTILI
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Scrivici
    • Collabora con noi
    • Privacy Policy
    • Utilizzo dei Cookies
    • RSS Feed
    IL NOSTRO MOTTO

    "Ammiro tutti coloro che hanno una passione ed hanno la sapienza e la costanza di coltivarla. Sono loro il motore del mondo" | Enzo Ferrari

    ----------

    Privacy Policy Cookie Policy
    Cambia le impostazioni della privacy

    Facebook Twitter YouTube
    © 1997 - 2023 CircusF1.com. All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.